1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro, con rispetto, affetto e stima parlando: che palle.
se c'è una cosa impossibile da fare è ragionare con persone che a ogni legittimo problema sollevato forniscono una soluzione a parer loro insindacabile e che, guarda caso, risponde al loro modo di vedere le cose.
mi soffermo solo sulla scala: sarà anche un problema solo psicologico, ma questo lo rende meno oggettivo? se uno ha paura di cadere si sente a disagio etc.. cos'è tutte fantasie ? ubbie? per favore cerca di rispettare chi sta al mondo in un modo diverso dal tuo - certi atteggiamenti rasentano l'offensivo anche se probabilmente non te ne rendi conto.

sugli strumenti diciamo che a parità di condizioni, vince il diametro, a parità di diametro vince il newton sul sc per ovvi motivi ( minore ostruzione assenza di lastra correttrice) poi però il newton va motorizzato ( nei due assi perchè visuale in equatoriale su un newton di quelle dimensioni è difficile) e secondo me banalmente non è più un dobson, ma un'altra cosa ( o meglio come già detto toglierei la parola dobson dalla circolazione e palerei di newton in alt az etc...oppure dobson la userei solo per quello che intendeva lui: autocostruito).

apo vs sc - non ho motivi di dubitare della parola di chi ha posseduto contemporaneamente un apo da 150 e un sc da 200 - è solo una parola, una prova aneddotica ovviamente nulla di scientifico - e che ha deciso di vendere l'sc perchè comunque performava meno bene - non mi sorprende l'sc è ostruito, ha una lastra e per di più va collimato ( con meccaniche per lo più dozzinali nei mass market): in qualsiasi strumento che necessiti di collimazione il problema è lo stesso: la capacità dell'utente di collimarlo al meglio e la capacità della meccanica di tenere la collimazione.
che un apo da 150 sia confrontabile con uno specchio da 400 mi sembra francamente difficile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Io son rimasto ore a osservare Giove (potrebbero servire per disegnarlo) ma più per seguirne la rotazione che per cercare di decifrare evanescenti impercettibili dettagli. Quelli si vedono subito. Ho detto e ripeto che le immagini che si possono vedere con aperture dai 40 cm in su superano spesso gran parte delle foto che si possono vedere in questo stesso forum e sono seconde solo alle migliori foto dei C14.

PS molta gente la pensava secondo i luoghi comuni PRIMA di avere il dobson, ma ha cambiato idea dopo.


secondo te perchè io osservo per ore? i dettagli, quelli che si pososno vedere secondo il mio strumento, si vedono subito se c'è il seeing. seguo nla rotazione del pianeta e il movimento dei satelliti.

vorrei e lo dico sinceramente che smettessi di considerare stupidi i tuoi interlocutori. io non ho mai avuto un dobson, ma ho osservato spesso in dobson se ho scelto di non averne è per una serie di ottime ragioni NON ASSOLUTE. se vincenzo preferisce avere un dobson ha le sue ottime validissime ragioni ( che ben conosco) e nessuno dei due ha bisogno nè di convincere l'altro nè di considerare l'altro un po' tonto o vittima di pregiudizi etc - semplicemente si esce assieme e si osserva ognuno come gli va.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 11:34 
xenomorfo ha scritto:
Punto 1. Collimazione....

Ma che bella lezione..ne sentivamo il bisogno..grazie! :mrgreen:
xenomorfo ha scritto:
Punto 2. La scala. La scala è un problema psicologico più che reale. Qualcuno acquista dei telescopio ultracompatti per evitare la scala (il 22" UC Obsession per esempio). Una volta però che si prende confidenza il problema non c'è. Una scala consente ampie alternative di appoggio (nei gradini bassi ci si può appoggiare di pancia o di schiena e nei gradini alti ci si può sedere in cima). Certo deve essere una scala stabile, ma si trovano. Se un difetto c'è per le scale è che i gradini dovrebbero avere una spaziatura minore di quella normale, per consentire di accedere a qualsiasi altezza con la stessa facilità (ci sono della altezze più facili e delle altezze più difficili con le scale a gradini spaziati normalmente). Un vantaggio della scala, che si apprezza a meno 20°C è che aiuta a scaldarsi (salire e scendere). Provate a -20°C a fare le corsette intorno al telescopio e vedrete che tutto sommato salire e scendere è meglio che mettersi a correre in tondo ogni 45 minuti di osservazioni.

