1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Chi vuole/può cimentarsi in questa impresa?

L'oggetto è nelle immediate vicinanza di NGC 4984, una galassia di 12,1a
situata alle coordinate:

13 H 08 M 57,19 S, -15° 30' 58,4"

l'oggetto sarebbe di 12,7a

vedere

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 31041.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto l' immagine , e volevo cercarla, peccato che si trova dall' altra parte dell' emisfero.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
macgyvers1 ha scritto:
ho visto l' immagine , e volevo cercarla, peccato che si trova dall' altra parte dell' emisfero.


Si, purtroppo attualmente dalle nostre latitudini l'oggetto è visibile molto basso a Sud-Est all'inizio dell'aurora, ma vista la magnitudine che risulta più elevata di quanto indicato, sarebbe da segnarselo per la prossima lunazione, quando sarà più alto nel cielo e ancora luminoso (attorno alla 13a), una supernova così capita una volta all'anno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti me lo sono segnato e sicuramente gli daro' un' occhiata.

Ecco una foto datata della galassia che non sembra avere la supernova scoperta.


Allegati:
supernova.jpg
supernova.jpg [ 75.48 KiB | Osservato 1235 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
macgyvers1 ha scritto:
In effetti me lo sono segnato e sicuramente gli daro' un' occhiata.

Ecco una foto datata della galassia che non sembra avere la supernova scoperta.


Strano, forse nel bagliore della galassia?
Qui, l'immagine di scoperta:

http://www.k-itagaki.jp/images/psn4984.jpg

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si in effetti avevo inserito una foto vecchia della galassia per far vedere che prima non c'era ed ora esiste. Appena possibile la becco e faccio un frame per confermarne l' esistenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010