metis ha scritto:
L'ultima affermazione non è il massimo della cortesia. Non potevi dire la stessa cosa in modo più gentile?
L'ho sempre detto che devo essere più gentile con me stesso

Traducila come "se ci sono dei link dove posso vedere che cavolo sono gli
oculari ED, allora posso dire cose più sensate e con cognizione di causa"

Cita:
Detto ciò, a me è stato consigliato un ED invece che l'HR da un utente del forum che si intende di rifrattori, proprio in quanto ho appena preso un rifrattorino ED. Solo che ho poi preso l'HR per via del prezzo. Quindi riporto notizie non inventate da me, ma dettemi da persona che osserva già da qualche anno e possessore di strumento ED. Poi magari la differenza non c'è, ma allora vorrei vedere una tabella con precisi dati di confronto.
Sai qual è il problema? Che ormai il mercato dice un "sacco di bugie", o se vogliamo essere politically correct, delle "mezze verità".
Il termine "ED" è nato per i rifrattori, come il tuo, che avevano subito un trattamento che li rendeva dei "semi apocromatici", ovvero rifrattori che portassero a fuoco sullo stesso piano focale tutte le lunghezze d'onda della luce.
Senza dilungarmi troppo in questo OT, altrimenti può risultare fastidioso, ti dico che un oculare non è un rifrattore perchè esso si preoccupa solo di ingrandire l'immagine che si forma sul piano focale. Deve farlo bene, si, ma si deve scontrare con altri problemi rispetto a quelli tipici dei rifrattori.
Ecco perchè, per me, la sigla ED vuol dire poco in un oculare...
Sempre che il suo significato sia lo stesso di quello di un rifrattore
PS: piero mi stai facendo venire voglia di provarne uno

domani scendo a bari quasi quasi ti vengo a trovare
