1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa io aprii un post chiedendo proprio delucidazioni sull'utilizzo di questo software; più che utilizzo, che è piuttosto facile ed intuitivo, come regolare al meglio i vari parametri mentre si seguono i vari passaggi. Oggi come oggi lo uso completamente in automatico (tranne per il numeo di frames da selezionare), proprio perché non mi è chiara la logica da utilizzare nelle varie funzioni; per essere più preciso, se il seeing è più o meno buono, come impostare tali parametri. Pertanto, mi dispiace non poter partecipare attivamente a questa bella iniziativa di Ale.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante post,io ho elaborato un immagine lunare con Avistack ma ho ottenuto il medesimo risultato di reg6 ,esattamente lo stesso,qualcuno ha fatto dei test di questo tipo?
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece, l'ho anche scritto in altri thread qui, Avistak lo preferisco di gran lunga a Registax, avendo come soggetto preferenziale nell'HiRes proprio la Luna; e Avistak è pensato più per oggetti "estesi", e ottimizzato per la mia camera (la DMK31). E' dichiarato così.

Trovo che, con il mio modo di operare, Avistak intervenga nei dettagli più fini ed ad alto microcontrasto in maniera più decisa e precisa di Registak, il quale, quest'ultimo, ha anche il grave difetto, secondo me, aggravato nell'ultima versione, di restituire spesso e volentieri, per non dire sempre, immagini screpolate o con artefatti a "tagli visibili" (difetto di resa del programma che per me è peggiorato, si badi, *non* risolto o migliorato come dovrebbe essere).

Ma ripeto in generale trovo che Avistak produce dettagli comunque più fini, lavora meglio nelle alte frequenze e i controlli sono reversibili e ben controllabili; proprio al contrario di Registax, ancora una volta, che soprattutto nell'ultima versione ho trovato nella gestione e controllo dei wavelet molto grossoloano e pesante, per non dire distruttivo. :?

Per quanto riguarda la lunga durata (esageratamente lunga) di reynolds, c'è sicuramente qualche cosa da regolare nelle prime fasi, quelle della scelta della qualità, del n. di fotogrammi, dei dettagli per lo spostamento, del numero di punti ecc. ecc. A me non capita mai, con filmati pesanti anche 2 giga, di superare i 20 minuti, massimo 30, toh. :wink: di solito una elaborazione tipo la sbrigo in 10 minuti circa. Dipende però appunto dal tipo di settaggi per la elaborazione che imponi al programma. E queste elaborazioni le faccio con un dual core (il portatile) oppure con un I5 sotto Win XP (+ 4 giga di RAM), quindi roba meno potente della tua.
Ah, :o però devo dire che io ho una DMK31, quindi una 1024x768, non so quanto influisca avere un sensore più grande di 1,5 volte circa, come area.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma facendo fare tutto automaticamente al programma, è possibile selezionare quanti frames usare, rispetto a quelli totali?
Perchè fin'ora non ho mai capito bene come fare...

Grazie :)

PS. anche io l'ho trovato ottimo, soprattutto sulle immagini della Luna!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Ragazzi. Bella iniziativa.
Se ho tempo faccio dei test anche io, utente fedele di registax.
L'ultima volta che ho provato ad usare avistack, caricando una ripresa avi, ho avuto dei problemi (forse potrebbe essere una questione di bit dei frames), ma sinceramente non ho letto tutto il manuale attentamente.
Sono andato un po' a braccio.

@Tiziano: grazie della guida veloce: proverò a ripartire da quella. Software e manuale li ho già :wink:

@PGU: in effetti sembra proprio che avistack sia eccellente per la luna. Da quello che ho visto però la logica di utilizzo è differente da registax, che personalmente trovo più intuitivo. Però mi piacerebbe riuscire a fare qualche elaborazione lunare e confrontarla con quelle di registax

EDIT: per l'allineamento di riprese mosse e con seeing cattivo uso l'alignement box di registax5 a 256 pixel: i pianeti li incornicio,mentre susole e luna incornicio la macchia o il cratere più contrastati. è l'unico modo che ho trovato per avere un allineamento decente senza fratture dell'immagine

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Aggiorno con un primo tentativo che, quantomeno, incoraggia gli amanti della luna a provare avistack.

