1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono pienamente d'accordo con Xenomorfo sul discorso acclimatazione.
Però si tratta di osservare la Luna, quindi mi sentirei di privilegiare gli strumenti a lunga focale piuttosto che quelli a focale corta (come rapporto focale F). Non sono convinto che un grosso Newton di focale molto corta renda in modo ottimale in questo campo. Però debbo riconoscere che non ho mai osservato la Luna con un grosso Dobson. Col mio ex Newton 250 la Luna non mi era mai piaciuta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondoe me è fallace ed incompleta la domanda, perchè impone una discussione tecnica su una scelta che invece comporta anche scelte personali e soggettive ed altri fattori non legati allo strumento.

Se vivo in saredegna in campagna dove il mio seeing medio è 6 ed ho 300 giorni all'anno tersi posso permettermi di prendere un dobson di larga apertura ed usarlo come credo, ma se invece abito nella fottutissima pianura padana con seeing medio 3 e 10 giorni tersi all'anno allora il dobson lo uso per farmi le caldarrosto e mi prendo un apo o al massimo un sc di medie dimensioni.

Del discorso che il diametro vince su tutti credo che chiunque iscritto al forum ne prenda atto ma deve poi scontrarsi con altre problematiche non strumentali, come quelle indicate della scomodità, del disagio in certe posizioni (io soffro di vertigini), del tempo a disposizione.

E comunque io suggerirei un'ottica non proposta nella scelta, un compromesso per il diametro ma non per la qualità, e prenderei un Cassegrain, Cassegrain Dall-Kirkham, Dall Kirkham o Maksutov-Cassegrain da 10".

Economici

Cassegrain Dall-Kirkham f/12 (Ottiche Zen) 3k euro
Cassegrain f/15 (Ottiche Toscano) 2k euro
Dall Kirkham f/12 (NortheK) 4k euro

Lusso

Cassegrain f/15 (NortheK) 6k euro
Cassegrain Dall-Kirkham f/12 (Takahashi) 8k euro
Maksutov-Cassegrain f/15 (Intes) 9k euro

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
Economici

Cassegrain Dall-Kirkham f/12 (Ottiche Zen) 3k euro
Cassegrain f/15 (Ottiche Toscano) 2k euro
Dall Kirkham f/12 (NortheK) 4k euro

Lusso

Cassegrain f/15 (NortheK) 6k euro
Cassegrain Dall-Kirkham f/12 (Takahashi) 8k euro
Maksutov-Cassegrain f/15 (Intes) 9k euro


18" Obsession con delle ottiche Galaxy: 6k Euro! :P hehehe... :twisted:

Ok, è un f/4,5. Però col suo focale di 2000+ mm, non devi usare degli oculari o barlow molto spinti per arrivare a 300-400x. E come lo fa con facilità...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una volta devo andare a Merate per vedere come si vede giove in uno specchio da un metro :) è dietro casa e, forse, ho pure qualche "accozzino" ...
però lo voglio confrontare con il mio meade 8" e il lidlscopio :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di far notare che i Northek hanno costi diversi:

DK 230 F 12 4200 i.c.
DK 250 F 20 6400 i.c.
CS 250 F 15 7600 i.c.

Peter: chi compera questi strumenti non è interessato al dobson per motivi suoi.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
una volta devo andare a Merate per vedere come si vede giove in uno specchio da un metro :) è dietro casa e, forse, ho pure qualche "accozzino" ...
però lo voglio confrontare con il mio meade 8" e il lidlscopio :lol:


Oppure devi venire a Carù! Ok, non c'è un telescopio di un metro, ma c'è della buona birra che fa sembrare che osservi in un tele da 2 metri! :mrgreen: Invece... stare su un gradino dopo questa birra è da sconsigliare! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il seeing medio della pianura padana è quello delle foto di Marco Guidi. Sono i centri abitati che non vanno. Ma la domanda non è "come osservare da condizioni sfavorevoli". La domanda è quale strumento può rendere meglio e la risposta è il 16". Dopodiché va chiarito che a) gli strumenti devono essere di buona qualità e b) vanno usati in un certo modo.

x fabio. Nella osservazione visuale la lunghezza focale dell'obiettivo non ha alcun effetto eccetto che occorre un oculare di lunghezza focale diversa. Il sistema è complessivo afocale. Una differenza pratica è che una parabola F/5 è più facile da fare ben corretta di una da F/4 o F/3,3 (costa meno ed è tendenzialmente un po' più ciorretta). Un'altra differenza è che il campo corretto da coma è maggiore, ma tutto sommato è meglio un corrttore di coma.

PS ci sono anche luoghi con seeing "da paura" (sub secondo d'acro) e spesso non sono nemmeno tanto lontani da casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Peter ha scritto:
18" Obsession con delle ottiche Galaxy: 6k Euro! :P hehehe... :twisted:


24" pollici Zen con ottiche Zen (focale 3000) 7.5k€ + IVA hehehe hehehe hehehe.... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
una volta devo andare a Merate per vedere come si vede giove in uno specchio da un metro :) è dietro casa e, forse, ho pure qualche "accozzino" ...
però lo voglio confrontare con il mio meade 8" e il lidlscopio :lol:


Io mi sono recato una sola volta all'osservatorio del Celado, dove il seeing è spesso molto buono. Io non ho preso la notte migliore ma la vista era già eccellente. Mrs4ver che era stato là una volta prima riporta la migliore visione di Giove di sempre. Il Celado è 80 cm, ottica LOMO con certificazione professionale a lambda/33 rms. Si può visitare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche Merate si può visitare - ma conoscendo la zona non credo che il seeing sia molto buono.
lo strumento principale è uno zeiss - "voci" dicono che non sia un buono specchio...ma le voci sono voci, vai a sapere.
certo non sarei in grado di valutarlo io :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010