Torretta e deep... dipende !
Alcuni oggetti (non necessariamente i più luminosi) beneficiano della visione binoculare, nel senso che la perdita di luminosità sembra proprio non esserci, mentre altri sono più penalizzati.
Ad ogni modo, per valutare un oggetto bisogna usarlo un minimo, sia esso binocolo, binoscopio, torretta o telescopio.
E' ancora un mio progetto (mi prendo due o tre anni di tempo) quello di realizzare un binoscopio con due rifrattori decenti, nel caso specifico due Vixen 120NA dalla focale di 800mm, uno già lo possiedo.
Sono telescopi relativamente leggeri (5Kg) ed abbinandoli si otterrebbe un cannone formidabile, equivalente all'uso di un rifrattore da 170mm F=800 almeno.
Un grande vantaggio rispetto alla torretta binoculare sarebbe quello di poter avere visioni a larghissimo campo : immaginate l'uso di due oculari 40mm/70° che darebbero 3,5 gradi di campo (spianato) a 20x !, e se spunta Saturno ci si mette due Nagler zoom 3-6mm per arrivare tranquillamente a 133-266x !
Il tutto potrebbe stare su una bella forcella con braccia inclinate a 45° realizzata appositamente da un bravo artigiano.
Valerio... ci senti ?
Cieli sereni !
Alessandro Re