1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido non voglio fare il piantagrane ma ti giuro che C9 o 11 a f10 con una MZ5 mono abbiamo trovato la stella guida e anche col Mewlon 250 a f12 da fuori Pomezia che è a pochi passi da Roma e ha un IL spaventoso, la Lyra allo zenith si vede si e no... certo che in alcune zone è più facile, ma anche con 3 secondi (la Linear 8) ) guidava perfettamente a 3 metri :shock: :shock: :shock:
Se hai modo prova, riprova, riprova, prima o poi ci prendi la mano e non la molli più! :D
Entro il metro (Tec a 980mm) guido con un cercatore 50mm e la MGen di Lacerta, per non usare il pc, ma prove l'ho fatte anche col 70ino e la OAG, e grazie al campo largo (f5,6) se ne trovavano a gogo con la atik titan che ha un sensore da 1/3" :D
Magari siete stati sfortunati e la serata era pessima e umidissima, di più nin zò! :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
....e anche col Mewlon 250 a f12 da fuori Pomezia......con 3 secondi (la Linear 8) ) guidava perfettamente a 3 metri :shock: :shock: :shock:

:shock: :shock: scusa pose da quanti minuti??? Sono davvero curioso

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
20 minuti 8)

stesso risultato col c11 a f10 :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho un dubbio
perchè si chiede sempre la lunghezza delle pose per verificare se una montatura lavora bene o meno?
che senso ha dire .... io con la linear ho fatto 20 min di posa senza problemi mentre invece con la eq6 non vado oltre i 10min
(riferimenti a cose, persone e montature sono del tutto casuali)

se una montatura possiede una VSF con un periodo di 8 min (eq6) e se in quel periodo le pose vengon fuori bene significa che la montatura può guidare per un tempo virtualmente infinito, o sbaglio?

ovviamente non basta fare un discorso sulla vite senza fine perchè non è l'unico attore in gioco però gli altri fattori sono alquanto imprevedibili (seeing, vento, ecc.)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
se una montatura possiede una VSF...


le Avalon no! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi darò il mio parere sul RC 8" non appena lo comprerò...penso primi mesi del 2012 :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Agostino Gnasso ha scritto:

se una montatura possiede una VSF con un periodo di 8 min (eq6) e se in quel periodo le pose vengon fuori bene significa che la montatura può guidare per un tempo virtualmente infinito, o sbaglio?





non è proprio corretto perchè gli errori possono essere anche sulla corona :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ma sulla corona sono molto lenti o no?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente non lo so.. :)

A meno di errori grossolani sono comunque d'accordo con te.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ok ma sulla corona sono molto lenti o no?

Eh, dipende...
Ma il punto è che ci possono essere anche altri punti "deboli" in una montatura. Per esempio dei cedimenti "a scatti" della sezione di regolazione di altezza, per esempio.

E se uno fa pose da 20 minuti, è anche giusto che dica come son venute. :D

Per la cronaca, io ne ho fatte da 30 minuti a 1600 di focale (sul secondo d'arco di risoluzione). La forma della stella la vedete "sotto" al grafico che ho postato a proposito della mia esperienza tipo con guida fuoriasse.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010