stefi70 ha scritto:
Leggo pero' che per la visione dei pianeti forniscono maggiore contrasto gli oculari ortoscopici o eventualmente superPlossl. E' una differenza apprezzabile da un neofita come me e tale da colmare la maggiore scomodita' di impiego di questi ultimi (campo piu' piccolo)?
Ciao!
La differenza pratica sostanziale tra le tre tipologie di oculari che hai citato è la pupilla d'uscita.
Ovvero la distanza che ci dev'essere tra l'occhio e la lente per cui riusciamo a vedere perfettamente tutto il campo apparente dell'oculare.
L'estrazione pupillare del Planetary HR è molto elevata ed è di grande aiuto per chi osserva con gli occhiali.
Quella, invece, degli ortoscopici è piuttosto piccola e l'occhio deve rimanere molto vicino alla lente per vedere tutto il campo.
Stessa cosa per i Plossl.
In base a questo secondo me devi valutare su quale dirigerti.
La qualità migliore dell'immagine che ti verrà restituita, secondo me, sarà quella dell'ortoscopico.
Il Planetary HR ha più campo apparente e risulta più comodo, ma con il pianeta lontano dal centro dell'oculare mostrerà delle imperfezioni.
Se hai un telescopio dotato di motorino orario e non porti gli occhiali mentre osservi, io mi dirigerei su un ortoscopico
non sotto i 7mm (poi devi stare moooolto vicino all'oculare che puntualmente d'inverno si appannerà).
Altrimenti, se ti serve una focale più spinta, allora vai sui Planetary HR. (anche se ho visto su un mercatino dell'usato dei Televue Radian usati a un ottimo prezzo).
Cita:
Nel caso avete suggerimenti su Ortoscopici e super Plossl (a prezzi ragionevoli)?
Gli ortoscopici li trovi usati a 35-50 euro (dipende dalla marca) e sono sostanzialmente tutti uguali.
I Super Plossl li lascerei stare per i motivi citati sopra: hanno una e.p. molto piccola e non forniscono immagini correttissime.