1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
sei sempre così categorico? :mrgreen:

se esistessero solo gli ortoscopici io praticamente non potrei dedicarmi all'osservazione.. wow.. l'ho scapata! :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti sono abbastanza secco nei commenti scontati. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ho premesso " MEGLIO " poi ovviamente entrano altri fattori in ballo ma visto che l'autore del post parlava appunto Ortho vs SP senza far riferimento all'Estrazione Pupillare ho ritenuto semplice il quesito quanto la risposta.

Ti posto la foto del mio set di oculari e ti assicuro che quelli che uso di più sul planetario sono gli Orthoscopici nonostante i concorrenti siano oculari costosissimi.

Ultimamente ho aggiunto la Barlow ABBE Zeiss ed un Axiom 23mm uscito a corredo del C14 HD Edge

Ciao


Allegati:
Eyepieces.jpg
Eyepieces.jpg [ 393.58 KiB | Osservato 1025 volte ]
Eyepieces1.jpg
Eyepieces1.jpg [ 343.22 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
insomma.. sei uno che ama sbirciare! :lol: Occhio, che rischi di essere denunciato!

Cmq, tornando seri.. probabile che sul tuo setup rendono di più.. hai un C14 Edge! :lol:

La mia esperienza si ferma al Vixen Ortho 7mm.. e sui miei strumenti, inclusi i recenti C9 classico e ottantino.. non c'è storia.. assolutamente scomodo, si appanna continuamente, mi ci devo incollare all'oculare! Rischio di giocarmi il cristallino dell'occhio! :lol:

E cmq.. davvero non mi fa vedere nulla di più dei miei Hyperion 8mm e Meade 5000 60-HD 9mm, infinitamente più comodi.. quindi.. usarlo per me, per il mio setup, sarebbe puro masochismo..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
tra l'altro mi sa che col tuo setup hai anche un altro vantaggio mica da poco.. la lunghezza focale.. puoi permetterti di usare ortho con folale più lunga e più ep.. mica una cosetta da niente.. se invece ad un ortho lungo ci aggiungi una barlow x guadagnare in ingrandimenti.. alla fine ottieni uno schema simile agli altri..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche un Tripletto APO 127mm...la focale è 952mm perciò non è proprio lunghissima in senso Hi Res.

La questione dell'appannamento dell'oculare dipende anche dalla pressione e temperatura basica dell'occhio.

Non voglio entrare in un dettaglio che può sembrare inutile ma ti assicuro che un oculare si appanna più facilmente se una persona ha maggiore pressione e di conseguenza temperatura all'occhio questo calore si trasferisce per induzione quando ci si avvicina e perciò la lente si appanna.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
contedracula ha scritto:
Tre pagine di commenti e di articoli per non dire semplicemente che lo schema ottico che si addice meglio per l'osservazione planetaria è ORTHOSCOPICO!

Compra un oculare Baader o Kasai ti troverai bene e NON li venderai più.
Non fasciarti la testa con le sigle! Servono A NIENTE!


Ciao



ehhemm
io ho comprato un ortho t-japan (credo sia stretto parente dei kasai, no?) e, dopo averlo usato una volta (una, mica due) l'ho messo in vendita.
sarà che non sono un gran osservatore di pianeti ma, per me, lo schema che meglio si addice all'osservazione dei pianeti è quello che non ti costringe a bucarti l'occhio con una fredda lente....
ah, conte, se proprio vuoi osservare bene i pianeti e non ti basta l'orto che hai già da 9mm ti posso venire incontro dandoti il mio in cambio del tuo ES da 9mm... non mi prendo nemmeno altri soldi oltre al tuo oculare, proprio perchè sei tu :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Magari ci penso! Hai fatto una proposta che merita un'attenta riflessione!!! :D :D :D :D

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne parlano tutti strabene dei Planetary ED o BST.

Solo, sia per quelli, che per i FF che per i TMB, raccontano tutti fandonie sulla Estrazione Pupillare.
I TMB li ho comperati come 20mm ma in realta' sono circa 16mm (comunque si usano anche con occhiali, ma un Hyperion rimane piu' comodo).
Gli ED li vendono tutti come 20mm ma in realta' a quanto leggevo sul forum parallelo ogni oculare ha una diversa EP.
E lo Stesso sui FlatField.

In fiera ero molto combattuto se comprare due ED o due FF per la torretta, alla fine ho preso due FF per diversi motivi, tra cui 27mm contro 24 (mi servono bassi ingrandimenti, a salire faccio sempre in tempo con barlow), minor peso dei FF, minore dimensione dei FF (distanza interpupillare bassa, devo tenere la torretta molto chiusa, mi sbatte il naso su oculari normali figuriamoci su oculari grossi).

Io ho venduto di recente un TMB da 6mm e ho ancora in vendita il 9mm e un Kasai da 6mm. Il Kasai, l'ho confrontato una sera da casa con il TMB. Rispetto al TMB il Kasai l'ho trovato piu' neutro di colori e in certi momenti mi e' sembrato migliore a livello di piccoli dettagli. Inoltre sul planetario a volte e' perfino meglio avere meno campo, l'oggetto sembra piu' grande (effetto ottico naturalmente) e ci si concentra meglio, ovvio ci sono piu' problemi di inseguimento.
Per me e' comunque impossibile da utilizzare, io porto gli occhiali e l'ortho ha una EP bassa.

Il motivo per cui sto vendendo tutto e' che mi sto dando alla binoculare (e quindi non li uso piu'). Io sono uno di quelli che fa' fatica a sommare le immagini, ma quando ci riesco poi vado avanti tranquillo finche' osservo, e con due occhi e' davvero un gran bel vedere. Giusto ieri sera mi son divertito dal balcone con l'80ino e i due FF da 27mm sulla torretta Celestron.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
[/quote]

Gli ortoscopici li trovi usati a 35-50 euro (dipende dalla marca) e sono sostanzialmente tutti uguali.I Super Plossl li lascerei stare per i motivi citati sopra: hanno una e.p. molto piccola e non forniscono immagini correttissime.[/quote]
...i made in Japan, sono migliori ;-)!

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se probabilmente vado offtopic ma provate con un Ethos 8mm piu' Powermate 2x e tutti gli altri oculari "planetari" resteranno nel cassetto.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010