1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Per quanto riguarda il confronto con Akutsu, bisognerrebbe avere a disposizione i fit originali e forzare quelli, non un'immagine in jpg. Comunque la mia impressione era un dettaglio molto simile, forse un pelino in più in Ale, ma questo potrebbe dipendere anche dalla forzatura o meno delle wave. Per quanto riguarda il discorso trasparenza/filtri, non entro in merito in quanto non conosco gli astrodon. Dalle specifiche sembrerebbero essere meno "stretti", quindi in teoria potrebbero permettere più fps....ma non ho la minima idea di quanto....
E in ogni caso chi comanda è....il SEEING, c'è veramente poco da fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@xchris

Scusami xchris ma in questo post non mi sembra si parli di filtri?!!!
Quindi credo che se Marco continuera' ad andare in OT, e continuare ad infiammare i POst di Alessandro, non se ne uscira' piu'.
:? :? :? :? :? :? :?

E piu' semplice rispondere questo si, ma la liberta' di risposta e democrazia, non credi?!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'ennesima volta lo staff è costretto ad intervenire al fine di placare e far rientrare discussioni che di astronomia hanno ben poco.
Il discorso dei filtri, che rientra nella procedura attraverso cui Ale ha realizzato l'immagine, può essere serenamente portato avanti, poichè costruttivo soprattutto per i neofiti- mi chiedo quanti degli utenti che hanno preso parte a questo post sappiano cosa sia una trasmittanza, grandezza riportata in ordinata nei grafici pubblicati, ad esempio... -
Si invita gli utenti che vogliano risolvere questioni personali, a farlo privatamente, come già Alessandro e Marco, tra le righe, hanno detto.
Non saranno tollerati ulteriori OT.
Per qualunque chiarimento, siamo disponibili via mp.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso trasparenza/filtri, non entro in merito in quanto non conosco gli astrodon. Dalle specifiche sembrerebbero essere meno "stretti", quindi in teoria potrebbero permettere più fps....ma non ho la minima idea di quanto....


Ema è esattamente il contrario :wink: Dai grafici sono più "stretti" eccome!!! E quindi, come hai scritto tu, dovrebbe essere il contrario!!! Di norma più luce fai passare e più (a pari lavorazione/materiali di filtro ...ecc) dovesti avere luce sul sensore...un pò come la luminanza con semplice ir-cut. Se fai la tricromia e poi passi alla luminanza la luminosità è molto più forte. E' anche per questo che trovo delle discordanze ma quelle potrebbero anche essere dovute alla qualità dei filtri di per se.
Tornando all'immagine di Ale, come Ema ha evidenziato, il seeing aiuta molto insieme ovviamente al resto. Ed i filtri a mio avviso c'entrano davvero poco. I baader andavano benone :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Cioè dici che dai grafici gli astrodon sono più stretti? Boh, forse ho letto male vado a rivedere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se noti sono più selettivi e quindi più "stretti" nel far passare luce...I Baader sono un pochino più ampi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Boh , in effetti ora che li guardo bene sembrano praticamente molto simili. Gli Astrodon hanno una forma a campana un po' più larga, però poi si stringono di più. Non lo so, per essere sicuri si dovrebbe fare l'integrale di f(x) in dx con f(x) trasmittanza (assoluta) e x lunghezza d'onda, in sostanza calcolare l'area delle superfici e confrontarle. Anzi ad essere precisi bisognerebbe considerare anche la sensibilità del sensore: supponiamo sia g(x) la funzione di efficienza della camera in funzione della l. d'onda, bisognerebbe fare l'integrale di f(x)*g(x) dx. Poi c'è pure da considerare i dati di trasmittanza forniti dalle due case: saranno assoluti o relativi a chissà cosa? In sostanza è un casino...fai prima a mettere il filtro e provare. Per questo sarebbe stato interessante un confronto preciso da chi ce li ha (avuti..) entrambi, come Ale...
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove RGB: MY BEST!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo ema :wink:
Sarebbe sufficiente, amio avviso, integrare singolarmente le funzioni corrispondenti all'andamento della trasmittanza per ogni canale ossia calcolare l'area sottesa dalle 3 curve, per avere un'idea di quanta luce passa...
Parafrasando per chi mastica poca matematica, tradotto in soldoni ed in prima approssimazione, prendendo l'andamento della trasmittanza ad esempio nel canale R, la quantità di luce che passa attraverso il filtro ed incide sul sensore è rappresentata dall'area, dalla superficie sottesa- che sta sotto- dalla "campana" della curva che indica l'andamento della trasmittanza stessa nel rosso, al variare della lunghezza d'onda lambda.
Andando a confrontare le due superfici nel rosso, quella relativa al Baader R e quella dell' Astrodon R, si può avere un'idea di massima di quanta luce facciano passare e quindi di quanta luce arrivi al sensore in entrambi i casi.
Questa informazione è molto importante, perchè avendo ad esempio un'apertura modesta, poniamo il caso di un 15-18 cm, magari con una focale nativa spinta- un mak, per rendere l'idea-, risulta problematico usare filtri troppo "stretti": ciò si tradurrebbe in problematiche notevoli nel settare l'esposizione, quindi gli FPS, il gain, il gamma e si riuscirebbe a congelare il seeing con una buona dinamica del singolo frames in maniera molto difficolosa; in quel caso converrebbe usare dunque filtri più "larghi".

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

ecco una versione con un filino di dettaglio in più. Ho rivisto i singoli 3 canali e migliorato in particolar modo il Rosso senza aggiungere nessun rumore, anzi son riuscito a contenerlo alla grande.

Ecco il risultato.

Buona visione.

Ale

Allegato:
Speculari.jpg
Speculari.jpg [ 224.79 KiB | Osservato 673 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O dio.... Ale questa è fantastica! Una delle migliori che abbia mai visto. Con un resize non intaccheresti quasi di nulla la qualità dell'immagine! :D

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010