1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Sono in piena elaborazione di una valanga di filmati dell'8 Dicembre.
Serata con seeing medio da 6-7/10, ottima trasparenza, umidità all'80%.

Ho tentato di forzare la focale ancora di più, avvicinandomi credo agli 8mt (non so di preciso di quanto, dovrò calcolarlo, ma ho usato il diagonale dopo la barlow 3x.
Per il Nexstar 8 SE è una focale piuttosto spinta, ma era da un po' che volevo provarci.

Ho fatto diverse riprese di luna e giove, la prima in particolare. Ho ripreso con la DMK21 ed il filtro R.IR Baader, filmati da 2000 frames di cui 800-1000 elaborati con registax.

Devo dire che vedere la luna LIVE a monitor a questi ingrandimenti, finora mai tentati, mi ha dato emozioni molto particolari. Riesco solo ad immaginare vagamente quanto possa essere stupendo osservarla a 10mt.

Dopo questa premessa, veniamo alla questione. Sono al primo passaggio elaborativo relativo al tiraggio dei wavelets in registax, ed ho notato che su alcune immagini compaiono delle strutture della cui natura non sono sicuro: potrebbe essere rumore, o artefatti dovuti a non perfetta stabilità della ripresa, o forse (cosa che spero) un accenno di strutture tipo dune ondulate.
Non è molto chiaro perchè le strutture sono in zone con gamma luminosa bassa, al limite dell'ombra totale, dentro o appena fuori i crateri.

Vi allego 2 immagini in cui tale fenomeno è molto evidente. Tenete presente che è il primo passaggio elaborativo, a cui solitamente ne segue almeno un secondo ed infine il bilanciamento di luminosità e curve con PS.
Prima di proseguire volevo capire con voi se si tratta di artefatti da eliminare o di particolari da mantenere.


Qui è dentro Grimaldi, nella parte centrale/bassa, e sembrano tante ondine
Allegato:
Moon_2011.12.08_190130.jpg
Moon_2011.12.08_190130.jpg [ 75.42 KiB | Osservato 1085 volte ]



Qui è dentro il cratere Kruger, quello più scuro, a sinistra della rima Sirsalis: sembrano anelli concentrici
Allegato:
Moon_2011.12.08_190544.jpg
Moon_2011.12.08_190544.jpg [ 80.07 KiB | Osservato 1085 volte ]



Cosa ne pensate? :?: :roll: :?:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Omamma...al momento mi sfugge la causa dell'elaborazione di questo effetto a onda, ma è sicuramente elaborazione. Mi spiace deluderti :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non ti preoccupare, ne ero già quasi certo.
Probabilmente è dovuto ad un mix di mosso e seeing non perfetto: infatti le riprese sono state un po' traballanti, fatte dal terrazzo di casa in città ad un'ora in cui c'era un minimo di traffico in strada
(e a 7mt di F.Eq. si sente tutto! :evil: :cry: :mrgreen: )

Però sembravano quasi delle vere onde, vero?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nè seeing nè mosso.
Quella è roba di dinamica compressa, credo, in fase di elaborazione.
Se rifai l'elaborazione ti accorgi che salta fuori appena muovi i wavelets.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, può anche essere come dici, Davide.
Di solito però molti artefatti di elaborazione vengono fuori quando si muovono i wavelets (disassamenti vari, mosso, errato allineamento, rumore eccessivo, gamma troppo elevata, etc.) e non è mai facile capire dove è l'inghippo.
In questo caso credo che rimuoverò le "ondine anomale" con qualche filtro mirato.

Vediamo poi se c'è qualcuno che ci si è già imbattuto e ci illumina in merito

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' capitato spesos anche a me. E' un problema nella fase di somma dei frames. Non so esattamente se perchè sono stati alterati in fase di acquisizione.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
per molto meno l'umanità ha creduto per anni alla esistenza dei marziani!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Perchè, non esistono?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ecco delle versioni intermedie "ripulite".
Non so se riuscirò a tirare fuori qualcos'altro. Il rumore è alle porte. :cry:

Allegato:
Moon_2011.12.08_190544 cruger.e.rimaSirsalis v2.JPG
Moon_2011.12.08_190544 cruger.e.rimaSirsalis v2.JPG [ 106.54 KiB | Osservato 1023 volte ]


Allegato:
Moon_2011.12.08_190130 Grimaldi v2.JPG
Moon_2011.12.08_190130 Grimaldi v2.JPG [ 106.62 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
come hai "ripulito"?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
In questi casi "difficili" uso PS prima del tiraggio dei wavelets successivi.
Ci sono due filtri, appositamente creati per la riduzione del rumore, che possono essere applicati in zone appositamente selezionate o manualmente o più precisamente tramite intervallo di colore e tonalità.

Quando come in questo caso il rumore è all'interno di un cratere, dove so che non ci sarà dettaglio, o in una area qualsiasi che sia possibile selezionare in qualche modo, seleziono per colore (toni di grigio in questo caso) ed applico il filtro con l'intensità desiderata
In questo modo riesco a preservare il dettaglio nelle altre aree al di fuori della selezione

Tolto l'artefatto, ripasso l'immagine in registax e applico la passata successiva di tiraggio dei wavelets, e così via fino a che raggiungo il massimo di segnale estrapolabile (o almeno quello che io penso sia il massimo :) )

Il metodo è particolarmente efficace per la luna, dove può capitare di avere artefatti nelle zone dei mari o all'interno dei crateri o nel terminatore a ridosso del bordo oscuro, aree tipicamente omogenee e senza dettagli apprezzabili (almeno per un 8'')

E' un fotoritocco, ma in questo caso lecito, poichè utilizzato per togliere un dettaglio artificioso che in realtà non c'è, un po' come i pixel di rumore nelle riprese a lunga esposizione

Uso PS perchè lo conosco da tempo per motivi "fotografici", ma immagino che anche altri software come ad esempio Gimp permettano di fare cose simili

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010