1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste le problematiche con la collimazione dei newton pensate che questo possa essere preciso come dicono?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 74&famId=2

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne parlava in una discussione recente http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=64632 non di quello di OSM ma di uno autocostruito. Non l'ho provato ma sembra funzioni egregiamente, quello che mi piacerebbe sapere e' se realmente gli accorgimenti di quello proposto da OSM lo migliorino o se utilizzando barlow, laser gia' in nostro possesso si possa comunque ottenere una buona precisione senza spendere quelle cifre

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se funzionasse bene come dicono sarebbe fantastico :D ...l'idea di avere in un futuro, un bel dob di diametro importante mi ha sempre stuzzicato, ma a frenarmi era la necessità della collimazione un po più macchinosa rispetto a un SC...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dei laser economici è principalmente colla collimazione del secondario (i.e. senza Barlow) perché stanno un pò "ballerino" nel fok e un millimetro di errore del puntino rosso sullo specchio può fare una differenza enorma all'oculare. Per la collimazione del primario invece, non devi spendere questa cifra per avere una precizione uguale. I laser economici in combianzione col Barlow più economico vanno benissimo perchè conta il riflesso del raggio laser dal primario, independentemente degli errori del fok, laser etc. Io uso un vecchio Barlow economissimo da Celestron e va benissimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice giustamente Peter il principale difetto dei collimatori laser è la tolleranza tra collimatore e portaoculari. Mettendo e togliendo più volte il collimatore si vede che il punto rosso non si dispone mai nello stesso punto. Il collimatore che funziona meglio al riguardo è quello della Hotech perchè ha un fissaggio mediante due anelli di gomma ad espansione, per cui si autocentra nel portaoculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
L'hotech in effetti ha quel vantaggio .. ma mi pare di ricordare che non sia collimabile a sua volta, giusto ? Alla fine cmq questo è un non problema ... basta collimare tenendo l'asse del drawtube perpendicolare al terreno e non c'è neanche bisogno di stringere il collimatore, così non si disassa ;)

io cmq, su consiglio di Astrobond, tempo fa presi questo : http://www.beepworld.de/members/drehen- ... g2zoll.htm ... è collimabile ( cmq è arrivato collimatissimo ) e sul MN190 non ho problemi ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Come dice giustamente Peter il principale difetto dei collimatori laser è la tolleranza tra collimatore e portaoculari. Mettendo e togliendo più volte il collimatore si vede che il punto rosso non si dispone mai nello stesso punto. Il collimatore che funziona meglio al riguardo è quello della Hotech perchè ha un fissaggio mediante due anelli di gomma ad espansione, per cui si autocentra nel portaoculari.

Questi?
http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... sca/2736/1

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
attento che l'hotec può anche non essere collimato, inoltre se ci sono delle scanalature interne al focheggiatore potrebbero creare dei problemi al meccanismo di espansione... in teoria il laser barlowato è migliore proprio perchè non necessita di esser collimato

PS: l'hotec può essere collimato a mano anche se non è procedura semplicissima

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
attento che l'hotec può anche non essere collimato, inoltre se ci sono delle scanalature interne al focheggiatore potrebbero creare dei problemi al meccanismo di espansione... in teoria il laser barlowato è migliore proprio perchè non necessita di esser collimato

PS: l'hotec può essere collimato a mano anche se non è procedura semplicissima

Però può essere usato sia per newton che sc giusto? Mentre quello della osm solo per newton....o dico un eresia? :shock: :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore laser definitivo???
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dici bene, il collimatore laser va bene solo per il Newton. In uno S.C. il raggio andrebbe dal laser che è nel fuocheggiatore al secondario e tornerebbe indietro senza arrivare al primario. Per gli S.C. c'è, sempre della Hotech il collimatore a tre laser montati su un pannello in alluminio. E' un sistema fenomenale, praticamente si usa come un banco ottico. Ha solo il difetto di costare un sacco di soldi. L'ho visto in funzione ed il desiderio di comprarlo subito è stato trattenuto solo dal costo (poco meno di 500 euro...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010