1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti avevo chiesto info perché per me anche a 1200 di focale andrebbe benissimo..avendo una montatura al limite di carico e comunque una grossa leva..che come ben sai con il vento inizia a dar problemi..secondo te non c'è nessuna soluzione per mettere l'ao senza barlow? Anche perché mi avrebbe fatto comodo mantenere l'f4..
Ps ma quanto ti sporge il tutto dal tubo? Immagino che la leva sul fok sia impressionante..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano,
io piuttosto che l'AO, che necessita comunque di pose dì guida corte e serve proprio per mitigare gli effetti del seeing sulle lunghe focali, ti consiglierei piuttosto una OAG magari con un bel TDM... così non hai problemi a far pose lunghe di guida anche su zone povere di stelle luminose... e ti togli il problema delle flessioni...

ciao,

Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s. chiedo scusa a Diego per l'OT (di prima)... l'immagine della planetaria è veramente ottima :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
ottima immagine, certo che mettere a punto tutta l'attrezzatura preposta alla ripresa è una bella impresa, specialmente se non hai una postazione fissa.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Nicola Montecchiari: grazie Nicò! Si è vero, però i grattacapi sono da mettere in conto, ma credo che una volta padroneggiato il sistema magari è più facile risolverli :wink: E poi non ho scelta, 2,4m mi è necessari per affrontare le planetarie più piccole...che sono la maggiorparte! :lol:

@Nepa: per vedere se riesci ad andare a fuoco a f/4 e ottica adattiva devi considerare circa 70mm di backfocus, che equivale allo spessore dell'unità di ottica adattiva, e alla OAG dedicata (che volendo puoi sostituire). Io a f/4 ho solo 5mm di backfocus...e ti ho detto tutto! :roll:
La leva è notevole, dalla base del fuocheggiatore fino all'estremità della CCD sono circa 20cm, poi aggiungi lo spessore del fuocheggiatore con altri 7 cm fino alla base del tubo!! :shock: Nonostante ciò il tubo regge e ho visto che le flessioni sono limitate. Il fuocheggiatore però non è fatto per reggere tutti questi chili e capita che dopo un puntamento le vibrazioni lo spostano...addirittura anche durante le pose....cmq lo sostituisco al più presto. :wink:

@fdc: Francè non sei OT, vai tranquillo, anzi chi vuol chiedere lumi (limitatamente alla mia poca esperienza) può farlo tranquillamente! Grazie per l'apprezzamento! :wink:

@grad: Si, è casino...immagina quando arrivato alle 3 o alle 4 di notte, devi smontare con il sonno che mi mangia vivo!! Però la passione è un motore incredibile, e li trovo la forza necessaria! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ottimo dettaglio, Diego
Veramente ben leggibile la trama di questa planetaria.
Sto scoprendo questa categoria di oggetti che (salvo i casi eclatanti e noti a tutti) non hanno mai acceso in me una curiosità particolare.
Sono certamente stato condizionato dai limiti strumentali, ma grazie al tuo lavoro mi rendo conto che è una popolazione estremamente diversificata per le forme, le proprietà fisiche, i colori, gli stati evolutivi.

Segnalami qualche soggetto del quale non hai dati particolari e la cui immagine ti piacerebbe inserire nel tuo sito.
E' ovvio che il mio target per poco più di 1000 di focale non può che essere una planetaria gigante
Mi è parso che la WDHS1 potrebbe essere una candidata per una prossima sessione di riprese.
Vado su quella?

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
E bravo Diego ... hai domato l'arcano .... vedo !!!
Ottimo risultato....e avrai da divertiti !!!

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@DavideBardini: grazie per il tuo apprezzamento! Davide mi fa piacere del tuo crescente interesse per le planetarie e con 1000 di focale sicuramente puoi affrontare le planetarie più grandi, però preparati ad una versa sfida all'ultimo fotone!
Il cielo invernale è particolarmente proficuo per le planetarie più grandi, in quanto possiamo osservare direttamente dentro il nostro braccio di Orione e quindi abbiamo a disposizione lo spazio a noi più vicino.
In questo periodo sono tre le planetarie giganti disponibili per tutta la notte. Tra queste WHDS 1 che hai citato, ma c'è anche la PFP 1 (io andrei su questa...difficile ma molto interessante) e la PuWe 1. Me ne sarà forse sfuggita qualche altra...tipo Abell 7...
Per comodità ti consiglio di dare un'occhiata all'elenco delle planetarie giganti che pubblicai tempo addietro sul mio sito, a questo indirizzo: Elenchi pratici
Troverai due elenchi, il primo elenca le planetarie più luminose del cielo, il secondo è dedicato a quelle più grandi.
Alessandro Maggi (utente di questo forum) si era dedicato alla ripresa delle planetarie più grandi e per avere un riferimento fotografico ti consiglio anche di visionare i suoi lavori: http://astrosurf.com/maggialex/Planetarie.html

@Leonardo Orazi: grazie Leo!! Grazie anche ai tuoi consigli ovviamente! Ancora non mi sento di aver domato bene il trabiccolo...ho ancora poca esperienza accumulata! Sicuramente nei prossimi mesi ci sarà tanto da lavorare per rifinire al meglio!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa, i dettagli nella nebulosa sono pazzeschi, complimenti.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Diego!
Ottimi i particolari della ripresa e complimenti per aver domato il sistema!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010