1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, è vero che le ottiche degli SC sono specchi con f2 e che le ottiche dei Newton sono mediamente lavorate con correzioni ottime se non eccellenti, ma dimentichi di considerare che hanno schemi ottici differenti che hanno diverso funzionamento: gli Schmidt Cassegrain hanno specchi sferici, che sono più facili da costruire, aperti a f2 con una lastra correttrice per la correzione dell'aberrazione sferica e un secondario convesso a f5, mentre i newton aperti a f4 o f5 hanno specchi parabolici, più difficili da realizzare, con secondari piani, quindi alla fine della fiera avere un primario sferico a f2 in uno SC non crea gli stessi problemi che invece si avrebbero con un primario aperto a f2 in un newton :wink: infatti le decine di migliaia di foto esistenti di pianeti e luna in alta risoluzione realizzate con Schmidt Cassegrain commerciali testimoniano la validità di questa soluzione, se fosserro così "orribili" come sarebbe possibile fare delle foto così dettagliate? :roll:

Quanto alla comodità osservativa io concordo con quanti patiscono la scomoda precarietà dell'osservare in piedi su uno scaleo al buio :? ma io sono ancora più "comodone" e pretendo di osservare da seduto (anche le condizioni della mia schiena me lo impongono) la maggior parte degli osservatori concordano col fatto che da seduti la qualità dell'osservazione ne guadagna parecchio, e tutti gli schemi ottici con fuocheggiatore posteriore sono i più comodi da questo punto di vista.

Infine è vero che i newton hanno un'ostruzione minore (ma a f4 diventa sensibile anche in questi schemi) ma il secondario ha comunque dei supporti che interferiscono anch'essi con l'immagine finale, ed è cmq un particolare da considerare, infatti gli SC non hanno supporti del genere.

Alla fine sia chiaro che pure io ritengo che i newton riescano vincitori alla lunga, in virtù del fattore semplicità; essendo più semplici da realizzare e da ottimizzare hanno il miglior rapporto costo-peso-prestazioni a prezzo di un certo ingombro e di una certa scomodità che dipendono però più dalle maggiori aperture utilizzabili che da limiti dello schema utilizzato, le maggiori aperture riescono a sfoderare prestazioni migliori sfruttando la potenza bruta dell'apertura :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è vero quello che dici, Vicchio. Però uno specchio f/2 resta f/2 e richiede una precizione di collimazione assoluta... e quello non è possibile con uno SCT. È anche vero che le foto fatto con degli SCT sono stupende, però, sarebbero ancora più stupende con un grande Newton. Però, qui entra il solo vantaggio degli SCT: la loro taglia ridotta. È impossibile di fare delle foto così perfette con un Dob da 18", anche se esistono delle tavole equatoriale e sistemi di autoguida per quello, perchè non sono mai così precisi come una solida montatura equatoriale. Ma se fosse possibile... immaginati le foto di un telescopio del genere! Insomma, un Dobson è principalmente uno strumento per il visualista e in quello è imbattibile.

È anche verissimo che dici sulla comodità, e ti do ragione che non c'è nessun telescopio così comodo per osservare che uno SCT. Però... colla mia sedia aggiustabile, osservo anche sempre seduto e comodissimo ed è solamente quando osservo molto in alto che devo stare dritto o che devo stare su un gradino. Non credo che ci sia qualcuno che avrebbe problemi con stare per es. su una cassa. È stabilissimo ed è come stare su terra. Detto questo, stare dritto non è mica meno comodo che essere seduto e posso concentrarmi altrettanto bene! I problemi della comodità col Dobson ci sono quando devi osservare più in basso che stare veramente dritto, perché devi piegarti in tutte le direzioni per arrivare agli oculari. Quindi... entra la sedia di osservazione regolabile! :D

No... Ho osservato con tutti i tipi di catadiottrici e non mi hanno mai impressionati. Al contrario, quando avevo ancora il mio C8 ero sempre invidioso dei possessori di Newton, anche se avevo il GoTo e autotracking e loro no. Ho speso delle ore collimarlo alla perfezione... ho fatto una stella artificiale per potere farlo ancora meglio... ho fatto una ventola speciale per acclimatarlo più presto... ho fatto un paraluce per evitare che della luce dell'illuminazione pubblica entrava nel tubo... ho fatto un fuocheggiatore speciale per potere mettere a fuoco più precisamente (un'orrore col fok standard di uno SCT!)... e cmq vedevo sempre di più in questi semplici Dobson da Skywatcher o GSO, o il Vixen R200SS.

