ciao Gp,
è un po' che non faccio mezza foto deepsky.
Ho trovato una buona occasione e mi sono preso questo VMC vecchia serie , tenuto molto ma molto bene.
Ho voluto riprendere il deepsky con un ottica abbastanza semplice da gestire:
- niente lastra
- niente flop
- focale contenuta (per una gm2000 intendo..)
e con un setup semplificato
- niente colori
- guida interna della st8xme
Il risultato è che fare qualche posa veloce è molto meno critico ed è più "praticabile" , quasi ogni sera di bel tempo.
Devo capire perchè a sinistra mi scappano un po' le stelle... anche se di poco.
Potrebbe essere il fok , cosi' come magari la collimazione degli altri elementi del vmc.
Per ora ho dato una sistematina al secondario ma non ho toccato gli altri.
Prima di cambiare il focheggiatore lo voglio usare un po' cosi' , poi decidero' il da farsi.
Al momento il 14" è parcheggiato. Il vmc sulla gm2000 è quasi ridicolo.
(a parte come l'ho conciato , visto che gli anelli sono troppo grandi..)

EDIT: Andrea , ho deciso di non considerare per un po' il colore. Troppa elaborazione per i miei gusti. Al momento non ne ho proprio voglia. Mi voglio divertire