Ho rielaborato una ripresa da 1000 frames mossa e con seeing "bollente" di qualche giorno fa, facendo allineamento con avistack2 ed utilizzando quasi i parametri di default, e l'ho riallineata poi anche con registax5 e metodo alignement box (il mio standard).

Poi ho dato una prima passata di contrasto in registax6 tirando un po' i primi 3 wavelets per entrambe le immagini allineate.

In pratica, stesso filmato, diverso software di allineamento, stesso software e metodo per tiraggio wavelets.

Questo è il risultato:

Registax:
Allegato:
Luna_2011.12.03_202226_registax_wave01.jpg
Luna_2011.12.03_202226_registax_wave01.jpg [ 59.8 KiB | Osservato 2323 volte ]



Avistack:
Allegato:
Luna_2011.12.03_202226_avistack_wavelet.jpg
Luna_2011.12.03_202226_avistack_wavelet.jpg [ 68.3 KiB | Osservato 2323 volte ]


Tempo di allineamento in avistack con processore Intel i7, 4GB di ram e sk video ATI directx11 da 1GB:
4 minuti e 30 secondi

Adesso mi devo studiare meglio i parametri dei vari passaggi di allineamento

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma facendo fare tutto automaticamente al programma, è possibile selezionare quanti frames usare, rispetto a quelli totali?


Se fai fare tutto automaticamente no. Ovviamente se li sceglie lui, i frames e potrebbero essere TUTTI :shock: (da cui i lunghi tempi di elaborazione).

Se spunti i punti (gioco di parole :roll: :P ) sulla lista della finestra della "scaletta" dello stato di elaborazione, dei quali togli l'intervento automatico, allora con ulteriori finestre che ti compaiono di volta in volta, puoi regolare i parametri di n. fotogrammi, qualità, grandezza celle di confronto, ecc.

Secondo me, un po' alla volta riesci a addomesticarlo. E' ovviamente il "disagio" di conoscere un nuovo programma (succede a tutti :wink: e naturalmente anche a me per es. con IRIS, che non ho mai voluto conoscere bene per "pigrizia", pur sapendo che è un programma validissimo). Ma una volta che scopri le sue potenzialità ed i suoi meriti, non dico che inizi ad "odiare" Registax 6, come è successo a me, ma quasi (per lo meno inizi a capire che Registax 6 non è stato fatto seriamente... credimi... ma c'è poco altro o nulla come alternativa sui pianeti.).

Una cosa che non ho detto. Uno degli svantaggi di Avistak, effettivamente è che riconosce dei filmati AVI codificati solo con pochi codec, solo un paio tra cui l'Y800. Mentre invece, una cosa a favore di REgistax, quest'ultimo ti legge parecchi codec (YUYV, IUYV, Y800, RGB 24, 32, RLE ecc.)

Se ho un po' di tempo (vediamo... :| ) ben volentieri cercherò di scrivere un mini tuturial qui di come faccio io.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
PGU ha scritto:
...per lo meno inizi a capire che Registax 6 non è stato fatto seriamente... credimi... ma c'è poco altro o nulla come alternativa sui pianeti...


Questa però mi sembra un'affermazione eccessivamente penalizzante per registax, dai. :roll:

Diciamo che nell'ultima versione l'allineamento e lo stacking poteva riuscire meglio, ma è anche vero che, limitando il numero di punti a 5 o 10, registax6 riesce ad allineare discretamente anche riprese piuttosto mosse, cosa che mi pare dalle prove che ho fatto stamane avistack non riesca proprio a fare nemmeno con 2 punti, e questo è un problema non da poco perchè comporta di dover buttare riprese che alla fin fine non sarebbero così male.

Non scordiamoci però che registax6 ha integrato il wavelettaggio dei livelli col controllo di rumore e nitidezza personalizzabile per ogni livello, che consente di fare elaborazioni magistrali e ridurre il rumore quasi completamente quando serve.

