1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha mai avuto modo di provare questo Astrografo da 100mm F/4?

Mi ha incuriosito un argomento trattato con un possessore il quale elogia lo strumento considerandolo addirittura un KILLER OTA nei confronti del FSQ106 :shock:

Il prezzo dell'usato si aggira intorno ai $3700,00 ( € 2800,00 )

A parte commenti del tipo ( acquisterei altro ) vorrei da chi più competente di me un reale commento tecnico sulle qualità dell'Ottica ( già ho letto i test Italiani ma si scontrano parecchio con quelli USA )

Parlo della versione SDUF II

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su ebay in germania ce n'è uno in vendita a 2850euro, usato ovviamente. Chiedi a Danilo Pivato circa la qualità, lui ne ha uno (beato lui....).....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ben ricordo ha un pò di cromatismo residuo nel blu..ma aspettiamo i pareri dei rifrattoristi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tempo fa Francesco Antonucci vendeva il suo a 1600 €.... purtroppo non li avevo :(

usato con sensori a colori si nota il cromatismo, leggero, nel blu dato dallo schema petzval... come nel P75 del resto... in Lrgb o meglio ancora in narrow è eccezionale!

poi ha un campo piano enorme! che copre tranquillamente il 36x36 della 16803!
Ho visto una singola immagine che copriva tutta la spada e la cintura di Orione.. con anche un pò di roba attorno :shock:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
un amico l'ha preso poco tempo fa a 2000 un affare.
con l'halfa in 30 secondi riprendi la testa di cavallo dalla città, f/4 da paura.
è un ottica progettata per la pellicola e quindi non ottimizzata per la sensibilità dei ccd.
vi farò sapere....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti questo tele scopro pochi minuti fa che fu ottimizzato da pentax per i corpi macchina a grande formato ma parliamo di pellicola.

Francamente però non capisco bene il concetto che anche Roberto Porta sottolinea sulla sua recensione sulla questione Pellicola vs CCD.

Quale sarebbe l'ottimizzazione applicata sui nuovi trattamenti affinchè risultino più adeguati ai CCD?
Questo tele attualmente può essere paragonato al 105 sempre Pentax? il suo costo secondo voi è eccessivo?

oggi un FLT110 ha un costo non economico e nonostante tutto soffre di astigmatismo riportato più o meno da tutti i possessori.
con un piccolo investimento in più risulterebbe più adeguato questo Pentax?
Il focheggiatore Elicoidale quanto rende più o meno comoda la messa a fuoco?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
In effetti questo tele scopro pochi minuti fa che fu ottimizzato da pentax per i corpi macchina a grande formato ma parliamo di pellicola.

Francamente però non capisco bene il concetto che anche Roberto Porta sottolinea sulla sua recensione sulla questione Pellicola vs CCD.

Quale sarebbe l'ottimizzazione applicata sui nuovi trattamenti affinchè risultino più adeguati ai CCD?


Non è una questione di trattamenti ma di schema ottico. I tele ottimizzati per ccd hanno una spot più piccola perché con la pellicola stavi tranquillo con stelle da 20 micron, su ccd ti servirebbero da 6/7 per rendere "bene".


Cita:
Questo tele attualmente può essere paragonato al 105 sempre Pentax?

Come fai a confrontare un 105 F/6,9 con un 100 F/4? Son due tele ben diversi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 1:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto in termini di qualità essendo l'SDP più lento è ovvio...

La domanda è chiara e diretta perchè NON ha avuto quel probabile succeso sperato? ( a parte il prezzo ) Sulla carta i numeri sono formidabili allora perchè prendere per lo stesso costo dell'usato un FSQ85?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
contedracula ha scritto:
In effetti questo tele scopro pochi minuti fa che fu ottimizzato da pentax per i corpi macchina a grande formato ma parliamo di pellicola.

Francamente però non capisco bene il concetto che anche Roberto Porta sottolinea sulla sua recensione sulla questione Pellicola vs CCD.

Quale sarebbe l'ottimizzazione applicata sui nuovi trattamenti affinchè risultino più adeguati ai CCD?
Questo tele attualmente può essere paragonato al 105 sempre Pentax? il suo costo secondo voi è eccessivo?

oggi un FLT110 ha un costo non economico e nonostante tutto soffre di astigmatismo riportato più o meno da tutti i possessori.
con un piccolo investimento in più risulterebbe più adeguato questo Pentax?
Il focheggiatore Elicoidale quanto rende più o meno comoda la messa a fuoco?

Ciao


Oltre a quello che ha scritto Pilolli aggiungerei un'altra cosa importante. Il vecchio pentax era ottimizzato per lavorare alle lunghezze d'onda tipiche della pellicola e certo non era previsto di poter lavorare, l'obbiettivo, nel UV o IR come adesso si può fare tranquillamente con le CCD. Ecco perchè spesso si vedono in obb. nati per la pellicola dei residui cromatici, se usati con la CCD, piuttosto accentuati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PENTAX 100 SDUF II
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mhh... a quanto mi hanno detto... lo sduf II è correttissimo anche nell'IR.. l'unicao problema che ha è un pò nel blu.. ma dovuto allo schema petzval. Chi me lo hadetto infatti era solito usarlo senza alcun filtro taglia IR davanti.... e si è accorto del problema nel blu solo dopo aver fatto prove con una dslr (completamente priva di filtri davanti.. neanche il baader).. in quanto prima lo ha sempre usato col ccd..

A quanto ne so il problema di questo, se così vogliamo chiamarlo, è solo in visuale in quanto non restituisce immagini secche come altri apo di pari categoria... ma solo perché è ottimizzato per il fotografico...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010