Ragazzi
mi son letto solo la prima delle 60.000 pagine di questo post dopodichè ho deciso anche io di contribuire a questo post.
Premesso che sono appassionato di ripresa in hires di tutti gli oggetti del Sistema Solare e non di visuale, posso però contribuire grazie alle numerose ottiche possedute tra cui: SC12", SC14", Dall Kirkham 12,5", TEC160ED, Intes Micro Mak 258 F15... ...
Beh, a mio avviso per avere risoluzione dobbiamo avere un mix di diverse variabili...in primis apertura, ottica eccellente, collimazione facilmente raggiungibile, comodità di osservazione, sensibilità al seeing...
Alla luce di quanto detto sopra penso che uno tra le migliori ottiche per scorgere i più fini dettagli sia un ottimo Dall Kirkham da 12" dotato di ottiche lavorate con una certa precisione.
Ciò lo deduco dal fatto che un Dall Kirkham permette di avere una facilità di lavorazione maggiore rispetto ad uno SC, un tubo aperto che permette di avere un raggiungimento dell'equilibrio termico più veloce, una minore ostruzione a parità di diametro, una visione agevole tramite posizione del fuoco posteriore e una focale nativa alta che permette di utilizzare oculari con una buona estrazione pupillare.
Se invece parliamo della migliore ottica comm.le per le riprese in hires allora tutta la vita C14

_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM