1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
WOW ! Grazie !
ma sono prezzi del 40-50 % piu bassi !
Da quanto aspetti ? cioe' ti sembrano efficienti ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
allora.. tutti quelli che hanno preso gli ED, di recente un confronto secco sul 12mm, un BST di su ed un Tecnosky risultati identici, tra l'altro anche su barilotto del Tec. c'è la sigla BST, dicevo.. chi li ha presi è felice. In particolare il 5mm sembra correttissimo centro/bordi, ma anche 8 e 12mm vanno benone.

Io avevo gli Hyperion e quindi non li ho presi, ne li ho provati di persona. Ho preso il TMB II perchè mi servono focali cortissime.. se attendi, dovrebbe arrivarmi a giorni e ti dico

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho avuto un TMB da 2.5mm ed era una meraviglia sul planetario. Usato su un 80 SW equinox e mi dava 200x e li reggeva bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io il 3,2 l'ho preso proprio per il neo acquisto Evostar 80ED, purtroppo sono sprovvisto di oculari corti.. :mrgreen:

Ma hai preso il TMB classicoo o il più recente II? Io mi son voluto contenere ed ho preso il 3,2.. ma se supera il test.. vado anche di 2,5!
Per fortuna qui non ti salassi! :)

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
il 5mm sembra correttissimo centro/bordi, ma anche 8 e 12mm vanno benone.


Correttissimo?
Bene :) Ma su cosa?
Su che telescopio sono state fatte le prove?
Un newton dall'f/5 in giù brucia tutti gli oculari "new generation" e ne esalta i difetti geometrici e cromatici.
Se questi oculari non sono astigmatici a bordo campo allora non sono da farseli sfuggire :D

Ma 6 lenti in 4 gruppi...so tanti!

Vuol dire che la luce passa tre volte in mezzo all'aria, e l'oculare dev'essere bello in temperatura, altrimenti col freddo dell'inverno facciamo turbolenza :D

Io voterei per un bell'ortoscopico da 12.5mm con una buona barlow da 2x ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
metis ha scritto:
Gli ED sono ovviamente migliori, per questo c'è differenza. Però considera che conta molto l'ottica del telescopio che hai. Se possiedi un rifrattore ED decisamente meglio prendere degli oculari anch'essi ED, sempre che tu possa permetterti la spesa.


Perchè quest'affermazione? :)
Conosco i Planetary HR ma non gli ED.
Che vuol dire ED?
Secondo me ben poco..
Come sarà poca la differenza tra i due oculari.
Se ci sono un paio di link, forse, è più facile che non apra la bocca per far entrare le mosche :D


L'ultima affermazione non è il massimo della cortesia. Non potevi dire la stessa cosa in modo più gentile?
Detto ciò, a me è stato consigliato un ED invece che l'HR da un utente del forum che si intende di rifrattori, proprio in quanto ho appena preso un rifrattorino ED. Solo che ho poi preso l'HR per via del prezzo. Quindi riporto notizie non inventate da me, ma dettemi da persona che osserva già da qualche anno e possessore di strumento ED. Poi magari la differenza non c'è, ma allora vorrei vedere una tabella con precisi dati di confronto.

P.S. grazie Piero del link, ad averlo avuto prima! Terrò presente per il futuro (inserito subito tra i preferiti :wink: ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
i test di cui ho letto sono su Mak180, C6, 120ED, C9HD. Ma sono diversi quelli che li stanno acquistando, anche qualche dobson.

Per ora son tutti contenti.. poi non avendoli testati di persona non azzardo. Io quel che attendo lo userò sul 80ED, difficilmente potro testarlo su gli altri che ho, C9, C6, LB 12 perchè focale troppo corta.

Per quanto riguarda gli ortho.. io ho un Vixen 7mm e francamente non lo uso mai.. sui miei tele è troppo scomodo e non mi da nulla di più di un Hyperion 8mm o il recente Meade 5000 HD-60.. poi è questione di gusti.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
L'ultima affermazione non è il massimo della cortesia. Non potevi dire la stessa cosa in modo più gentile?


L'ho sempre detto che devo essere più gentile con me stesso :D :P
Traducila come "se ci sono dei link dove posso vedere che cavolo sono gli oculari ED, allora posso dire cose più sensate e con cognizione di causa" ;)
Cita:
Detto ciò, a me è stato consigliato un ED invece che l'HR da un utente del forum che si intende di rifrattori, proprio in quanto ho appena preso un rifrattorino ED. Solo che ho poi preso l'HR per via del prezzo. Quindi riporto notizie non inventate da me, ma dettemi da persona che osserva già da qualche anno e possessore di strumento ED. Poi magari la differenza non c'è, ma allora vorrei vedere una tabella con precisi dati di confronto.


Sai qual è il problema? Che ormai il mercato dice un "sacco di bugie", o se vogliamo essere politically correct, delle "mezze verità".
Il termine "ED" è nato per i rifrattori, come il tuo, che avevano subito un trattamento che li rendeva dei "semi apocromatici", ovvero rifrattori che portassero a fuoco sullo stesso piano focale tutte le lunghezze d'onda della luce.
Senza dilungarmi troppo in questo OT, altrimenti può risultare fastidioso, ti dico che un oculare non è un rifrattore perchè esso si preoccupa solo di ingrandire l'immagine che si forma sul piano focale. Deve farlo bene, si, ma si deve scontrare con altri problemi rispetto a quelli tipici dei rifrattori.

Ecco perchè, per me, la sigla ED vuol dire poco in un oculare...

Sempre che il suo significato sia lo stesso di quello di un rifrattore

PS: piero mi stai facendo venire voglia di provarne uno :D domani scendo a bari quasi quasi ti vengo a trovare :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
credo ED stia per Extra low Dispersion


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ahaha .. volentieri.. ti ricordo però che io ho gli Hyperion già da tempo.. e devo dire che mi trovo bene. Però francamente per la bino Denk son tentato di farla una sortita verso il 12mm ED.

Ora attendo il TMB II 3,2mm x l'80 Evostar che devo dire mi ha dato una mazzata! Abituato in visuale agli specchi, anche il 12", questo "giocattolino" sta mettendo in crisi tutte le mie certezze! :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010