1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum.
E' da pochissimo tempo che penso alla possibilità di acquistare un telescopio per cominciare a guardare il cielo, ed ovviamente ho raggiunto uno scarsissimo risultato con il test :oops:
Non ho grandi disponibilità da destinare all'acquisto e siccome sarà utilizzato anche dai miei bambini, vorrei spendere al massimo 200 euro, avendo la pertesa di riuscire ad osservare la luna, qualche pianeta e se possibile qualche nebulosa.
Ho cercato molto su internet, ma non riesco a decidermi: mi potreste aiutare nella scelta, anche per un buon usato e soprattutto mi potreste indicare un buon libro da cui cominciare sia per lo studio del cielo, sia per un corretto utilizzo del telescopio?!
(vivo in aperta campagna, anche se sulla collina che sovrasta la casa ci sono le luci di un centro commerciale di modeste dimensioni che danno un certo disturbo)
Nella cittadina dove vivo non c'è un circolo di astrofili :(
grazie mille a tutti e a tutte quanti/e


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le tue conoscenze sono minime, visto che dici di aver fatto il test, ed il tele dovrà essere usato anche dai tuoi bambini, penso che per te sia meglio un tele che monti e punti subito. Il classico rifrattore acromatico da 70/80mm massimo va più che bene. Poi scaricati Stellarium o Cartes du ciel sul pc e questo:

http://www.danielegasparri.com/italiano ... le_web.pdf

Sono 350 pagine, ma è fatto benissimo. Altrimenti, se vuoi un testo più leggero, ad un prezzo ragionevole trovi questo:

Ferreri Walter, "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio", 2007.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
lanalora ha scritto:
vorrei spendere al massimo 200 euro
Ho cercato molto su internet ma non riesco a decidermi

Hai trovato molto per 200 euro da non poter decidere?
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questi giorni è uscito il bresser della lidl, con 79 euro se la passione nascerà poi ci butterai altri soldi per qualcosa di meglio.
tanto con 200 euro prendo grosso modo lo stesso telescopio di qualche marca più nota aprezzo meno concorrenziale del lidl

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Benvenuto nel forum!

Il manuale PDF "primo incontro con il cielo stellato" è davvero ottimo. Anche io te lo consiglio. Impareresti sicuramente moltissime cose di questo bellissimo hobby :D

Di solito, dalle tue parti, meglio se è estate, riesci a vedere una lunga scia lattiginosa attraversare il cielo da est ad ovest nel cielo stellato? Se la risposta è sì allora posso dirti che il cielo da cui osservi è più che buono e che se usi uno strumento astronomico (e sai dove puntarlo :mrgreen:) le soddisfazioni, fidati, non mancheranno!

Hai detto che vivi in campagna e che ti piacerebbe osservare sia i pianeti che deep sky (cielo profondo), allora, secondo me, la scelta dovrebbe ricadere su un Dobson, cioè un riflettore newton su altazimutale. Magari con uno specchio di 150mm :D Sono strumenti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e sono facilissimi da usare. Devi solo muovere la montatura in azimut e in altezza. Magari, all'inzio resta difficile inquadrare un pianeta a 50/100 ingrandimenti, ma poi, con un po di pratica, diventa un gioco da ragazzi!

Se invece, vorresti osservare anche panorami terrestri con i tuoi figli e avere uno strumento ultra-leggero e trasportabile, allora il Dobson non è più adatto, perché non è nato per fare osservazioni terrestri.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie tante a metis, luca93 e Gianluca per le utili informazioni.
Volevo chiedere:
a metis: mi potresti indicare qualche telescopio che secondo te è più adatto?!
a luca93: sì, mi sembra che sono riuscito a vederla (la striscia lattiginosa di cui parlavi), d'estate! mi daresti qualche indicazione in più sul dobsono, soprattutto in termini economici?!
a Gianluca: ma non è che con il bresser butto gli 80 euro e poi ne devo spendere altri 200?! hai avuto modo di utilizzarlo o conosci qualcuno che lo usa?!

