io non utilizzando la torretta binoculare ho risolto con focheggiatore crayford elicoidale + collimatore fuffa.
Il mio crayford elicoidale è autocostruito, ma volendo c'è chi lo vende
http://www.kineoptics.com/HC-2.htmlIl crayford elicoidale focheggia ruotando su se stesso, quindi si vede subito se il collimatore è collimato e montato bene in asse.
Lo si fissa su, si stringe la vitina del focheggiatore e si focheggia: se lo spot del laser non rimane perfettamente fermo mentre si focheggia basta agire sui tre grani di registrazione che tutti i collimatori fuffa hanno.
In pratica così facendo OGNI VOLTA che si monta il collimatore si ha la possibilità di registrare perfettamente il parallelismo tra fasico laser ed asse ottico del focheggiatore (ovviamente se montandolo questo è già a posto non occorre metterci mano...)
Il sistema funziona perchè l'errore che interessa a noi non è sul decentramento del collimatore (dell'ordine del decimo di mm, comunque molto meno del diametro del fascio laser), ma sul suo disassamento, che alla distanza del primario può diventare dell'ordine del mm. Tale disassamento si elimina con i tre grani del collimatore.
ciao
dan