1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Ciao a tutti gli amici del forum. Sono un nuovo iscritto, nonchè praticamente un neofita dell'osservazione astronomica: dopo una breve esperienza con uno Skywatcher rifrattore 60/700 che mi ha fatto innamorare del cielo pur senza farmi vedere granchè, sono passato ad un Bresser N203/1000 su mon-2, trovato usato ad un prezzo stracciato (300€ con collimatore ed altri accessori.....). Dopo aver perso tre giorni interi per l'allineamento polare, la collimazione delle ottiche e del cercatore, il capire come usarlo, mi sono comprato due buoni oculari da 10 e 5 mm (i ploss di serie facevano pena già sul sessantino.....) ed ho iniziato l'osservazione: fantastica la luna e giove!!!!!! Ma quando ho deciso di iniziare la ricerca di qualcos'altro..... Ecco il primo vero problema: nonostante il cercatore sia correttamente allineato, tentando di fare lo star hopping non riesco a centrare nulla!!!! A parte l'ovvia esperienza che mi manca, il problema è la posizione del tele: per oggetti come M31, molto alti, il tubo è praticamente verticale, mentre per altri oggetti più vicini allo zenith, devo praticamente sdraiarmi per terra!!!! Sbaglio qualcosa o è la dura vita dell'astrofilo ;-))) ???? Per ovviare al problema, ho ruotato il tubo ottico all'occorrenza, allentando le viti degli anelli, ma non so se va bene o se porta inevitabilmente ad un disallineamento.
L'altro problema è la condensa: osservo dalle campagne venete e, dopo un quarto d'ora, tutta l'attrezzatura è inzuppata: le ottiche si possono danneggiare???
Intanto, grazie mille a tutti!!!!

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che riguarda il non riuscire a puntare nulla o quasi nonostante il telescopio sia allineato con il cercatore, non preoccuparti...è tutto normale. A me è successo come penso a molti altri e per superare il problema mi sono aiutato facendo osservazione con persone più esperte di me. Mi sono reso conto che a volte su alcuni oggetti ci passavo sopra senza notarli perchè non sapevo cosa aspettarmi. Poi pian piano ho cominciato a trovare i primi oggetti e la soddisfazione è stata massima. Comunque credo che carta alla mano ed oculare con pochi ingrandimenti ma a largo campo siano ideali per facilitare le cose.
Per quel che riguarda la comodità di osservazione credo che un attrezzino cosi ti sia utile http://www.astronline.it/diagonali-e-pr ... 18-mm.html.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Grazie mille. In effetti, ho provato ad usare la diagonale che avevo sul rifrattorino, solo che, poi, non riuscivo più a mettere a fuoco: arrivavo a fine corsa!!!!

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora scusa non avevo capito io. Pensavo che fossi sdraiato a terra usando il rifrattorino, invece tu intendevi con il newton? In effetti a volte con certi puntamenti il telescopio nopn offre molta comodità.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è risaputo che un newtoniano su equatoriale è quanto di più scomodo possa esistere per l'osservazione visuale... l'unico modo per sistemare un po' la posizione è proprio quello di ruotare il tubo negli anelli ma come intuisci pure tu non è proprio l'ideale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 12:17
Messaggi: 24
Località: Milano - Annone Veneto
Grazie mille per le risposte: mi rassegneró ad avere molta pazienza e determinazione..... Per la condensa, invece, qualcuno sa dirmi qualcosa????
Grazie mille!!!!

_________________
Bresser messier N203/1000 su MON-2
Sky watcher rifrattore 60/700
Oculari OSM super wide angle 70 10mm e 20mm; TSO N-ED 5mm; Astro Professional LE Planetary 3mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quella sugli oculari, io risolvo tenendoli al calduccio dentro casa fino a quando non osservo.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa... secondo me osservare oggetti alti in per i quali il tubo è verticale, con un Newtoniano non dovrebbe essere scomodo, anzi, secondo me è esattamente il contrario e l'oculare è bello alto tanto è che quando io vado su M31 in prima serata, spesso preferisco farlo con il Newton proprio per avere una posizione più comoda rispetto al C-925 che, benchè equipaggiato di diagonale mi costringe ad accovacciamenti, inginocchiamenti, imprecazioni varie ecc... Per limitare la condensa sugli oculari tieni i tappi fino all'ultimo momento ed evita di "incollarci" l'occhio in osservazione.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma da dove osservi? nessuno te l'ha chiesto ... se osservi da milano non ho molte difficoltà a capire il punto.
per quanto riguarda il newton su equatoriale dipende dal settore di cielo che decidi di osservare - io tenevo quasi sempre il focheggiatore verso ovest ruotato molto in basso e il treppiede il più basso possibile.
il 20cm newton è un'apertura un po' sfigata sul piano pratico. un po' troppo per un'equatoriale un po' troppo poco per un dobson ( a meno di non arrivare a 1500 di focale circa).
il problema del cercatore invece resta.


edit - ho visto che osservi dalla campagne venete sorry :)
la condensa è una palla - oltrettutto ammazza la visione: se hai una nebulosa sullo specchio è difficile vederne una più lontana :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Padre degli dei!

Se osservi da luoghi affetti dall'inquinamento luminoso, in pratica da tutta la pianura padana, è molto difficile osservare oggetti che non siano luna, pianeti e stelle doppie. Per osservare galassie, nebulose ed ammassi stellari hai bisogno di un cielo buio di montagna, di un buon adattamento al buio e di un buon atlante del cielo.

Per sfuggire all'inquinamento, circa una volta al mese, nel periodo di luna nuova, scappo in montagna e mi porto il tubone. Limito l'osservazione degli oggetti del profondo cielo a quella nottata mensile. Ti sembrerà poco, però purtroppo la dura realtà dell'astrofilo cittadino è questa :(

Se trovassi almeno un luogo riparato da luci di lampioni e riuscissi ad adattarti un po' al buio, esistono liste di oggetti che si possono osservare anche dalle città. Attenzione: questi oggetti visti a malapena in un telescopio come il tuo dalla città, in montagna nel piccolo rifrattorino si vedono meglio. Perchè? Perchè la qualità del cielo è il primo parametro, il primo scoglio da superare, il primo strumento!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010