Avistack mi pare abbia un ottimo algoritmo di allineamento che, in caso di spostamento generale minimo della ripresa, evidenzia i particolari in maniera più netta rispetto a registax


Continuo la sperimentazione... :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Questa però mi sembra un'affermazione eccessivamente penalizzante per registax, dai. :roll:


E' vero :) Ammetto di essere drastico, :oops: ma in sostanza è questa l'opinione che mi sono fatto, dopo aver visto i *peggioramenti* (e non miglioramenti) che ha apportato la versione 6 rispetto alla 5.
Registak, che utilizzo dalla versione 2, l'ho passato e "vissuto" abbastanza linearmente e senza particolari problemi di versione in versione. Ogni step ha effettivamente migliorato le cose della versione precedente. Ma il "salto" che c'è stato dalla 5 alla 6 non lo trovo così rivoluzionario, anzi!

Cita:
Non scordiamoci però che registax6 ha integrato il wavelettaggio dei livelli col controllo di rumore e nitidezza personalizzabile per ogni livello, che consente di fare elaborazioni magistrali e ridurre il rumore quasi completamente quando serve.


E' proprio questo che contesto di più.
Sarà per le mie condizioni e configurazioni e campionamenti (sistemi hardware/software, focali, tipo di telecamera ecc. ecc. non si sa mai che influiscano tutti i fattori), ma quando agisco su questo se-dicente controllo del rumore + la modalità Gaussiana+linked wavelets, mi escono delle mostruosità, che devo ogni volta scartare.
La riduzione del rumore poi a me semplicemente non funziona in quanto rende l'immagine generale esageratamente morbida, impastata e innaturale (se vuoi avere un'immagine intellegibile), facendo togliere i dettagli più importanti. Non è però possibile cercare di ridurre questo fattore perché, sempre per le mie esperienze, ovviamente, il pianeta mi ridiventa "sabbiato" pieno di rumore, insomma ancora una volta un'immagine improponibile.
Molto meglio (ma non così efficaci, secondo me) i classici metodi "linear-default" e Gaussian (senza rumore né "linked"), ma aumentando il valore dello step increment il controllo dei vari wavelet ti sfugge di mano, e diventa delicatissimo al punto che non è spesso possibile ricuperare le condizioni iniziali...

Insomma ecco cosa mi succede quasi sempre, ti ho fatto una cronaca di quello che ogni volta sperimento...
Probabilmente non lo so utilizzare ancora al meglio. Intendiamoci, ma in il suo utilizzo ogni caso lo trovo quanto meno cervellotico e poco razionale, rispetto a quello che ero abituato a vedere e a fare con le versioni fino alla 5.

E poi, alla fine c'è sempre quel dannato effetto screpolato, di cui ancora non ho capito se ci sia un comando, tra le righe del programma, per attenuarlo, come il vecchio "feather" presente fino alla versione 5 (funzione comunque mai completamente ben efficace e sofisticata anche nella versione 5).
Vedo che per queste cose (parlando di Luna) Avistak le gestisce invece molto bene e senza particolari complicazioni, anche se bisogna ammettere che ogni tanto le sue belle "marachelle" sotto questo profilo le fa anche lui... :lol: :mrgreen:

Cita:
Continuo la sperimentazione... :wink:


Bravissimo! E' chiaro che anche per quanto mi riguarda, pur non avendo simpatia per Registax non mi dò per vinto e cercherò sempre anch'io di capire come gestirlo al meglio con varie sperimentazioni, prove continue... ecc.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho risolto il problema con Avistack della eccessiva durata, era dovuto all'impostazione completamente automatica, e con una video della Luna a grande campo in effetti ci mette una eternità.
In manuale comunque, con video ad alta risoluzione del Sole, in dieci minuti si fa tutto con un ottimo risultato.
Mi rimane un piccolo problemino, vale a dire con un filmato esempio di 1280 x 960 pixels, Avistack mi genera un file un pò ritagliato, difatti la foto risulta di dimesioni un pochino più piccole, l'ultima era di 1254 x 934.

Però, in definitiva preferisco Registax 6, per l'uso più semplice e veloce rispetto ad Avistack in manuale.
Purtroppo però, con Registax ho il problema che sul PC portatile (Windows 7 64 bit) il programma parte bene ma al momento dell'applicazione dei wavelets (Gaussian), dopo una seppure piccolissima correzione dei wavelets la foto diventa completamente sfuocata, e non si può più tornare indietro.
Nessun problema comunque con il PC fisso (Windows 7 32 bit).

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010