1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno astrofili vi pongo una domanda:

come filtro O III meglio l'astronomik da 13nm o il baader da 8,5? Per via del prezzo sarei orientato sul baader, ma dato che ha una banda + stretta, non vorrei venir penalizzato in fatto di luce, dato che uso la digitale. Il fatto della banda stretta incide solo sul dettaglio o anche sulla quantità di luce totale?

grazie :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più la banda è stretta meglio è, su uno o sull'altro dipende da te, filosofia Baader o filosofia Astronomik.
Io ho scelto Baader sia per l'interferenziale che per l'LRGB, mi sono trovato bene e ho constatato che sono tutti parafocali, abbastanza importante quando userai una ruota portafiltri.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma il mio dubbio non è tanto relativo alla "strettezza" della banda ma a quanta luce effettiva raccolgo, nel senso se mi basta 1 minuto di esposizione in + ok, ma se mi ci vuole il doppio diventa un problema… solo che vedevo i prezzi, se dovessi scegliere astronomik andrei sull'eos clip, se dovessi scegliere il bader prenderei il 2'', dato che non mi pare ci sia x canon

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No la perdita di "luce" non è così logaritmica, 8,5nm 13nm sono tutti e due centrati sulla riga dell'ossigeno ionizzato, la differenza sta nelle due curve di risposta, se vai a vedere la campana dell'Astronomik è più stretta, quindi a conti fatti l'esposizione non ti cambierà di molto. Ma come detto qualche post fa conviene che ti prendi i 2 pollici.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si esatto, quindi alla fine dato che oltretutto lo usi, consigli il baader? tra l'altro è veramente economico rispetto l'astronomik...cioè costa la metà quasi!! come mai? perchè comunque ho visto tanti che lo usano...

comunque se a parità di tempo la sensibilità varia poco allora potrebbe fare al caso mio!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso proprio di si, il costo è più alto ma non so se giustificato anzi, non è giustificato, Astrodon per esempio costruisce filtri e costa più dei Baader e Astronomik messi insieme, Astrodon però fa dei filtri con banda da 3nm e una campana che sembra un rettangolo, qui è molto più giustificato, vai con Baader; poi ognuno adotta la propria filosofia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
Quindi la mia idea sarebbe abbinare al segnale Ha quello O III (che non ho ancora capito se sarebbe il canale verde è blu...) e per il rimanente canale cosa si potrebbe usare?

Puoi usare l'immagine in H alfa per il rosso e l'immagine O III sia per il verde che per il blu in modo che appaia azzurro, all'incirca come vedi guardandoci attraverso. Il risultato così facendo è piacevole. Il filtro S II è più ostico visto che le emissioni in questa banda sono molto deboli e non mi sento di consigliartelo con la reflex.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Gotenx82 ha scritto:
Quindi la mia idea sarebbe abbinare al segnale Ha quello O III (che non ho ancora capito se sarebbe il canale verde è blu...) e per il rimanente canale cosa si potrebbe usare?

Puoi usare l'immagine in H alfa per il rosso e l'immagine O III sia per il verde che per il blu in modo che appaia azzurro, all'incirca come vedi guardandoci attraverso. Il risultato così facendo è piacevole. Il filtro S II è più ostico visto che le emissioni in questa banda sono molto deboli e non mi sento di consigliartelo con la reflex.


In effetti, come detto lo SII sta sopra "come lunghezza d'onda" all'Ha e non so quanta efficenza hanno le reflex a questa lunghezza.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra l'altro, essendo a colori, solo una frazione dei pixel totali riceverà segnale, quelli che hanno davanti il filtro del colore che lascia passare la frequenza del filtro a banda stretta che viene montato, gli altri stanno li a fare numero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io stavo pensando di iniziare a riprendere con l'Ha e OIII e cercando in internet ho trovato che la Baader produce un anello T2 in grado di ospitare i filtri da 2" (http://www.baader-planetarium.de/sektion/s17/s17.htm) che puoi riutilizzare anche in futuro su camere CCD.
Posso consigliare anche un utile e ben fatto articolo di Gimmi Ratto (http://astrofotografia.uai.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=32) sull'imaging in banda stretta con fotocamere e CCD colore.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010