Non è che non voglia cercare sul web, ma sin'ora cercando ho trovato tanto di quella roba che alla fine ho rinunciato a fare l'acquisto per il timore di non buttare i soldi comperando un telescopio non buono.
grazie ancora a tutti voi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
in questi giorni è uscito il bresser della lidl, con 79 euro se la passione nascerà poi ci butterai altri soldi per qualcosa di meglio.
tanto con 200 euro prendo grosso modo lo stesso telescopio di qualche marca più nota aprezzo meno concorrenziale del lidl

lascia stare questa porcheria :x :mrgreen:
l'ho compreato e posso dirti che, a parte l'ottica non ancora testata, la montatura è una schifezza...balla solo a soffiarci sopra e inquadrare ad alti ingrandimenti è pressochè impossibile...
una scelta da considerare potrebbe essere questa
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 82&famId=2
sfori un po dal budget ma ti permette di avere un piccolo tele senza problemi di collimazione, che all'inizio possono essere rognosi, e una montatura che ti permette di trovare gli oggetti con facilità per far divertire
i tuoi ragazzi...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e Benvenuta,

Secondo me con il telescopio della lidl butti via i soldi. Non tanto per il tubo, carino, quanto per la montaturina, davvero inutilizzabile.

Anch'io ti consiglio un piccolo rifrattore, comunque. L'ideal esarebbe su una piccola montatura equatoriale, per imparare bene i movimenti del cielo.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Questo potrebbe essere l'ideale: un telelescopio rifrattore su montatura equatoriale. Puoi vederci molto bene la luna e i pianeti. Per quanto riguarda nebulose e il resto, devi fare un po' di esperienza.

Ti sconsiglio in toto telescopi con elettronica, motori e sistemi di puntamento automatici: sono molto difficile da usare e per niente precisi.

Se vuoi qualcosa di meno costoso, magari potresti puntare sull'accoppiata:

Tubo ottico:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html

Montatura:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... s-5kg.html

Spendi qualcosina in meno però hai sempre un bel telescopietto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson funziona come un treppiede fotografico: su due assi, uno verticale e uno orizzontale. Orizzontale per l'azimut, quindi per spostarlo sinistra/destra e in altezza per muoverlo su/giù :) Semplice, no? :mrgreen:

La montatura, se il dobson non è di piccole dimensioni, è a forcella e nonostante sia molto economica, è allo stesso tempo molto stabile. Molto più di una eq3 :)

Come dicevo, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo perchè, a differenza di molti telescopi che fanno ad esempio uso di montature equatoriali oppure che fanno uso di go-to o di altri accessori, il Dobson in relazione al suo valore, costa molto poco perchè non fa uso di tutte queste costose parti motorizzate o meccaniche che le fanno da sostegno.

Su Internet, ad esempio, si possono trovare telescopi da 100mm motorizzati che costano quanto un telescopio Dobson almeno 3 volte più grande ma non motorizzato. In questo caso, costa di più il motore delle prestazioni dello strumento :) Invece il prezzo del Dobson, si concentra soprattutto su ciò che conta davvero: il diametro dello specchio!

Più è grande il diametro dello specchio, più è potente lo strumento in termini di raccolta di luce e di potere risolutivo!

Come ho detto prima però, se sei interessato ad osservare sia i pianeti che il cielo profondo, ma anche i paesaggi terrestri, allora lascia stare il Dobson.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie Sakurambo, avevo proprio quel timore, purtroppo quel telescopio che mi hai indicato l'avevo già individuato e scartato per non andare troppo fuori bilancio.
Vorrei orientarmi, ma senza troppa convinzione, su un rifrattore da 70mm che eviterebbe (come ho letto da qualche parte) i problemi legati alla collimazione (che ovviamente non so fare).

grazie anche a kappotto, am i link portano a telescopi che vanno al di là del preventivato. ti volevo chiedere, ma per chi è agli inzi non è meglio una montatura altazimutale o una equatoriale?! grazie mille

che ne dite di questi:
1. http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -eq/p,7892
2. http://www.astroshop.eu/celestron-dobso ... ob/p,15025
3. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
4. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html
grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010