1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
se va avanti così mi tocca ordinarla prima del tempo :D intanto grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:44 
In ogni caso, la torretta è un compromesso economico.
Certamente un "mostro" come quello dell'avatar di Deneb, che costa il doppio più uno zero rispetto alla torrettina Baader, deve essere di un bello devastante.
Oltretutto avrà un campo visuale mostruoso.
Ma nel mio piccolo io son contento della mia bella torrettina, sto li a montarla e smontarla dai vari tele, ci metto la barlow, ci tolgo il correttore, faccio prove, confronti, poi torno indietro, insomma, un bel "giochino"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
non sono molto d'accordo con pilloli quando dice che i dettagli percebili con uno o due occhi sonouguali ma cambia solo la tridimensionalità


Beh, una cosa che ho imparato in questi mesi di frequentazione astronomica è che ogni occhio reagisce in modo diverso.
Io ho sempre notato una diminuzione della luce totale che mi arriva agli occhi quando uso la bino (ho la Maxbright con due hyperion da 17mm o 2 plossl da 25mm). Di conseguenza, non ce n'è: se guardo M37, la sensazione di tridimensionalità è splendida (data dalla differenza di luminosità delle stelle, Fede, non dalla differenza di assialità come hai giustamente detto, ma soprattutto di guardare con due occhi, altrimenti sulla luna questa sensazione sarebbe cmq nulla e invece c'è anche lì) ma le stelline più deboli (visibili in singolo) nella bino spariscono.
Anche il beneficio sul seeing è per me molto relativo. Sarà che ne soffro meno di altri ma lo vedo solo in serate in cui è così basso che mi viene cmq voglia di metter via tutto.
:)
Resta il fatto che è un acquisto estremamente sensato secondo me.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 23:32 
Si, anche secondo me.
Oltretutto la sua valigetta è un bijou...
(...però potevano metterle una piccola maniglia...)
Vabbè, se uno compera una torretta Baader perchè la valigetta è bella, è proprio arrivato alla frutta.... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vi dico solo una cosa, aspettate i pianeti e poi mi direte... concentratevi sulle doppie strette e poi mi direte... fate confronti a parità di ingrandimenti ovviamente !
Vantaggi e svantaggi sono tutti nella mia rece che trovate nel sito di Piergiovanni Salimbeni :
www.binomania.it

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
deneb ha scritto:
non sono molto d'accordo con pilloli quando dice che i dettagli percebili con uno o due occhi sonouguali ma cambia solo la tridimensionalità


Beh, una cosa che ho imparato in questi mesi di frequentazione astronomica è che ogni occhio reagisce in modo diverso.
Io ho sempre notato una diminuzione della luce totale che mi arriva agli occhi quando uso la bino (ho la Maxbright con due hyperion da 17mm o 2 plossl da 25mm). Di conseguenza, non ce n'è: se guardo M37, la sensazione di tridimensionalità è splendida (data dalla differenza di luminosità delle stelle, Fede, non dalla differenza di assialità come hai giustamente detto, ma soprattutto di guardare con due occhi, altrimenti sulla luna questa sensazione sarebbe cmq nulla e invece c'è anche lì) ma le stelline più deboli (visibili in singolo) nella bino spariscono.
Anche il beneficio sul seeing è per me molto relativo. Sarà che ne soffro meno di altri ma lo vedo solo in serate in cui è così basso che mi viene cmq voglia di metter via tutto.
:)
Resta il fatto che è un acquisto estremamente sensato secondo me.


Anche io la penso come te , la torretta offre visioni eccellenti sui pianeti in particolare , mentre nel deep non ho trovato alcun particolare beneficio rispetto alla visione mono anzi ho evidenziato un importante calo di luminosità.
Quindi ok alla torretta ma soprattutto su oggetti particolarmente luminosi.

Un piccolo inciso al presente messaggio , a mio parere torrette e binocoli sono 2 oggetti leggermente differenti pertanto non propriamente confrontabili.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="king"]Vi dico solo una cosa, aspettate i pianeti e poi mi direte..

Parole sante, i dettagli si vedono di piu' ...eccome
Ricordo che, in via teorica, tutti i dettagli visibili sul piano focale di uno strumento si mostrano gia' ad un ingrandimento pari a 2/3 il diametro espresso in mm, esemplificando con un telescopio di 200mm, osservando Giove i dettagli si "dovrebbero" notare, facendo uso solo di 130 ingrandimenti circa. Purtroppo la maggior parte delle persone, eccetto alcuni osservatori molto esperti, che hanno abituato il cervello a recepire segnali da oggetti molto piccoli, "fa fatica" ad osservare in visione monoculare con tali ingrandimenti e preferisce usare, in media, un ingrandimento almeno pari al diametro dell'obiettivo espresso in mm, in questo caso 200X
Or bene, utilizzando la torretta ho notato che a 120-130 ingrandimenti possiedo una ottima abilita' nell' apprendere i dettagli, giacchè il cervello riceve il segnale da entrambi gli occhi. Del resto con un semplice binocolo 25x100 si nota chiaramente la Rupes Recta.
A parita' di ingrandimento, inoltre, si evidenziano maggiormente i dettagli che presentano un basso contrasto, ad esempio, su Giove noto meglio i Wos, i festoni la SSSTB etc etc, ho anche appurato che la sottile linea equatoriale EB; posta fra la EZ l'ho vista molte piu' volte con due occhi che con uno, anche se le condizioni di seeing erano differenti.
Insomma, riesco a colmare le pecche nel contrasto del mio Celestron di 8 pollici con uno sdoppiatore di soli 250 euro.

