1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha la ruota portafiltri motorizzata ATIK 5 posizioni con tastiera e gestibile via USB,(quella precedente all'attuale).
Se si, come vi trovate? E una valida ruota motorizzata? La consigliereste come alternativa a quelle attuali e più costose?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Thomas,

io ho la versione con pulsantiera (No USB)

Se non sbaglio la versione con USB dovrebbe averla Angelo Gentile

Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Ale, come ti trovi? E affidabile e precisa? tanto USB o non, credo che le caratteristiche siano le medesime.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente si, anzi credo che sia da preferire per il peso ridotto, mentre per i filtri credo vada meglio l'altro modello, in quando puoi montare anche quelli da 2", oltre se non erro, ai comuni 31.8.

Se devi fare solo riprese sui singoli canali a pianeti, e' piu' che ottima davvero.
Se non erro Guido alias Blakmore usa il modello nuovo, prova a chiedere a lui.

Comunque io uso il modello precedente, e mi ci trovo divinamente, funziona perfettamente, e la reputo piu' che adeguata per il compito che deve svolgere.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Thomas, sì con quella con pulsantiera mi trovo benissimo anche se c'è la rottura dell'alimentazione a sè tramite rete.

E' veramente precisa!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Ale. Quella senza usb con pulsaltiera è ottima. La uso anch'io.
L'idea di stare a cliccare sul pc mentre riprendo non mi andava...preferisco la pulsantiera a parte!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
L'idea di stare a cliccare sul pc mentre riprendo non mi andava...preferisco la pulsantiera a parte!

Non credo che la ruota motorizzata con interfaccia USB sia concepita per usare il PC come un semplice telecomando, ma piuttosto per affidare ad un programma una serie di operazioni tra cui il cambio dei filtri. O sbaglio?

Io ho la Atik USB vecchia (quella coi filtri da 1.24" per intenderci) e la uso in combinazione con AstroCam per le mie riprese planetarie proprio perché il programma mi permette di impostare parametri diversi per i filmati L, R, G e B e poi lanciare sequenze automatiche e tra questi parametri c'è ovviamente anche il filtro. Personalmente la trovo piuttosto comoda e funzionale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie a tutti per le precise risposte in merito a questa ruota portafiltri, presumo all'ora che anche io presto farò parte di questa combricola di possessori, (ATIK vecchio modello, 5 posizioni da 31,8mm, USB). :wink:

Grazie ancora a tutti per le risposte.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la Starlight SXUFW, non è l'ATIK di qui tu cerchi consigli ma te la faccio presente nel caso tu non l'avessi ancora acquistata, funziona benissimo e ha la doppia funzionalità sia USB che a Pulsantiera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, si io uso la atik efw2 a 9 posizioni, con genika c'è il comando via ascom della ruota e cambia filtri in automatico adeguando esposizione, tempi di posa, ecc. in base alla mia programmazione. Comodissima, è un toccasana per le riprese planetarie facendo risparmiare secondi preziosi per le riprese.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010