1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io non utilizzando la torretta binoculare ho risolto con focheggiatore crayford elicoidale + collimatore fuffa.
Il mio crayford elicoidale è autocostruito, ma volendo c'è chi lo vende http://www.kineoptics.com/HC-2.html

Il crayford elicoidale focheggia ruotando su se stesso, quindi si vede subito se il collimatore è collimato e montato bene in asse.
Lo si fissa su, si stringe la vitina del focheggiatore e si focheggia: se lo spot del laser non rimane perfettamente fermo mentre si focheggia basta agire sui tre grani di registrazione che tutti i collimatori fuffa hanno.
In pratica così facendo OGNI VOLTA che si monta il collimatore si ha la possibilità di registrare perfettamente il parallelismo tra fasico laser ed asse ottico del focheggiatore (ovviamente se montandolo questo è già a posto non occorre metterci mano...)

Il sistema funziona perchè l'errore che interessa a noi non è sul decentramento del collimatore (dell'ordine del decimo di mm, comunque molto meno del diametro del fascio laser), ma sul suo disassamento, che alla distanza del primario può diventare dell'ordine del mm. Tale disassamento si elimina con i tre grani del collimatore.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non dici bene, il collimatore laser va bene solo per il Newton. In uno S.C. il raggio andrebbe dal laser che è nel fuocheggiatore al secondario e tornerebbe indietro senza arrivare al primario. Per gli S.C. c'è, sempre della Hotech il collimatore a tre laser montati su un pannello in alluminio. E' un sistema fenomenale, praticamente si usa come un banco ottico. Ha solo il difetto di costare un sacco di soldi. L'ho visto in funzione ed il desiderio di comprarlo subito è stato trattenuto solo dal costo (poco meno di 500 euro...).

Ma sulla spiegazione dell'hotech dicono che è utilizzabile con gli s.c (CIT. .•Può essere usato su telescopi Newton e SC )...Infatti se tanto il primario non è collimabile, non basta che il raggio torni esattamente indietro perpendicolarmente per sapere che il secondario è perfettamente in asse e collimato?

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il secondario deve essere collimato sul primario. Considera poi che il secondario di uno S.C. è convesso e quindi spostandolo il raggio riflesso rimane sempre abbastanza centrato rispetto al fuocheggiatore. Mettere un laser nel fuocheggiatore di uno S.C. non dà nessuna informazione utile, ho anche provato una volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
No, il secondario deve essere collimato sul primario. Considera poi che il secondario di uno S.C. è convesso e quindi spostandolo il raggio riflesso rimane sempre abbastanza centrato rispetto al fuocheggiatore. Mettere un laser nel fuocheggiatore di uno S.C. non dà nessuna informazione utile, ho anche provato una volta.

Ok :mrgreen: mi hai convinto :mrgreen: grazie! Ma quindi ciò che dicono non é vero..?? :roll:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono alcuni laser davanti ai quali si può mettere un reticolo olografico. Ma non servono direttamente per collimare l'ottica. Si usano così: si collima perfettamente su una stella il telescopio, si mette il laser col reticolo e si osserva come questo si dispone. Poi successivamente le altre volte invece di collimare su una stella si sposta il secondario in modo da riportare il reticolo nella stessa posizione che avevamo osservato prima. Mi sembra una cosa molto stupida. Vai invece sul sito della Hotec a vedere come si usa il collimatore a tre laser per gli S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010