1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai sono più di 1200 gli esopianeti ipotizzati dal telescopio spaziale kepler e sono stati classificati in base alla loro tipologia. Attualmente sono noti 527 pianeti extrasolari, e ne sono stati scoperti definitivamente 15. Un cospicuo numero di questi è di tipo terrestre, ma pochissimi orbitano ad una distanza dalla stella necessaria per il mantenimento dell' acqua allo stato liquido. Secondo voi tra quanto tempo saremo in grando di analizzare la loro composizione chimica e rendere definitiva la scoperta di acqua in altri sistemi stellari :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di quanto possiamo immaginare :) Solo qualche anno fa non eravamo nemmeno a conoscenza del fatto che la nostra galassia fosse popolata da così tanti sistemi solari, e adesso invece siamo alla ricerca di un pianeta simile alla nostra Terra fra le altre stelle :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno a quanto detto nell'altro topic...spero molto presto!
Con i prossimi super telescopi, faremo altri, enormi, passi avanti!

Son sicuro che scopriremo così tante Terre, che ci stuferemo di scegliere le destinazioni per le nostre future vacanze :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente punteremo sui pianeti di carbonio. Miniere orbitanti che devono essere ancora scoperte. Sembra affascinante, ma anche pericoloso per l'umanità e spero che in un futuro gli uomini possano divenire più evoluti e capire che sfruttare tutto ciò che si incontra non è affatto bene. Comunque sono del parere che la fantascienza sia un insieme di ipotesi scientifiche che si formulano quando non si ha ancora la tecnologia. Man mano che si va avanti, si capisce che la fantascienza può diventare scienza. Per esempio vent'anni fa ipotizzare pianeti al di fuori del Sistema Solare sarebbe stato fantascienza, ed ora è scienza.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era fantascienza erano ipotesi - in assenza di ipotesi credibili non ci sarebbe stato nessuno dei molti programmi di ricerca di esopianeti che invece sono ben attivi.
in realtà molti scienziati per ragioni di elementare buon senso ( lo stesso che ci fa ipotizzare di non godere di un punto di osservazione privilegiato, di non essere al centro della galassia nè dell'universo etc per un semplice calcolo di probabilità) hanno sempre "creduto" nell'esistenza di esopianeti - quello che mancava erano prove dirette, materiale di studio concreto - che ora abbiamo.
allo stesso modo per ragioni statistiche molti ritengono che l'universo pulluli di vita ( altrimenti nessuno la cercherebbe), ma nessuno può affermarlo con certezza - tanto più che non abbiamo nemmeno una definizione adeguata di "vita" ... potremmo trovarci di fronte a qualcosa di vivo e non accorgercene ( non c'è accordo nemmeno sullo status dei virus, che per lo più non sono considerati vivi, ma di cui sono state scoperte recentemente specie più grandi e più complesse geneticamente di alcuni batteri tanto sorprendenti da riaprire il dibattito).

in quanto allo sfruttamento di esopianeti...be' - siamo lontani dallo sfruttamento della luna...mi sembra un po' presto per preoccuparci di pianeti che nella migliore delle ipotesi si trovano a qualche anno luce da noi - per ora irraggiungibili...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle giganti blu sono un centinaio per galassia.
Di stelle di tipo solo ce ne sono 18 miliardi nella sola Via Lattea (6% di 300)
di nane rosse 240 miliardi (80%)
Di nane brune ne sono ipotizzate una cifra che va da una a 3 volte tanto
Le nane brune sono solo pianeti più grossi e i pianeti raminghi forse sono oltre i 1000 miliardi.

Se la cosa funziona così sono dell'opinione che OGNI stella abbia compagni. Può essere un'altra stella, un giove, pianeti terrestri o una semplice fascia di grossi sassi.
La materia nella Via Lattea abbonda, mi stupirei davvero se esistesse una stella singola! (escluse quelle più energetiche che friggono tutto :mrgreen: )
Pensate a tutti i frazionamenti a cui va incontro una nube genitrice di stelle. E ognuna di queste con il suo bravo disco di polveri e gas.

La chimica e la fisica agiscono (per quanto se ne sappia ora) allo stesso identico modo ovunque nell'universo. Sarebbe alquanto malato sostenere che la Terra sia l'unico pianeta che possieda acqua liquida e una chimica un po' particolare rispetto al suo sistema (noi :mrgreen: )

Anche nella fantascienza Asimov immaginava una Galassia popolata da oltre 50 milioni di mondi abitabili
Ora tale stima fa semplicemente ridere :shock:
Saranno miliardi le Terre e Superterre in grado di supportare la nostra chimica o una simile.