@Escocat: Dipende. Se vuoi vedere il più, vince sempre l'apertura, quindi il Dob. Però ci sono delle persone che preferiscono un campo perfetto e l'immagine il più "nitido" che possibile, e per quelli regna l'APO. Confronto ad un APO, l'immagine in un Dob sembra un pò più "sfuocato", appena meno "perfetto"... ma cmq si vede di più... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Peter ha scritto:
Si, è vero quello che dici, Vicchio. Però uno specchio f/2 resta f/2 e richiede una precizione di collimazione assoluta... e quello non è possibile con uno SCT. È anche vero che le foto fatto con degli SCT sono stupende, però, sarebbero ancora più stupende con un grande Newton...
.

e sarebbero ancora piu' stupende con un grande apo :D, no?
pero' poi dobbiamo fare i conti con la realtà, e la realtà ci dice che che le foto fatte con l'sc da 14" sono stupende e, soprattutto "facili" da fare ;)

Peter ha scritto:
... Al contrario, quando avevo ancora il mio C8 ero sempre invidioso dei possessori di Newton, ....


e, invece, io che ho il dob da 12" invidio chi ha l'sc da 12", non c'è una regola assoluta, ne' una sola verità :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma e' mai successo che un topic del genere sia stato aperto da un possessore di SC? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se sia già stato detto... come risposta: "quello che monta la binoculare" può andare? ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ragazzi ma siamo sempre alle solite non ci mettiamo mai d'accordo. Allora è vero che l'ottica non è una scienza, è una filosofia? Ma per quale motivo si realizzano decine di schemi ottici diversi, solo per comodità, solo per non stare su una scala? Uno schema ottico avrà pure un rendimento ottico, tale da renderlo specialistico per certe applicazioni? Il confronto era su apo da 12, SC da 30 e dobson da 40, non fra apo da 40, SC da 15 e dobson da 1 metro. I dobson sono per definizione spartani, se poi ci mettete un controllo elettronico che costa 10 volte più di lui e una montatura in acciao di 1 tonnellata e uno specchio Reginato da 1/20 di lambda (per dire) che è ancora un dobson? Io ho osservato la Luna su uno Starfire Astrophysics da 17 cm e non impazzivo. Poi in tutti gli SC Meade e Celestron da 20 e rimpiangevo lo Starfire. Poi col C11 ho capito che gli SC non sono tutti uguali, e che lo Starfire era si "calmo e inciso" ma non "brillava di particolari" come in certe sere a tratti il C11. Alla fine ho scoperto che sui pianeti il C11 aveva ancora la meglio su uno specchio Reginato da 50 cm spesso 5 cm f/5, ostruito al 20%, che però mi permetteva di osservare galassie dal centro di Messina. Che dietro i numeri ci siano persone questo può essere vero per la manovra di Monti, ma non per uno schema ottico il quale DEVE avere un rendimento oggettivo a prescindere dai nostri gusti personali o dalle nostre paure o tabù. Se qualcuno ha conoscenze tecniche di ottica industriale allora ci illumini altrimenti si dica solo "a me piace questo"...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 11:45 
escocat ha scritto:
Il confronto era su apo da 12, SC da 30 e dobson da 40, non fra apo da 40, SC da 15 e dobson da 1 metro.

Appunto, ma anche restando fedeli al titolo della discussione, dato che si chiede quale sia la migliore scelta fra i tre c'è da chiedersi (a parte la diversa configurazione) che relazione ci sia tra tre diametri diversi..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
OK ma conta sempre e soltanto il diametro? Quando la differenza sul diametro è 10 cm non c'è alcuna differenza se un primario sia sferico, parabolico, iperbolico, di sesto grado, non importa se un secondario sia piano, sferico, parabolico, iperbolico, grande, piccolo, sostenuto da 1 razza, 2 razze, tre razze, 4 razze, una lastra piana, una lastra correttrice, un menisco? Non conta niente se anzichè uno specchio si usa una lente, due lenti, tre lenti, 4 lenti? Non conta niente se interessa solo il centro del campo, il 60% del campo, tutto il campo? Vince sempre e soltanto il diametro, anche tra un apo da 127 e un lidl da 130? Questo mi chiedo e vi chiedo. :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:15 
kappotto ha scritto:
Secondo voi, per l'osservazione dei dettagli più minuti sulla luna, è meglio un apo generoso, tipo 150mm, o un dobson medio, cioè di 400mm, o un SC da 12"?

Questa è la domanda che pone l'autore del 3d, allora conta solo il potere risolutivo del telescopio, quindi il diametro.

Ps. avevo anch'io perso il filo del discorso.. :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
e sarebbero ancora piu' stupende con un grande apo :D, no?


No perché la differenza è dovuta al fatto che il grande dob viene usato a ingrandimenti maggiori del piccolo apo. La causa della differenza non è apo vs dob, ma diversità di apertura e di conseguenza diversità di sensibilità. Se fosse un grande apo sarebbe sensibile come un grande dob e vedresti gli stessi effetti termici e la stessa turbolenza che vedi nel dob, anzi peggio perché a pari apertura le ottiche a rifrazione hanno più problemi (immagina un 400 mm): peso, cromatismo, residuo, deformazioni e perfino strato limite (per non dire che stanno in cima al tubo invece che in fondo al tubo, con tutte le difficoltà che ne conseguono).
I piccoli apo produzono immagini perfette solo perché sono piccoli e usati a ingrandimenti che sono in proporzione alla loro apertura. Se usi strumenti di maggiore apertura agli stessi ingrandimenti, e magari hai cura di usare un filtro neutro per ridurre la sensibilità alla luce che finisce fuori del disco di aire, l'immagine è praticamente identica. E' quando si prova a ingrandire che emergono le differenze. Non c'è modo di vedere di più senza vedere anche gli effetti dell'atmosfera.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010