1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.

Mi spiegate come è possibile avere vignettatura su questo treno di accessori?

Focheggiatore da 3" + spianatore da 3" + prolunga 10cm (distanza di funzionamento dello spianatore) T2 + CCD con attacco T2.

Il sensore è da 6mp (QHY8L)

Ad occhimetro sembra illuminato tutto, ma poi quando scattiamo una foto rimane questa vignettatura al centro del fotogramma, molto fastidiosa, certo, risolvibile con i flat, ma credevo che non si presentasse una vignettatura in un treno cosi.

Consigli o idee?

Grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
DarioT ha scritto:
prolunga 10cm

Ciao, Diametro interno della prolunga?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diametro interno ... T2, adesso non ricordo i mm, ma comunque maggiore della diagonale del.sensore.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I raggi sono convergenti
Poco conta se tutti i raccordi sono più grandi della diagonale del sensore. La strozzatura ci può essere ugualmente.
Inoltre hai calcolato quanto è il campo di piena luce dello strumento?
Magari si tratta di un secondario poco grande (se newton) o di diaframmi non corretti (se rifrattore)
Comunque quanto meno dire su quale strumento l'hai avuta e darci un esempio con i dati di ripresa può aiutare un filino di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per sapere a cosa è dovuto ci devi almeno dire che strumento hai usati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la parte scura è al centro del fotogramma? Se riprendi con un newton o simile può essere l'ombra del secondario.
Se hai messo una foto della vignettatura a me non appare :?:

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,
ho fatto la prova su due rifrattori.

1) Tripletto apo 115/800 con fok da 3"

2) 80/560 ED con fok da 3" (stesso dell'altro)

Stessa vignettatura con zona più chiara al centro del fotogramma


allego foto, solo somma senza altre elaborazioni, fatta con l'80ino. Non è che sia esagerata la vignettatura, la mia era più una curiosità...

Grazie


Allegati:
m45.jpg
m45.jpg [ 232.8 KiB | Osservato 531 volte ]

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è geometria: fatti un disegnino in scala e capirai dov'è il problema :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geometria = scarsissimo (IO)

dove sarebbe il problema?? nella prolunga??

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non l'ho fatto mica il disegno :D
Ma con un foglio di carta millimetrata ed un righello ci metti una manciata di minuti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010