1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti vivissimi per il risultato, ottenere risultati del genere da terra non è per niente banale :D
Mi chiedo come mai, con uno specchio di 60cm con una focale tutto sommato "contenuta" avevi una dinamica bassa...scarsa trasparenza o addirittura nebbia? Oppure qualcosa non è andato per il verso giusto in fase di acquisizione...
A presto
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato Gabriele :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra molto evidente. Direi che la banda sia reale eccome...
Infatti dopo aver elaborato l'immagine con 2 software differenti, l'unica cosa è che ogni frames sia affetto da particolare artefatti. Ma è davvero difficilissimo che siano proprio a forma di banda così evidente.
A mio avviso non ci sono dubbi.
Che luminanza hai usato? Semplice IR-Cut?
Ti consiglio di effettuare una bella LRGB così unendo la luminanza potrai godere della banda sull'RGB.
Anzi dai elabora anche l'L insieme all'RGB.
Aspetto...
Bravissimo ed ottimo test ben riuscito....e vorrei anche vedere con il pozzo di luce che avevi :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono in grado di dire se sia una banda o un problema in ripresa, direi che per essere sicuro al 100% dovresti studiarti se l'orientamento delle bande sia quello atteso.
Comunque complimentoni :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
un momento! un programma fa vedere la banda e l'altro no? :shock:
un dettaglio poi che non si vede nei singoli canali? :shock:

non metto in dubbio la buona fede, sia chiaro, però ci sono delle cose che non tornano

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darko ha scritto:
un momento! un programma fa vedere la banda e l'altro no? :shock:


e questo dove l'hai letto? :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
L Registax
L Autostakkert

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la banda è evidente in entrambe le immagini

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Andrea, evidente un par di ciufoli, abbi pazienza.
Che si veda sul monitor non significa che sia reale!
Se stiamo parlando della banda chiara (mi viene il dubbio che stiamo parlando di cose diverse ma nella simulazione c'è solo una banda chiara) questa è pure meno luminosa del resto del globo, di poco ma lo è (see profile-L-200)

Senza rancore eh :)
Ripeto, non sto mettendo in dubbio le immagini, voglio solo capire alcune cose...


Allegati:
Commento file: profilo su L riscalata a 200%
profile-L-200.jpg
profile-L-200.jpg [ 22.76 KiB | Osservato 286 volte ]
profile-R.jpg
profile-R.jpg [ 22.3 KiB | Osservato 286 volte ]
profile-G.jpg
profile-G.jpg [ 19.44 KiB | Osservato 286 volte ]
profile-B.jpg
profile-B.jpg [ 18.77 KiB | Osservato 286 volte ]
Commento file: profilo su L non riscalata
profile-L-100.jpg
profile-L-100.jpg [ 20.3 KiB | Osservato 286 volte ]

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal mio monitor si vede la banda in entrambe le elaborazioni, anche se chiaramente le due immagini risultano processate in maniera differente :wink:
Piuttosto, sarebbe utile che ci spiegassi i grafici che hai postato, magari si può discutere insieme dati oggettivi comprensibili a tutti alla mano :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010