1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ieri dopo aver letto il post del maestro Renzo, ho tirato fuori il Coronado anche se le condizioni non erano delle migliori.

Ecco un primo risultato. Ho i soliti 30-40 Gb da elaborare.

Ciao

Ale

Allegato:
AR1364.jpg
AR1364.jpg [ 483.09 KiB | Osservato 458 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo si che si chiama riprendere, ed Elaborare!!!!!!!
Fantastiche immagini Alessandro. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine fantastica Ale, davvero sorprendende e molto incisa...
Qui però si nota l'effetto 640X480!!! Mi chiedo perchè non ti sei tenuto un 445...Prova ad immaginare che mosaico facevi.
Se continui con questa qualità, ti consiglio vivamente di prenderti un sensore maggiore: l'effetto suggestivo aumenta ancora di più ovviamente.
Onestamente questa immagine ha una risoluzione davvero fantastica.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Purtroppo come più volte scritto con la 445 non lavori a 102 fps...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecchissenefrega sul sole Ale????? Hai perchè poca luminosità??? Se vai a 32fps con un sensore quadruplo non ti basta :shock: ? In più la campionatura è un pò maggiore e la cosa non guasta affatto :wink:
Mi sembra che con questa storia del frame-rate tu te ne stia facendo una fissa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf...come chissenefrega...la luce sul sole in halfa quando ti serve contrasto non è tanta!
Ma hai mai provato a riprendere in Halfa con un 90? E in WL con il C14?
Mi fai vedere qualche tua immagine fatta con la 445?

grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa Ale,
per quel poco che ne sto iniziando a capire io anche sul sole serve un frame-rate abbastanza elevato, ma anche una camera sensibile, almeno in quello che ho visto sulle mie immagini ho avuto problemi per avere la camera ( DMK 21 ) poco sensibile sulle protuberanze o telescopio magari con apertura limitata e di seguito alzando il tempo di posa il FPS scendeva e sul sole non potendo andare oltre i 2 minuti di filmato, anzi adesso sto iniziando a pensare che sono anche troppi, visto che sui mosaici di 2 minuti a filmato come li unisco vedo già che un quadro con quello successivo è già cambiato molto sui particolari, e quindi con camera più sensibile ancora rimanevo sui 60 fps e raccogliere più frame in quei 2 minuti, non sono un esperto ma questo problema l'ho avuto nelle ultime immagini che con pochi frame sono abbastanza rumorose e posso tirarci pochi dettagli, possibilmente a chi più pratico di me anche 400 frame bastano, ma ancora sono fresco di hires :wink:
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io quando avevo la 445 non tiravo fuori queste immagini! Nè in halfa nè tantomeno in WL.

Se tu riesci a tirar fuori con il C14 lo stesso grado di dettaglio con la 445 allora sei un mostro.

Chiedi ad Alan (Friedman) se conviene lavorare con un frame rate basso o alto.

Proprio nell'ultimo numero di Coelum c'è una bella intervista di Gasparri dove Alan dice: "Ho imparato che il seeing durante il giorno è piuttosto variabile. Il trucco, quindi, non è riprendere solo in determinate ore, piuttosto aspettare con pazienza l'arrivo di uno dei momenti di migliore stabilità, pronti con il mouse sul tasto di ripresa per sfruttare al massimo la ridotta finestra temporale di buon seeing, che sicuramente prima o poi arriverà. Una camera che consenta di catturare il maggior numero di frame è quindi obbligatoria e rappresenta senz'altro la soluzione migliore per ottenere un'ottima ripresa"

E penso che Alan non sia l'ultimo arrivato.

Poi io parlo sempre con risultati alla mano e non per ipotesi. Mi sembra che le immagini che sto sfornando con continuità sul Sole parlano chiaro. Vai a farti un giretto su Cloudynights e vedi che scrivono gli amici astrofili d'oltreoceano.

Buona serata

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Giuseppe Petralia ha scritto:
ottima ripresa Ale,
per quel poco che ne sto iniziando a capire io anche sul sole serve un frame-rate abbastanza elevato, ma anche una camera sensibile, almeno in quello che ho visto sulle mie immagini ho avuto problemi per avere la camera ( DMK 21 ) poco sensibile sulle protuberanze o telescopio magari con apertura limitata e di seguito alzando il tempo di posa il FPS scendeva e sul sole non potendo andare oltre i 2 minuti di filmato, anzi adesso sto iniziando a pensare che sono anche troppi, visto che sui mosaici di 2 minuti a filmato come li unisco vedo già che un quadro con quello successivo è già cambiato molto sui particolari, e quindi con camera più sensibile ancora rimanevo sui 60 fps e raccogliere più frame in quei 2 minuti, non sono un esperto ma questo problema l'ho avuto nelle ultime immagini che con pochi frame sono abbastanza rumorose e posso tirarci pochi dettagli, possibilmente a chi più pratico di me anche 400 frame bastano, ma ancora sono fresco di hires :wink:
ciao
Giuseppe



Bravo Peppe, mi piace vedere che dall'esperienza si impara. Teorie e formule rimangono tali se non giustificate da un risultato ottenuto con l'esperienza.
E infatti stai crescendo giorno dopo giorno! Complimenti anche a te.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente anche a me piaccioni i mosaici, e il formato grande a dirla tutta, ma detto sinceramente, preferisco la logica costruttiva di Alessandro.
Piu' alto e' il framrate, meglio sara' la capacita' di congelare il seeing.
Mi meraviglio di Raf che afferma tutto l'opposto, visto che fino a poco prima si batteva per un framrate alto specialmente
con camere ipersensibili sui pianeti. :shock:
Certo il sole ha un alta dinamica, ma le imamgin idi Alessandro parlano chiaro, e i dubbi si fanno benedire. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010