1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ha scritto Paolo, anche secondo me è troppo cara! Con cavalletto e tutto il resto va sui 9000€ per 25kg? :shock: :shock: :shock:
Penso che esistano valide alternative a prezzi inferiori.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con €500,00 in meno ne ho presa una che regge 90Kg! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Con la differenza da aggiungere mi compro il TDM !

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
appunto...

Non è per fare gli schizzinosi, e non voglio nemmeno discutere sulle capacità di inseguimento e precisione, però mi sembra che in fin dei conti si possa riassumere:

- tutta questa precisione (ammesso che sia così) è proprio così indispensabile su una montatura da 20 chili fotografici appena?
- il costo è stratosferico in rapporto alle prestazioni di portata... insomma.. a quel prezzo si compra ben altro che in campo fotografico regge meglio vento, microvibrazioni, etc..

Insomma.. mi sembra che sia "fuori mercato".
Poi sicuramente chi la comprerà si troverà bene, su questo non discuto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Perchè la GM1000 vi sembra cara quando una AP Mach-1 costa 7230€ senza treppiedi, slitta losmandy ecc??? La GM carica di più e ha un'elettronica e gli encoder assoluti che la pongono su un livello decisamente più alto della americana! Eppure molti noti astroimager italiani utilizzano la Mach-1 e se l'hanno scelta un motivo ci sarà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Perchè la GM1000 vi sembra cara quando una AP Mach-1 costa 7230€ senza treppiedi, slitta losmandy ecc??? La GM carica di più e ha un'elettronica e gli encoder assoluti che la pongono su un livello decisamente più alto della americana! Eppure molti noti astroimager italiani utilizzano la Mach-1 e se l'hanno scelta un motivo ci sarà!


Ma quanto costano st'encoder, la verità è che il cinese è uscito allo scoperto e la distanza si è assottigliata, anche nel vetro, non mi interessa avere 1 arcsec di PE sulla carta quando in realtà non sarà così, e lo sapete benissimo, quindi, o sti montezemolo rivedono i prezzi oppure il medio mercato sarà sempre dei cinesi. Il professionale non pensa nemmeno alla GM. L'astronomia non è più di nicchia come negli anni 70/80, con 7230 euro prendo un'auto che non ha gli encoder ma ha molta meccanica di precisione e non mi venite a scrivere che è il costo del progetto, c'è poco da progettare, l'elettronica poi costa pochissimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 19:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi sembrava strano che qualcuno non andasse a rompere le scatole alla Mach1... :| lasciatela in pace ... è una filosofia di vita più che una montatura :wink:

Cita:
Eppure molti noti astroimager italiani utilizzano la Mach-1 e se l'hanno scelta un motivo ci sarà!


Ma dove ??? ..saremo in 4 gatti ... :mrgreen:

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Questa è una posa da 900 secondi fatti con la mia Gemini G53F, una sera che testavo dei filtri con un RC 250 f8.5, naturalmente guidati ogni 4s con PHG.


Ottima, e vorrei ben vedere, 7000 e passa euro vanno pure giustificati :wink:
(e ho specificato...senza nulla togliere a cotanta sofisticata ingegneria)

contedracula ha scritto:
Io con €500,00 in meno ne ho presa una che regge 90Kg! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Con la differenza da aggiungere mi compro il TDM !
Ciao


scusa Vlad, ma per 500 euro non avrei fatto un passo verso l'ignoto ma avrei scelto un marchio ormai consolidato...spero tu abbia fatto una scommessa vincente, in bocca al lupo di cuore :wink:

Aranova ha scritto:
...Il professionale non pensa nemmeno alla GM...

infatti Ivan è uno di quelli che ha progettato e installato nel circolo polare artico (e non solo) una mostruosa montatura altazimutale che lavora fino a -80° mi sembra, per un osservatorio professionale :wink:

XCris ce l'aveva come avatar tempo fa :D

Aranova ha scritto:
...c'è poco da progettare, l'elettronica poi costa pochissimo...


te credo, come copiano i cinesi, i progetti van bene quelli degli altri :evil:

prova a chiedere ad un'azienda di progettarti un goto, anche in India, vedi che cifra ti spara per fare un prodotto industriale...se poi vogliamo alambiccarci con arduino et simila allora è un altro discorso :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta come in passato ho più volte dichiarato non è stato un azzardo poiché conoscendo il produttore so qual'è il suo core business e quali macchine mette a disposizione per la produzione delle montature.
Questo ampiamente giustifica la mia scelta e inoltre la stessa Fornax produce attrezzature da Osservatori professionali a parte il reparto consumer.

Una GM1000 o 2000 per carico NON poteva assolutamente soddisfare ciò che io intendo per montatura da osservatorio fisso.

NON giudico e NON critico coloro che acquisteranno questo strumento che sicuramente sarà valido dato che la qualità 10Micron è indiscussa ma anche NON esente da errore però come TUTTE le montature.

La questione secondo me risiede nel PREZZO.
Sono convinto che il potere di acquisto nei prossimi mesi SUBIRA' una grossa flessione e pertanto un produttore è ovvio che stia a prendere ordini prima di innescare tutta la macchina produttiva.

Chi ha intenzione di spendere €9000,00 per una 10MICRON lo faccia pure ma deve avere la consapevolezza e l'UMILTA' di accettare che esistono TANTISSIME altre VALIDE alternative anche a prezzi più bassi e con qualità NON inferiore.

Ciao

P.S. Ovviamente rode a tutti spendere €12000,00 e ritrovarsi con una montatura che fa le stesse cose di una di metà valore! Abbiamo tante passioni e sappiamo BENE come è fatto l'appassionato e proprio per questo i produttori se ne approfittano NESSUNO escluso che sia Italiano, Tedesco, Ungherese etc.

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio" infatti Ivan è uno di quelli che ha progettato e installato nel circolo polare artico (e non solo) una mostruosa montatura altazimutale che lavora fino a -80° mi sembra, per un osservatorio professionale :wink:


[quote="Aranova ha scritto:
...c'è poco da progettare, l'elettronica poi costa pochissimo...


te credo, come copiano i cinesi, i progetti van bene quelli degli altri :evil:

prova a chiedere ad un'azienda di progettarti un goto, anche in India, vedi che cifra ti spara per fare un prodotto industriale...se poi vogliamo alambiccarci con arduino et simila allora è un altro discorso :|[/quote]


Magari usassero Arduino, magari, qui stiamo ancora con i pic, gli 8080 e le eprom con la finestrella.

Per professionale intendo dai 2mt in su, se no mi compro una Paramount, un RC officina stellare, una cupola da 5 metri e con 100,000 ho un'osservatorio professionale.

Siamo noi a copiare dai cinesi "ricorda", gli Indiani nun ce vedono proprio hanno i migliori ingegneri e matematici, ma non serve un'indiano per fare un goto, te lo posso sottoscrivere. Apri un'elettronica qualsiasi e guarda che c'è dentro. :wink: 50 euro di componenti. :shock: ma deve essere sofisticata.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao a leggere questi post mi vien da fare una , forse la solita , riflessione OT.
sono montature bellissimissimissime il top assoluto, ma hanno anche dei temibili concorrenti.
Uno la crisi economica che blocca gli acquisti troppo dispendiosi e poi.... i soliti concorrenti che tra eq6 cinese e g11 americana o le nuove meade superelettroniche (con le dovute proporzionali differenze) ho paura che ne limiteranno la diffusione.

Non so chi fara o fa meglio alla astrofilia se la diffusione di montature per tutti tipo eq6 o le poco diffuse super montature...

cieli sereni

Corrado


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010