1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io credo ci sia qualcosa che non và, ho utilizzato personalmente la atik mono in oag sul C11 a f10, sempre trovato stelle con 1,5/2 sec di posa...
In altre serate ho visto Luciano (Mr Avalon) guidare in oag (TS9mm) con una mz5 a f10, e anche a f12 col Mewlon250 :D

P.S. io ho un cielo intorno a 20, Luciano fotografava da fuori Pomezia, umidità e IL a gogo :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ragazzi, purtroppo vi riporto la mia esperienza negativa, ripeto visac a f9, lodestar con 3 sec. di posa e oag ts.
Magari in qualche altro punto forse avrebbe trovato una stella guida luminosa? Eh, ma la stella guida luminosa me la deve trovare non dico ovunque ma nelle immediate vicinanze dell'oggetto da fotografare sennò...
Dalle ns prove non è stato possibile individuare alcuna stella guida.
Siamo rimasti molto sorpresi, abbiamo pensato a problemi di fuoco, ecc. Per questo abbiamo puntato giove dalla lodestar sulla oag e abbiamo messo a fuoco sul pianeta, ma di stelle guida neanche a parlarne.
Sicuramente con telescopi più aperti le cose potrebbero migliorare, forse se avessi avuto i raccordi per collegare il tutto al riduttore e lavorando a f 6,3 le cose sarebbe andate meglio, ma da come la vedo io se spendo 500 euro per la lodestar, 300 per la guida fuori asse, pretendo di trovare stelle guida ovunque. Se non lo fa... ripeto, ho risparmiato 800 euro che avrei speso malissimo. Si continua col tele guida, un 80 f6 che con la orion starshoot (come la magzero) trova stelle guida ovunque, quello si!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Black, scusa se insisto ma se "il mondo" trova la stella di guida e voi non ci siete riusciti è più probabile che ci sia un problema nella vostra configurazione che una congiuntura così negativa sulla tua testa da rendere impossibile la cosa.

Non credo che si arriverà a nulla dato che non puoi fare prove "a breve", però è davvero molto strano. Che guida fuoriasse era?
(scusa se l'hai già scritto ma ormai sono 8 pagine di topic...)

PS: Ma la vedevi la polare il giorno in cui avete fatto la prova?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non so, che vi devo dire...
La polare a occhio nudo si vedeva, anche se a fatica, perché era una serata abbastanza tersa. La guida fuori asse era quella a basso profilo della ts.
Il fuoco lo abbiamo fatto correttamente su giove.
Non so cos'altro di meglio avremmo potutto fare, forse esporre a botte di 5 secondi? Solo che guidare sarebbe problematico così a 1.800 mm di focale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che ho la stessa configurazione spero di poter fare anche io delle prove

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non so, che vi devo dire...
La polare a occhio nudo si vedeva, anche se a fatica, perché era una serata abbastanza tersa. La guida fuori asse era quella a basso profilo della ts.
Il fuoco lo abbiamo fatto correttamente su giove.
Non so cos'altro di meglio avremmo potutto fare, forse esporre a botte di 5 secondi? Solo che guidare sarebbe problematico così a 1.800 mm di focale?


No no, Black, sto solo cercando di capire come mai abbiate avuto così tanti problemi. Solo che "a distanza" è sempre un problema.
Se vedevi la polare, eri messo più o meno come sono messo io di solito (la polare la vedo facendo "molta attenzione"). Da me in queste condizioni non trovo sempre la stella alla prima botta, ma nelle immediate vicinanze di dove punto sì. Tra l'altro, il Visac dovrebbe avere delle stelle ben tonde anche nella zona coperta dal prisma. La TS la uso anche io e devo dire che mi son trovato bene finora. Magari, se ti capita, prova a mettere più "dentro" il prisma. Magari era in posizione troppo esterna e la luminosità era bassa perché a bordo del campo illuminato...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, se non ricordo male abbiamo provato anche a spostare il prisma. Nada :cry:
Ci ho rinunciato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che la posizione di fuoco tra pianeti e stella sia la stessa. Conviene sempre mettere a fuoco su una stella luminosa, tipo Cappella, questa la devi vedere per forza :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sei sicuro Matteo? Magari potrebbe essere anche un fuoco non ultrapreciso, ma che comuqnue dovrebbe permettere di visualizzare se sono presenti stelle nel campo della lodestar di guida. Noi abbiamo sempre visto il fondo cielo senza stelle, poi appena messa sul rifrattore guida ne sono saltate fuori a volontà, anche con la orion.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè per renderti conto bene devi comunque puntare una stella luminosa al centro campo, con due secondi di esposizione mettere bene a fuoco su quella e vedere poi se saltano fuori anche le altre. Io proverei questo test. Ricordo in passato con il mio Mewlon 250 di aver messo a fuoco su Giove e poi essere andato su una stella per verificare la collimazione, c'era un fuori fuoco notevole, ho dedotto che il pianeta non fosse all'infinito :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010