1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime!!!! L'ultima è sul calendario 2012 di coelum e mi chiedeve se era alla portata di noi astrofili... ora ho la risposta, si di quelli bravi!!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande Stefano,sinceramente non saprei quale scegliere :roll:
ciao Deo

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Questo è deep sky :!:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono serviti almeno 5 minuti per gustarmele fino in fondo. Le tue immagini sono come una sorsata d'acqua fresca dopo aver attraversato il deserto.
Bellissime!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Sono veramente felice delle reazioni suscitate dalle mie immagini , e ringrazio con sincerità per i commenti così lusinghieri, grazie a tutti voi.
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono davvero tre ottime esecuzioni

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco queste immagini da tempo, ma rivederle è sempre una meraviglia. Che dire?non siete molti a tirarle giù così le galassie, anzi davvero in pochi!
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé complimenti :shock:

sono veramente eccezionali! la resa sulle parti deboli e l'integrazione del tutto è a livelli altissimi...

curiosità come ti trovi con il 10" ridotto? con cosa lo guidi? (montatura/tele guida o OAG)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Stefano, BRAVISSIMO, hai fatto un lavoro eccezionale!!!
Io ho il tuo stesso strumento e, conoscendone pregi e difetti, posso capire l'impegno profuso per domare il bestione, in quanto anche con l' AP hai dovuto combattere con oltre 2 metri di focale facendo sub da 20 a 25 minuti.
Quindi, avrei un paio di domande:
Quale sito hai scelto per realizzare le riprese?
Quale montatura hai usato?
Ottiche adattive?
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre tripletti di galassie
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
bé complimenti :shock:

sono veramente eccezionali! la resa sulle parti deboli e l'integrazione del tutto è a livelli altissimi...

curiosità come ti trovi con il 10" ridotto? con cosa lo guidi? (montatura/tele guida o OAG)...

ciao,
Francesco

Ti rispondo io che sto barbone sta a macinà peperoncini ( voglio vede quando mi dai i semi .... )
C'ha una tonnellata di ferraccio come montatura con le manopole AR e DEC rubate a un sommergibile russo della 2 guerra mondiale, coi topi tra gli ingranaggi ( e non scherzo) e guida col sensore interno della st10, l'unica sua fortuna è che ha un cielo super ma non invita nessuno che non faccia parte della sua cricca.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010