1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dennis. Benvenuto. :)
Non tralasciare la possibilità di comprare un buon binocolo astronomico, come un 20x80 o un 20x90 per imparare il cielo e avere anche delle belle soddisfazioni sul deepsky e anche sulla Luna. E poi la visione binoculare è sempre molto appagante.
Su e-bay per es. c'è questa offerta del 20x80:
http://cgi.ebay.it/Binocili-grande-20-x ... dZViewItem. Il prezzo è ottimo e il venditore è affidabile.

Oppure questa per il 20x90:
http://cgi.ebay.it/Binocolo-Astronomico ... dZViewItem.
Se vuoi più informazioni chiedi pure....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dennis...Benvenuto...

dennone ha scritto:
Ah, il mio telescopio è un riflettore, se vogliamo posizionarlo in una categoria, ma ho visto che forse forse dovrei orientarmi verso un rifrattore.


Non ho capito se questo tuo orientamento è determinato dalle preferenze osservative o se è perchè pensi che i rifrattori siano più performanti dei riflettori nel qual caso non è proprio così!

Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao Dennis e benvenuto, io non sono in grado di dare spiegazioni ma per curiosita', perche' dici che dovresti andare su un rifrattore anziche' su di un riflettore?
Ah dimenticavo, la prossima volta che dici che ti vergogni per i motivi che hai esposto, ti vengo a cercare e ti do' delle baccate sulle mani!! Ognuno fa' cio' che puo' e questo basta :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!!:D
Anch'io ti consiglierei (come hanno fatto giustamente gli altri) di prendere un riflettore, sicuramente piu versatile... e molto piu economico a parità di diametro(come diceva anche Marco) :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
per rispondere ad alcuni, vorrei prendere un rifrattore perchè da alcune discussioni che ho letto mi sembra che siano migliori complessivamente, anche se il costo è maggiore.

Dopo, ovviamente, è la mia impressione basata su alcune affermazioni, ma non so se in realtà è così.

A me piacerebbe avere uno strumento che magari un domani mi permetta di fare delle belle foto, (ho provato il metodo afocale, risultati per me buoni sulla luna, per voi credo mediocri.. :lol: ); comunque sia, non mi sono fissato su un determinato tipo di strumento; sto valutando se e quale prendere per ritenermi soddisfatto.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente un buon rifrattore è meglio di un buon newton a parità di apertura.
Un cattivo rifrattore è invece peggio di un cattivo newton.
Il problema è che un buon rifrattore costa molto di più di un buon newton.
Tanto per darti un'idea un newton da 20 cm ben realizzato costa un migliaio di euro o poco più, solo ottica.
Un buon rifrattore da 15 cm costa dai 6000 euro in sù. E parlo di 15 cm.
Logicamente la visione è molto migliore nel rifrattore.
Se invece prendi un cattivo rifrattore da 15 cm con tutte le sue aberrazioni (tipo vedere le stelle multicolori o la luna con i bordi rosso e violetto, difficoltà di mettere a fuoco, ecc.) andrai a spendere meno del buon newton ma sinceramente i risultati saranno anche molto inferiori.
Il newton (specie se di discreta qualità) è il miglior compromesso fra il costo e buone osservazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tecnicamente un buon rifrattore è meglio di un buon newton a parità di apertura.
Un cattivo rifrattore è invece peggio di un cattivo newton.
Il problema è che un buon rifrattore costa molto di più di un buon newton.
Tanto per darti un'idea un newton da 20 cm ben realizzato costa un migliaio di euro o poco più, solo ottica.
Un buon rifrattore da 15 cm costa dai 6000 euro in sù. E parlo di 15 cm.
Logicamente la visione è molto migliore nel rifrattore.
Se invece prendi un cattivo rifrattore da 15 cm con tutte le sue aberrazioni (tipo vedere le stelle multicolori o la luna con i bordi rosso e violetto, difficoltà di mettere a fuoco, ecc.) andrai a spendere meno del buon newton ma sinceramente i risultati saranno anche molto inferiori.
Il newton (specie se di discreta qualità) è il miglior compromesso fra il costo e buone osservazioni.



Giusto Renzo...io, nella mia risposta non sono stato molto chiaro ed esaustivo: ho dato per scontato che nella sezione neofiti il buon Dennis non si riferisse a strumenti con un budget utile per rifrattori di un certo "livello" che poi, tra l'altro, andrebbero montati su un qualcosa di degnamente solido con ulteriore "salasso".
Per cui credo, come anche tu hai spiegato, che il miglior rapporto prezzo-qualità lo si raggiunga più facilmente tra i riflettori.
Tecnicamente sono d'accordo con te!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010