1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno, come da titolo... ha senso prende un filtro O III da utilizzare con camera canon modificata? Perchè ho iniziato a riprendere in ha e devo dire che i risultati sono molto buoni, allora stavo valutando l'idea dell'O III. Ho letto che effettivamente ci sono poche nebulose che si prestano ad essere fotografate in questa banda. In sostanza le planetarie e alcune ad emissione notevoli, tipo credo la M42. Proprio su quest'ultima ho ottenuto ottimi risultati con l'Ha in presenza di luna, difatti è uno spettacolo poter avere a disposizione 30 giorni al mese (nuvole permettendo :? ), stessa cosa sarebbe per l'ossigeno, giusto?

Quindi la mia idea sarebbe abbinare al segnale Ha quello O III (che non ho ancora capito se sarebbe il canale verde è blu...) e per il rimanente canale cosa si potrebbe usare?

grazie come sempre dei vostri consigli e pareri!!

:wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che ha senso usare un OIII su reflex, però non ti devi aspettare lo stesso risultato dell' Ha.
La banda OIII risente notevolmente di più della presenza della luna, così come la banda SII.
Per terzo canale puoi usare un filtro SII

Per la mappatura ci sono diverse possibilità; se hai tutti e tre i filtri puoi usare la classica mappatura RGB con R=Ha G=SII B=OIII il risultato è simile ad un rgb anche se il bilanciamento è un po' problematico.

Molto interessante (e per me è l'unica composizione delle riprese narrow) è la mappatura SII Ha OIII volta a evidenziare al massimo i dettagli e i contrasti delle varie strutture che compongono le tre riprese.

Il discorso è ovviamente vastissimo, per ora la mia risposta è si, l' OIII lo puoi comprare, tenendo presente che non è come un filtro Ha e quindi purtroppo non potrai usarlo 30 giorni su 30.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Certo che ha senso usare un OIII su reflex, però non ti devi aspettare lo stesso risultato dell' Ha.
La banda OIII risente notevolmente di più della presenza della luna, così come la banda SII.
Per terzo canale puoi usare un filtro SII

Per la mappatura ci sono diverse possibilità; se hai tutti e tre i filtri puoi usare la classica mappatura RGB con R=Ha G=SII B=OIII il risultato è simile ad un rgb anche se il bilanciamento è un po' problematico.

Molto interessante (e per me è l'unica composizione delle riprese narrow) è la mappatura SII Ha OIII volta a evidenziare al massimo i dettagli e i contrasti delle varie strutture che compongono le tre riprese.

Il discorso è ovviamente vastissimo, per ora la mia risposta è si, l' OIII lo puoi comprare, tenendo presente che non è come un filtro Ha e quindi purtroppo non potrai usarlo 30 giorni su 30.


Perchè tutto questo? L'OIII Baader per esempio ha una BP di 8,5 nm, la Luna riflette la luce del sole e quindi "quasi" su tutto lo spettro visibile, lo SII come lunghezza d'onda sta più alto dell'Ha, in definitiva fare banda stretta conviene in Ha,OIII,SII a prescindere dalla Luna che disturba sulle tre bande in egual maniera, l'OIII stando più al centro dello spettro ne risente leggermente di più, ma pochissimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, ma l'effetto che si ha riprendendo con la luna è di avere un buon segnale in Ha e poca roba in OIII e SII

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito, quindi in sostanza dovrei semplicemente aumentare i tempi di posa? ma l'S II non esiste per EoS, dovrei prendere quello da avvitare, è lo stesso? be se la luna crea problema le faccio senza, sperando che non capiti come l'ultimo mese che su 30 giorni ha fatto bello proprio nei giorni vicini alla luna piena :evil:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi utilizzarli tutte è tre tranquillamente, basta che la Luna non la inquadri!!!!! L'OIII non è presente come l'Ha, se riprendi esempio la California NGC1499 di OIII ce ne sarà pochissimo rispetto all'Ha, puoi se vuoi, utilizzare Ha e OIII ponendo l'Ha nel rosso e l'OIII nel blu utilizzando poi le utility di Photoshop di Noel Carboni sulla sintetizzazione del canale verde, generando il canale del verde artificialmente. I filtri a clip per le EOS non sono molto pratici, molto meglio prendere filtri da 2 pollici e montarli davanti al "Naso" che adatterai alla tua eos a cui sicuramente avrai fatto la modifica facendo togliere il filtro nativo; il vantaggio è che domani se passerai al CCD i filtri ti continueranno ad essere utili.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne è parlato ampiamente anche qui viewtopic.php?f=5&t=62673
Penso che le nostre idee divergano perchè riprendiamo da luoghi diversi, io in pianura immerso fra nebbie e luci, continuo ad affermare che OIII e SII con la luna sono molto meno efficaci dell' Ha in presenza di luce.
Dalla montagna è un altro discorso e concordo con quanto affermi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si camera già modificata, ah capito, quindi i filtri sono gli stessi. si effettivamente sarebbe il max avere i filtri da 2'' per utilizzi futuri anche se comunque non ho in preventivo di passare al ccd soprattutto per i costi, non per altro... diciamo che comunque punterei a fare foto in banda stretta su soggetti luminosi, già vedo che la california dopo quasi 2 ore di pose in Ha con l'80 ED ridotto a F6 è veramente ridotta al minimo, ci vogliono almeno 6 ore per ottenere qualcosa di decente... però l'idea di fare oggetti eclatanti come la M42 nelle 3 bande, o eventualmente i 2 e come dici tu ricavare la terza con quel programma non sarebbe male!

be cmq parere mio, un po' di disturbo lo creerà la luna anche in Ha o no? adesso se farà bello una sera che non c'è luna provo uno scatto sugli stessi oggetti che ho fatto in questi giorni di luna e li confronto, alla fine è il miglior test, quello sul campo :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si fare interferenziale con o senza Luna fa differenza, come la fa da un posto più o meno inquinato; immagina di stare davanti ad un'ampia finestra e fuori è tutto illuminato, in questo panorama c'è un punto luminoso rosso, in Ha la tua finestra si assottiglia creando una fessura proprio sul punto rosso discriminando il bagliore tutto intorno, logicamente il bagliore totale influisce ma in maniera sensibilmente minore. I tre filtri generano ognuno tre fessure su tre lunghezze d'onda differenti nello spettro di luce.


Allegati:
narrowband.png
narrowband.png [ 78.62 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: O III su canon, ha senso?
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella spiegazione ;) sono sempre + tentato da questo OIII eheh

cmq ho appena postato il risultato delle foto in Ha, ho fatto il post qui viewtopic.php?f=5&t=66446, mi pare un buon risultato come partenza!! a voi la parola :)

grazie come sempre!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010