1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno, vi posto la mia prima immagine Ha della mia carriera astrofotografica :P

Camera Canon EoS 550D modificata applicata a un rifrattore 80ED SW con riduttore di focale 0,8x william optics, somma di 23 pose da 6 minuti a 1600ISO tramite Nebulosity 2. Dark 9. L'immagine è stata croppata e ridotta del 50%

Spero che si veda "giusta" sui vari monitor dato che bastano piccole variazioni per vedere difetti che io durante l'elaborazione non noto, soprattutto sul rumore. Indubbiamente è un punto di partenza, il mio obiettivo è quello di fare altre 2 sessioni sempre da circa 2 ore l'una, con pose da 10 minuti per l'esterno e 2 per l'interno. Con un singolo tempo di posa meglio di così non sono riuscito a fare!

M42 in Ha

Sono contento del risultato, promette bene!! Spero di poter presto fare anche delle sessioni a colori col CLS, perchè non sono un amante delle foto in BN anche se devo dire che rende bene!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto buona per un buon inizio, l'integrazione è tutto continua così. Lavora con asa più bassi, 400-800 max.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ho dato una toccatina per vedere se aveva potenziale....e ce l'ha.


Allegati:
7d1bd3a8-5e21-4467-9f80-571cbb33a009.jpg
7d1bd3a8-5e21-4467-9f80-571cbb33a009.jpg [ 149.67 KiB | Osservato 864 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! ho voluto provare apposta a 1600, e sono rimasto veramente sorpreso!! ho stretchato un po' per tirare fuori l'esterno, ma forzando meno, l'immagine è morbida e priva di rumore, per questo faccio conto sulle future pose da 10 e 2 minuti, soprattutto quelle da 10 per ammorbidire il passaggio dal chiaro della nebulosa allo scuro del fondo cielo. Spero torni presto sereno :(

sisi esatto alzando i livelli la nebulosa c'è veramente tutta!! ovviamente a discapito della qualità, ma con altre serate di pose tutto migliorerà ;)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, tieniti con sensibilità massima di 800, più su sulle reflex è inutile andare.
Buono il risultato, puoi lavorarci molto già con l'integrazione che hai usato, se l'aumenti meglio ancora.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gotenx82 ha scritto:
Grazie! ho voluto provare apposta a 1600, e sono rimasto veramente sorpreso!! ho stretchato un po' per tirare fuori l'esterno, ma forzando meno, l'immagine è morbida e priva di rumore, per questo faccio conto sulle future pose da 10 e 2 minuti, soprattutto quelle da 10 per ammorbidire il passaggio dal chiaro della nebulosa allo scuro del fondo cielo. Spero torni presto sereno :(

sisi esatto alzando i livelli la nebulosa c'è veramente tutta!! ovviamente a discapito della qualità, ma con altre serate di pose tutto migliorerà ;)


Ma anche alzandola la qualità rimane elevata perchè oil rumore, sulla tua originale che hai postato, è veramente inesistente! Anch'io l'ho tirata e non solo aumentano i dettagli e l'estensione ma non aumenta il rumore (almeno per me niente di così fastidioso). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova Ha su M42
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora magari è questione di monitor, sul mio così come l'ho postata è al limite della rumorosità, io parlo della regione esterna, l'interno effettivamente tiene anche forzando lo stretch. cmq ripeto sono veramente contento del risultato. se tutto va bene e rimane sereno stasera provo la sessione penso da 2 minuti, perchè quella da 10 mi sa che è un po' forzata dato che c'è la luna piena e mi sa che sarà poco sopra orione. fortunatamente è bello limpido, cosa veramente rara dalle mie parti!! vedrò il da farsi :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010