Nei circhi equestri c'è chi le fa anche a testa in giù :mrgreen: però effettivamente c'è un vantaggio ad acquistare un dob da 60: in un colpo solo si ha telescopio e palestra! :mrgreen:

Ps. da me si arriva al massimo a + 4C°...e quando arriva quella temperatura le stelle le guardo al calduccio sul pc.. :mrgreen:

xenomorfo ha scritto:
PS molta gente la pensava secondo i luoghi comuni PRIMA di avere il dobson, ma ha cambiato idea dopo.

Io sono uno di quelli che, dopo averlo provato alcune volte, non ha cambiato idea. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

mi son letto solo la prima delle 60.000 pagine di questo post dopodichè ho deciso anche io di contribuire a questo post.
Premesso che sono appassionato di ripresa in hires di tutti gli oggetti del Sistema Solare e non di visuale, posso però contribuire grazie alle numerose ottiche possedute tra cui: SC12", SC14", Dall Kirkham 12,5", TEC160ED, Intes Micro Mak 258 F15... ...

Beh, a mio avviso per avere risoluzione dobbiamo avere un mix di diverse variabili...in primis apertura, ottica eccellente, collimazione facilmente raggiungibile, comodità di osservazione, sensibilità al seeing...

Alla luce di quanto detto sopra penso che uno tra le migliori ottiche per scorgere i più fini dettagli sia un ottimo Dall Kirkham da 12" dotato di ottiche lavorate con una certa precisione.
Ciò lo deduco dal fatto che un Dall Kirkham permette di avere una facilità di lavorazione maggiore rispetto ad uno SC, un tubo aperto che permette di avere un raggiungimento dell'equilibrio termico più veloce, una minore ostruzione a parità di diametro, una visione agevole tramite posizione del fuoco posteriore e una focale nativa alta che permette di utilizzare oculari con una buona estrazione pupillare.

Se invece parliamo della migliore ottica comm.le per le riprese in hires allora tutta la vita C14 :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
mi soffermo solo sulla scala: sarà anche un problema solo psicologico, ma questo lo rende meno oggettivo? se uno ha paura di cadere si sente a disagio etc.. cos'è tutte fantasie ?


Chi non soffre di vertigini non potra' avere mai la percezione di cosa si prova nel semplice gesto di salire e scendere da una scala. Posso assicurarvi che, nonostante le prese per i fondelli del tipo "sei grande e grosso e soffri di vertigini", si arriva ad uno stato che rasenta il terrore. Io, purtroppo, ho questo problema, negli anni le ho provate tutte per farmelo passare ma non c'e' assolutamente niente da fare, se salgo su di una scala oltre il secondo gradino divento un disabile perche' devo avere le mani ben attaccate a qualcosa di fermo e la sola idea di staccare una mano mi terrorizza, quindi per nessuna ragione al mondo prenderei un telescopio che mi obbliga a salire su di una scala. Per inciso non osserverei mai nemmeno da un balcone con ringhiera, lo farei solo in uno di quei balconi con parapetto in muratura e che mi arrivi almeno sopra la pancia.
Per fortuna, nella stranezza psicologica, questo non mi succede in montagna o nel salto del muretto che ho di fianco al luogo di osservazione, altrimenti mi toccherebbe osservare sotto l'albero di mele :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
mi soffermo solo sulla scala: sarà anche un problema solo psicologico, ma questo lo rende meno oggettivo? se uno ha paura di cadere si sente a disagio etc.. cos'è tutte fantasie ? ubbie?


In questa discussione non siamo nella stessa condizione di esperienza, né le affermazioni possono e sere valide per tutti. Come ho detto la scala è un problema. Lo era anche per me. Ma prima. Anche io avevo dubbi sul fatto di stare sopra una scala.
Però poi io ho provato e parlo per esperienza. E ti dico che per esperienza dopo che hai una scala che è ben piantata per terra può succedere che ti accorgi che il problema era un non-problema. Se prima ero indeciso fra un F/5 a tre metri di altezza o un 22" UC da piedi per terra ora, avendo sperimentato la scala, posso dirti come stanno le cose e te lo posso dire avendo una esperienza che ho fatto e tu no. La scala per molte persone non è il problema che si descrive.
Quindi semmai è chi parla di scale scomode e pericolose senza avente esperienza più di tanto quello che vuole dare valore oggettivo al suo punto di vista.

