1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza avere le varie parti davanti è difficile fare congetture, la prolunga che diametro ha dove si attacca allo spianatore? Poi non è proprio una vignettatura ma una diversa illuminazione del campo, quindi se c'è qualcosa che interferisce è lontano dal piano focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' cosa nota che riprendendo da zone inquinate il cielo sia più chiaro.
E' altrettanto cosa nota che abbiamo sempre una caduta di luce ai bordi del fotogramma quando si utilizzano strumenti a lenti, a prescindere da eventuali ulteriori vignettaure.
Non mi sembra niente di particolarmente anomalo che un buon flat non possa compensare.
Sotto cieli bui questo fenomeno è meno evidente ma se tiriamo le immagini c'è lo stesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...E' altrettanto cosa nota che abbiamo sempre una caduta di luce ai bordi del fotogramma quando si utilizzano strumenti a lenti, a prescindere da eventuali ulteriori vignettaure.
...


Ohibò, e perché?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Visto che non ti piace disegnare ho tirato 4 linee per vedere capire cosa vignetta.
Ho considerato:
- tiraggio del ccd pari a 18 mm;
- diametro interno della prolunga 38 mm.
Il resto dei dati è noto:
Prolunga di 100 mm;
Diagonale del sensore 28.4 mm
Ottica D.115mm f=800mm
Come vedi dal disegno il campo pienamente illuminato è di 24.7 mm
Prendi questo valore con le pinze in quanto non ho la minima idea di come si comporti uno spianatore di campo.
Ciao,
Andrea


Allegati:
Vignettatura.pdf [7.74 KiB]
Scaricato 83 volte

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché il percorso dei raggi attraverso un elemento più denso è maggiore al bordo rispetto al centro quando si tratta di una lente.
E' un fenomeno molto comune in fotografia e soprattutto se si usano focali corte dove è ancora più visibile soprattutto con rapporti aperti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capito! I raggi che attraversano la lente "di sbieco" e non lungo l'asse ottico risultano quindi maggiormente attenuati. Thanks

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, mi si sta schiudendo un mondo tutto nuovo....ora devo capire bene perché su queste cose.tecniche sono un po' capra

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosa ti sfugge? è un disegnino...
In generale, una volta disegnata la sezione del setup, fai partire una riga da ciascun bordo (sono 2) della lente fino a ciascun (sono 2) bordo del sensore e vedi se incocci qualcosa.
Ovviamente la presenza di elementi rifrattivi sul percorso complica orrendamente le cose, ma in prima approssimazione, se parliamo di un riduttore di focale (che ha una focale relativamente lunga), possiamo accontentarci.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardavo il disegno, lo spianatore è da 3 pollici quindi credo che il problema sia della prolunga da 10cm.

Sbaglio?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indipendentemente dai dettagli tecnici ( ai quali sono mostruosamente allergico) brillantemente illustrati da chi mi ha preceduto, mi sembra che nella foto che hai postato la vignettatura che lamenti sia assolutamente limitata.
A Roma, di solito, chiamiamo queste tue perplessita' con un termine che richiama una comune pratica sessuale unita ad alcuni aspetti psicologici. :D :D :D .
Tieniti il tuo setup, che va benissimo. Una semplice flat e sei apposto!!!
Cordiali saluti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010