beh se facciamo una stima che le galassie di tipo via lattea nell'univero sono circa 100 miliardi, allora sì. La fisica è uguale ovunque nell'universo (è uno degli assunti fondamentali attuali)
Le ellittiche anche se hanno molte stelle in più sono galassie vecchie, composte essenzialmente da giganti rosse, o comunque stelle molto vecchie... Anche se a quanto conosciamo la vita richiede miliardi di anni per svilupparsi, quindi tutte le galassie molto giovani sono escluse. Così come l'universo stesso fino all'età di 3 miliardi di anni è improbabile abbia ospitato forme di vita. E poi le irregolari, le nane...
Espandere la stima all'universo è infattibile ^_^ accontentiamoci di stimare la via lattea, che già ha margini di incertezza immensi... quella cifra può andare da 1 a 20 miliardi di mondi abitabili

@astrobattuta:
ti rispondo lo stesso qua, dopotutto è anche questo in topic
é stato il primo romanzo di Asimov che abbia letto. Molto ben fatto dal punto di vista della fisica (viaggio superluminale a parte, ma è fantascienza ^^), niente voli pindarici.
Ora, una stella come Nemesis la dovremmo aver trovata almeno da 40 anni, grazie alle parallassi e all'intensa ricerca di stelle vicine al Sistema Solare. Sta partendo in questo periodo, non ricordo dove l'ho letto, una nuova survey del cielo in cerca di oggetti più vicini di proxima centauri, cioè nane brune e similia

Una nana rossa la vedo improbabile in ogni caso ^^