Cikket ha scritto:
Questa però mi sembra un'affermazione eccessivamente penalizzante per registax, dai.
E' vero

Ammetto di essere drastico,

ma in sostanza è questa l'opinione che mi sono fatto, dopo aver visto i *peggioramenti* (e non miglioramenti) che ha apportato la versione 6 rispetto alla 5.
Registak, che utilizzo dalla versione 2, l'ho passato e "vissuto" abbastanza linearmente e senza particolari problemi di versione in versione. Ogni
step ha effettivamente migliorato le cose della versione precedente. Ma il "salto" che c'è stato dalla 5 alla 6 non lo trovo così rivoluzionario, anzi!
Cita:
Non scordiamoci però che registax6 ha integrato il wavelettaggio dei livelli col controllo di rumore e nitidezza personalizzabile per ogni livello, che consente di fare elaborazioni magistrali e ridurre il rumore quasi completamente quando serve.
E' proprio questo che contesto di più.
Sarà per le mie condizioni e configurazioni e campionamenti (sistemi hardware/software, focali, tipo di telecamera ecc. ecc. non si sa mai che influiscano tutti i fattori), ma quando agisco su questo
se-dicente controllo del rumore + la modalità Gaussiana+linked wavelets, mi escono delle mostruosità, che devo ogni volta scartare.
La riduzione del rumore poi a me semplicemente non funziona in quanto rende l'immagine generale esageratamente morbida, impastata e innaturale (se vuoi avere un'immagine intellegibile), facendo togliere i dettagli più importanti. Non è però possibile cercare di ridurre questo fattore perché, sempre per le mie esperienze, ovviamente, il pianeta mi ridiventa "sabbiato" pieno di rumore, insomma ancora una volta un'immagine improponibile.
Molto meglio (ma non così efficaci, secondo me) i classici metodi "linear-default" e Gaussian (senza rumore né "linked"), ma aumentando il valore dello
step increment il controllo dei vari wavelet ti sfugge di mano, e diventa delicatissimo al punto che non è spesso possibile ricuperare le condizioni iniziali...
Insomma ecco cosa mi succede quasi sempre, ti ho fatto una cronaca di quello che ogni volta sperimento...
Probabilmente non lo so utilizzare ancora al meglio. Intendiamoci, ma in il suo utilizzo ogni caso lo trovo quanto meno cervellotico e poco razionale, rispetto a quello che ero abituato a vedere e a fare con le versioni fino alla 5.
E poi, alla fine c'è sempre quel dannato effetto screpolato, di cui ancora non ho capito se ci sia un comando, tra le righe del programma, per attenuarlo, come il vecchio "feather" presente fino alla versione 5 (funzione comunque mai completamente ben efficace e sofisticata anche nella versione 5).
Vedo che per queste cose (parlando di Luna) Avistak le gestisce invece molto bene e senza particolari complicazioni, anche se bisogna ammettere che ogni tanto le sue belle "marachelle" sotto questo profilo le fa anche lui...
Cita:
Continuo la sperimentazione...

Bravissimo! E' chiaro che anche per quanto mi riguarda, pur non avendo simpatia per Registax non mi dò per vinto e cercherò sempre anch'io di capire come gestirlo al meglio con varie sperimentazioni, prove continue... ecc.