Pensate a Kepler:
160.000 stelle monitorate di 300.000.000.000, e abbiamo già 1235 candidati. E sono tutti pianeti transitanti! (perchè Kepler funziona così). Moltiplicate per la percentuale di pianeti non transitanti...
Cioè... Ipotizzando che statisticamente il 5% dei pianeti ha orbita transitante (ed è tanto) succede questo

1.235*(95/5)*(300.000.000.000/160.000)

43.996.875.000 di mondi nella Via Lattea :mrgreen: e per ora Kepler non riesce ad andare sotto i 0.8 raggi Terrestri (oh sì, ci sono candidati più piccoli della Terra ^^)

di 1235 ben 73 sono in fascia abitabile, il 5.91%

2.600.625.000 di mondi abitabili :mrgreen: :mrgreen:

Basta che la percentuale di pianeti transitanti sia il 2,5% o l'1% e abbiamo rispettivamente una stima 2 e 5 volte superiore! E anche quella del numero di stelle nella via lattea è in continuo rialzo (io la studiai come 100 miliardi), senza contare che kepler ne può scoprire altri ancora (aumentando ulteriormente il numeratore della frazione, dovremmo essere a circa 2800 or ora, devono aggiornare i cataloghi)

Ora non batate, sono calcoli molto empirici, sto speculando molto. Ma ciò rende il tutto molto entusiasmante! :D

Eseguendo una query di ricerca sul catalogo dei candidati Kepler ho ottenuto questo:

Abitabili: 73
Abitabili candidati molto probabili: 23
Abitabili, candidati forti e con raggio < 2 terre: 1 (KOI 268.01)

KOI 268.01:
Raggio: 1.8 Terre
Temperatura: 295 K (22°C!!)
Orbita a 0.40 UA da una stella arancione (73% del Sole)

Abitabili, con raggio <2 terre: 5
Di cui uno (KOI 326.01) ....
Raggio: 0.9 terre
Temperatura: 332 K (50 gradi)
Orbita a 0.05 UA da una nana rossa (periodo 9 giorni).

QUESTA è una Terra carina :D Avete mai letto Nemesis di Asimov? dovrebbero chiamarlo Eritro :D
Per il primo invece ho pensato subito ad Aurora, stessa stella, stesse caratteristiche del pianeta ^^

Non dirò "gemello della Terra" finchè non troveranno un pianeta di 1 massa terrestre con 1 raggio terrestre in fascia abitabile attorno a una stella di tipo G (incertezze incluse) :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque si ipotizza che la vita possa svilupparsi su pianeti con presenza di acqua (quindi pianeti rocciosi della tipologia terrestre), perché si prende in considerazione principalmente la chimica del carbonio, che necessita di acqua per far sviluppare la vita. In realtà la vita potrebbe svilupparsi in innumerevoli modi, anche su pianeti gassosi e pianeti con oceani di idrogeno liquido o metano liquido. Secondo me prima di spingersi ad esplorare gli altri sistemi stellari dovremmo capire bene le meccaniche che regolano il nostro, ovvero studiare meglio la composizione di Europa e capire se si possa davvero sviluppare la vita sul satellite di Giove e le caratteristiche di Titano. Per cercare l'ipotetico oceano sotto la crosta di ghiaccio di Europa dovremmo inviare sul satellite delle trivelle in grado di perforare lo strato di ghiaccio spesso più di 10 km, il che attualmente è davvero difficile.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me prima di spingerci ad esplorare altri sistemi planetari dovremmo trovare il modo di farlo senza impiegare migliaia di anni per arrivare a destinazione :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
secondo me prima di spingerci ad esplorare altri sistemi planetari dovremmo trovare il modo di farlo senza impiegare migliaia di anni per arrivare a destinazione :)



Non è detto. Non possiamo sapere quali scoperte tecnologiche faremo tra cento anni, per esempio. Non scordiamoci che fino a cent'anni fa serebbe stato un'assurdità pensare di poter raggiungere la Luna ed ora siamo arrivati a scoprire numerosi esopianeti. Il progresso è in continua accelerazione.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio dire non è detto che impiegheremo un' eternità a capire come inviare sonde in questi sistemi stellari

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010