E' inutile che ti dica il mio consiglio anche perché vedo che le prove che hai fatto lo avvallano; comunque: Io dico sicuramente Avistak2. Avistak è secondo me, più "serio" di Registax, il quale a discapito degli annunci, delle nuove versioni, delle potenzialità con cui è annunciato, NON mantiene, a mio modo di vedere, le promesse. La versione 6 di REgistax è secondo me peggiore della 5, sicuramente un passo indietro, al di là delle semplificazioni e la gestione più veloce dei filmati che sono state apportate. Non riesce, con i miei sistemi e piattaforme software, a gestire filmati più grandi di 1 GB. Quindi i larghi campi lunari non possono essere processati (quelli che mi interessano tra l'altro). Spesso e volentieri il risultato finale è "mostruoso" e improponibile, mal gestibile, mal regolabile o impossibile da regolare. Presenta inoltre spesso e volentieri, se non *sempre* le famose "screpolature" che non vedo come attenuare (cosa che non succede praticamente mai con Avistak). Non ho capito, dopo anni di utilizzo di Registax fino alla versione 5, che ero riuscito a addomesticare, come si possa evitare con quest'ultima versione, la 6 questo difetto fastidiosissimo. Il comando "feather" è misteriosamente stato tolto. Non è un modo serio, secondo me migliorare "in questi termini" ed voler evolvere un programma che si comporta in questo modo, è un'involuzione, non una evoluzione.
Andrà bene forse per i pianeti, più che sulla Luna (è fatto anche sulle esigenze e su specifiche di D. Peach, a quanto ho letto), ma non per me, nonostante i mesi di prove e confronti che ho fatto. Qualcosa ovviamente riesce, alla fine, ma lo ritengo comunque un programma non ben gestibile nelle sue funzioni e con filtri di gesione del contrasto molto aleatori e poco controllabili.
Quindi per quanto mi riguarda dico che Avistak2, pur con i suoi difetti, è sicuramente 3 spanne sopra Registax; per le mie esperienze. Parlo, ripeto, soprattutto per oggetti estesi, come la Luna e per il trattamento del microcontrasto (alte frequenze). Credo che quest'ultimo, come è stato detto sia insuperabile quando i filmati siano di buona qualità, gestibile quando sono un po' sotto di essa, ma è nulla, secondo me rispetto ai risultati veramente deludenti e comunque generalmente meno incisi ed incisivi che escono con Registax V6 (quando riescono).
_________________ PGU osserva e fotografa con:Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90 Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/LSito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin
|