1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
andreaconsole ha scritto:
io ne farei una per canale e poi le monterei.
Non so se hai notato il risultato sull'urano di fonta16 :roll:


si :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e questo dove lo mettiamo?
http://www.astrokraai.nl/autostakkert.php
pare sia più efficiente e anche un po' più efficace dei blasonati di cui sopra


Mi pare ci sia un problema, tra le cose "da fare" noto:
Cita:
>1 gb files (not an issue if you first use Castrator on your avi's)


Come dicevo ho bisogno di elaborare filmati lunghi e pesanti, e non ci penso proprio ad usare un coso che si chiama "Castrator".
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo perché sei un pigrone :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo.
Personalmente ritengo che se tu hai filmati sufficientemente stabili, senza esagerate distorsioni, avistack sia uno dei migliori in assoluto. Ovviamente per luna e sole. Sui pianeti continuo sempre con il mio amato Iris, più complesso ma anche più attendibile senza multipoint, ecc.
Con avistack gli unici problemi che ho avuto sono stati sulla luna con files molto perturbati. La continua distorsione crea problemi nel processing.
E' da mesi che vorrei provare autostakkert. Mi dicono che sia davvero ottimo e come ha scritto andrea forse è pure il migliore di tutti. Purtroppo non sono ancora riuscito a testarlo...ma lo farò a breve con files lunari non ancora elaborati.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ho provato (ovviamente in modo non superapprofondito) i tre programmi citati con dei filmati di riprese solari che avevo in archivio. Per il momento quello che risponde meglio alle mie esigenze e' AviStack 2. In particolare mi hanno colpito queste caratteristiche:

1. Compilazione nativa per Windows a 64 bit. Mi sembra sfrutti bene sia la memoria RAM che la capacita' di calcolo del mio PC. Inoltre appare stabile e non ha avuto alcun comportamento strano.

2. Relativa semplicita' d'uso. Ho iniziato a leggere il manuale, ma devo ammettere che m'ha presto stufato e quindi l'ho provato cosi' alla cieca leggendo solo qua e la' l'help in linea. Malgrado cio' sono riuscito subito a comprenderne l'uso (almeno al livello che mi interessava) e ad ottenere buoni risultati.

3. Qualita' del risultato finale. Considerate che ho sempre usato K3CCDTools 3 per la selezione, l'allineamento e la somma e che K3CCDTools 3 non ha il multipoint. Pensavo che il multipoint fosse una cosa complessa e che restituiva immagini con giunture visibili (questa mia errata convinzione veniva dal fatto che questo m'era capitato la prima vola che ho provato, molto tempo fa, il primo programma che implementava questa tecnica, forse Registax): nulla di piu' falso. Con AviStack 2 ho ottenuto immagini del Sole a campo largo riprese con la DMK41 a mio parere molto molto buone, molto meglio di quanto avevo ottenuto fino ad oggi con K3CCDTools 3 dove spesso c'era una sola zona ben focalizzata (quella usata come riferimento per l'allineamento). Sara' una banalita', ma mi ha davvero stupito.

4. L'immagine finale viene salvata in FITS a 32 bit e nell'header vengono inserite un sacco di informazioni su cosa il programma ha fatto, cosa che io trovo molto utile.


Ho quindi appena provveduto a disinstallare dal mio PC K3CCDTools 3. Ringrazio tutti gli amici che mi hanno ben consigliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo unico appunto.
Hai provato Avistack 1 e cioè la precedente ultima versione ?
Io, devo essere sincero, ottengo risultati migliori con quello. Avistack2 è molto più veloce, ma la precedente versione mi da meno artefatti e problemi di stacking.
Se ne hai voglia (e soprattutto tempo) prova semplicemente con un file e dimmi cosa ne pensi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Hai provato Avistack 1 e cioè la precedente ultima versione ?
Io, devo essere sincero, ottengo risultati migliori con quello. Avistack2 è molto più veloce, ma la precedente versione mi da meno artefatti e problemi di stacking.

No Raf, non l'ho provato. Io ti ringrazio per la segnalazione, ma credo che non faro' questa prova: non sono alla ricerca della prestazione assoluta, ma di un programma che soddisfi le mie esigenze. Non realizzo immagini planetarie di alto livello, tutt'altro. Mi diverto giusto un po', soprattutto a documentare l'attivita' solare e, per quanto ho potuto constatare, l'ultima versione di AviStack e' quanto fa per me e gia' il fatto che la versione 1 sia solo per Windows a 32 bit mi pare un grosso limite. RegiStax ha un'interfaccia approssimativa ed una filosofia che non riesco a comprendere. Autostakkert oltre ad un nome impronunciabile ha il grosso limite (per me) di non aprire file maggiori di 1 GB ed inoltre mi ha restituito un'immagine del Sole piuttosto deludente. Ma ce l'ha il multipoint? Forse non ho capito come attivarlo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per stacking di filmati
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile che ti dica il mio consiglio anche perché vedo che le prove che hai fatto lo avvallano; comunque:
Io dico sicuramente Avistak2.
Avistak è secondo me, più "serio" di Registax, il quale a discapito degli annunci, delle nuove versioni, delle potenzialità con cui è annunciato, NON mantiene, a mio modo di vedere, le promesse.
La versione 6 di REgistax è secondo me peggiore della 5, sicuramente un passo indietro, al di là delle semplificazioni e la gestione più veloce dei filmati che sono state apportate.
Non riesce, con i miei sistemi e piattaforme software, a gestire filmati più grandi di 1 GB. Quindi i larghi campi lunari non possono essere processati (quelli che mi interessano tra l'altro).
Spesso e volentieri il risultato finale è "mostruoso" e improponibile, mal gestibile, mal regolabile o impossibile da regolare. Presenta inoltre spesso e volentieri, se non *sempre* le famose "screpolature" che non vedo come attenuare (cosa che non succede praticamente mai con Avistak). Non ho capito, dopo anni di utilizzo di Registax fino alla versione 5, che ero riuscito a addomesticare, come si possa evitare con quest'ultima versione, la 6 questo difetto fastidiosissimo. Il comando "feather" è misteriosamente stato tolto.
Non è un modo serio, secondo me migliorare "in questi termini" ed voler evolvere un programma che si comporta in questo modo, è un'involuzione, non una evoluzione.

Andrà bene forse per i pianeti, più che sulla Luna (è fatto anche sulle esigenze e su specifiche di D. Peach, a quanto ho letto), ma non per me, nonostante i mesi di prove e confronti che ho fatto.
Qualcosa ovviamente riesce, alla fine, ma lo ritengo comunque un programma non ben gestibile nelle sue funzioni e con filtri di gesione del contrasto molto aleatori e poco controllabili.

Quindi per quanto mi riguarda dico che Avistak2, pur con i suoi difetti, è sicuramente 3 spanne sopra Registax; per le mie esperienze.
Parlo, ripeto, soprattutto per oggetti estesi, come la Luna e per il trattamento del microcontrasto (alte frequenze).
Credo che quest'ultimo, come è stato detto sia insuperabile quando i filmati siano di buona qualità, gestibile quando sono un po' sotto di essa, ma è nulla, secondo me rispetto ai risultati veramente deludenti e comunque generalmente meno incisi ed incisivi che escono con Registax V6 (quando riescono).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010