Conosco come le mie tasche la maggior parte della superficie lunare a noi illuminata, comprese le zone di librazione :-) e posso assicurare che da quando possiedo il visore binoculare ho osservato alcune rime ostiche come quella nella Vallis Alpes o la Sheephanks piü volte che in dieci anni di visione con un occhio.
Inoltre è ben avvertibile la maggior colorazione dell'albedo lunare con due occhi, tanto che, le prime volte, mi era difficile utilizzare la scala di albedo di Helger

Grado Formazione di riferimento

0 Ombre

1 Parte più scura del fondo di Grimaldi e Riccioli

1.5 Interno di Boscovich, Billy, Zupus

2 Fondo di Endymion, Le Monnier, Julius Caesar, Crüger, Fourier A

2.5 Interno di Azout, Vitruvius, Pitatus, Hippalus, Marius

3 Interno di Taruntius, Plinius, Theophilus, Parrot, Flamsteed, Mercator

3.5 Interno di Hansen, Archimedes, Mersenius

4 Interno di Manilius, Ptolemaeus, Guericke

4.5 Superficie attorno ad Aristillus e al Sinus Medii

5 Pareti di Arago, Landsberg e Bullialdus
Superficie attorno a Kepler e Aristarchus

5.5 Pareti di Picard e Timocharis, raggi di Copernicus

6 Pareti di Macrobius, Kant, Bessel,Mösting, Flamsteed

6.5 Pareti di Langrenus, Theaetetus, La Hire

7 Theon, Ariadaeus, Bode B, Wichmann, Kepler

7.5 Ukert, Hortensius, Euclides

8 Pareti di Godin, Bode, Copernicus

8.5 Pareti di Proclus, Bode A, Hipparcus C

9 Censorinus, Dionysius, Mösting A, Mersenius B, Mersenius C

9.5 Interno di Aristarchus e La Peyrouse Delta

10 Picco centrale di Aristarchus

perchè le sfumature erano decisamente piu' accese.
Insomma, per concludere, se ci si limita ad una visione mordi e fuggi, forse non si notera'molta differenza, ma per chi osserva con assiduita' luna e pianeti da anni, ti assicuro che il visore binoculare da un grande aiuto, inoltre è possibile prolungare le sessioni osservative per molto tempo, senza affaticare troppo la vista.
ciao
Pier



Ciao,

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Non posso che confermare il grande vantaggio della visione binoculare, di cui sono un accanito sostenitore da quando l'ho scoperta.
Per me è stato come scoprire un nuovo mondo in cui gli oggetti assumono un aspetto più reale.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, ora ho capito cosa intendevano pilolli e alessandro..però si parla di deep ove l'apertura è determinante; in tal senso cambierebbero le cose se si appaiassero due strumenti (come nei binocoli e nei binoscopi), oppure se si usasse una torretta su un'apertura unica di 30 cm, ma concordo sicuramente con alessandro che torrette e binocli sono due cose diverse: semmai si potrebbero paragonare binoscopi e binocoli
ad ogni modo ripeto, visione mono o bino non le vedo come alternative contrapposte

per fede67: il mostro dell'avatar è un miyauchi 25x141 con oculari a 45x, ormai non più in produzione. Prodotto a livello mondiale in 200 esemplari che sappia io ce ne sono due in italia: pare che un suo possessore abbia visto la neb. di orione con sfumature rosatine; utilizzato in uno star party di alcuni anni fa c'era la fila per vedere il doppio di perseo con facce incredule, quando non attonite
pesa 12 kg e costava circa .....1000 euro al kg....... :shock: (oculari 45x opzionali, forcella e cercatore esclusi)

http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
io sono d'accordo con fede, ho una denkmeier e ciò che si vede con due occhi (per tutti i motivi già elencati) è del tutto imparagonabile a quello che si vede con uno. Più dettagli, visione veramente triD e poca fatica. Sulla luna e i pianeti poi è veramente uno spettacolo. Il binoscopio l'ho provato solamente una volta e devo dire che non è che abbia notato, a livello di dettagli, una grossa differenza con la torretta bioculare. Probabilmente mi sbaglio dato che è avvenuto tempo fa. E comunque il binoscopio è drammaticamente scomodo. La versatilità di una torretta bioculare non è paragonabile.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010