Cara Lista,
erano annnni che desideravo fotografare la VdB 13
(gimmi invece erano anni che desiderava fotografare la VdB 16....) complice una prova... bla bla bla (per ulteriori approfondimenti sulle motivazioni leggete qui:
viewtopic.php?f=5&t=66224) ecco il campo che le contiene entrambe e tanto altro!!!!!
Circa 25 ore di integrazione in 4 notti con il TEC e l'ASA 10" di Gimmi.
A parte le sindromi da identificazione speculare di cui iniziamo a soffrire quali coabitanti della medesima bioSphera... vi presento la mia interpretazione dei dati del bel campo schiacciato tra i piedi del Perseo e la testa dell'Ariete.
http://www.astrosky.it/index.php?id=321sul lato sinistro (come ha ben rappresentato Leo, nella sua visione più ampia), si iniziano a vedere alcuni particolari della NGC1333 (campo che mi era molto piaciuto quando lo fotografai nel 2008 solo col TEC dalla Lessinia e che, in una notte di luna piena potrei provare anche a mosaicare) (anche se mi mancheranno gli spikes...)
A proposito di mosaici: ho lavorato anche sul campo di Omicron Persei ripreso a settembre solo con l'ASA: ma che bello! ma che bello!!
http://www.astrosky.it/index.php?id=322Un saluto
Davide