In merito alla collimazione è la stessa cosa: un conto è aver buttato l'occhio dentro qualche dobson altro è avene avuto uno. Perché continuare a dire che i dobsono sono scollimati e cercare di spiegarlo a chi i dobson li ha sempre avuti collimati?


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 8 dicembre 2011, 13:34, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro hai ragione.
faccio pubblica ammenda e confesso di essere pieno di pregiudizi.
confesso anche di essere un po' stupido, grazie a questo topic mi sono definitivamente reso conto dei miei limiti intellettuali.
per di più sono pure affetto come ognun sa dalla tendenza ad imporre le mie incontrovertibili opinioni.

Mauro, ma che ne sai tu delle mie esperienze? ci sono salito su una scala al buio. non lo faccio volentieri: ero terrorizzato nonostante la velo.
un conto è possedere un dobson un conto è averlo? si probabile. così come è probabile che se una persona ha scarsa voglia, tempo, manualità preferisca usare uno strumento che si usa così com'è senza doverne curare il tuning up...

è l'ultima volta che entro in una discussione del genere. i telescopi mi interessano per guardarci dentro, non per parlarne o come occasione di sfoggio di competenza e preparazione: sono solo oggetti che usiamo per un hobby trovo assurdo arrivare ai livelli di discussione a cui si arriva continuamente.
un hobby - chi ne fa qualcosa in più, chi fa ricerca anche in campo amatoriale di queste discussioni ride. e giustamente. un po' di equilibrio ( anche da parte mia ) non guasterebbe.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 8 dicembre 2011, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1140
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei partecipare alla querelle dicendo che ieri sera , monto tutto l' armamentario : tele diagonali torrette oculari astrolabi e colpi vari...... e.... sorpresa! il cielo blu non c'è più. stessa sorte il giorno prima.morale:bisogna essere fortunati con il meteo prima che possedere un'ottima strumentazione.ciao a tutti. :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Bass ha scritto:
Chi non soffre di vertigini non potra' avere mai la percezione di cosa si prova nel semplice gesto di salire e scendere da una scala.


Questo discorso è perfettamente comprensibile.La scala non fa per te. Ma qua si confonde come sempre le condizioni necessarie e e quelle sufficienti. Qua la scala è stata presentata come negativa in senso assoluto. Cioè da scartare a priori. Ho portato l'esempio della mia esperienza personale (e di anche tanti altri) in cui la scala era un problema che si è rivelato fittizio. Quindi ci sta anche che la scala possa non essere un problema. La scala come difficoltà non è un dato assoluto.

Io piuttosto che un F/4 con tutti i problemi che ha, preferisco un F/5 e la scala. Piuttosto che stare con i piedi per terra e osservare in 40 cm preferisco salire sulla scala e osservare in 60 cm.
Qualche compagno di uscite (Michele B. l'ultimo caso) mi ha detto che per lui il mio telescopio è troppo grande e che la scala lo spaventa, ma ha riconosciuto il motivo di averlo e ha riconosciuto la grande differenza che c'era in ciò che si vedeva (alta risoluzione o meno) in confronto al suo Tak mw 210 a pochi metri di distanza.

Michele non era mai venuto con noi fino a una "disgraziata" notte di settembre in cui era in zona "Tre Cime" e si è unito. Gli si è aperto un mondo. Nelle notti nuvolose si scrive scrive scrive. Ognuno ha un'opinione su tutto. Talvolta però l'opinione cambia appena si fa una esperienza che contraddice ciò che si credeva fino a quel momento.
Si può anche pensare che i dobson non siano collimabili o che in alta risoluzione 40 cm facciano poco più di 20... finchè non si vede che cosa 40 cm collimati possono fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:

ci sono salito su una scala al buio. non lo faccio volentieri: ero terrorizzato nonostante la velo.


Tu sarai stato terrorizzato, m questo n0n è un dato assoluto. Io temevo di esserlo e ho scoperto con sorpresa che non lo è. Non lo è per me e non lo è per Lorenzo Burti. Due persone a caso che hanno scoperto che la scala non era un problema. Se si fossero fidate del sentito dire avrebbero deciso diversamente da quella che invece per loro era la soluzione ottimale. Non demonizziamo le scale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010