1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Il 3 ho ripreso ancora un po' di sole, tra una nuvola e l'altra.
Mi sono tenuto di nuovo corto di focale per questioni di tempo e cattivo seeing.

Speriamo che il prossimo weekend riesca a provare con la barlow 2x.

Lo strumento utilizzato è il Celestron Nexstar 8 SE, a focale nativa di 2mt
la camera è la DMK21. Ho usato un filtro R.IR Baader.
1500 frames catturati a 60fps, di cui 800 elaborati. ADU mediamente intorno a 170-180.
filtro astrosolar a densità 5

seeing inclemente, umidità e qualche nuvoletta, ma tutto sommato a 2mt sono venute riprese discrete (almeno credo :mrgreen: )

buona visione


Allegati:
Sun_2011.12.03_140625_NOA.1365-1362.jpg
Sun_2011.12.03_140625_NOA.1365-1362.jpg [ 174.07 KiB | Osservato 502 volte ]
Sun_2011.12.03_141802_NOA.1362.jpg
Sun_2011.12.03_141802_NOA.1362.jpg [ 125.91 KiB | Osservato 502 volte ]
Sun_2011.12.03_141943_NOA.1363.jpg
Sun_2011.12.03_141943_NOA.1363.jpg [ 133.09 KiB | Osservato 502 volte ]
Sun_2011.12.03_142600_NOA.1361-1358.jpg
Sun_2011.12.03_142600_NOA.1361-1358.jpg [ 140.07 KiB | Osservato 502 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:33 
Certamente gli effetti deleteri delle cattive condizioni meteo
sono ben visibili nelle immagini, ma hai fatto bene a provarci,
si acquista sempre più esperienza.
In ogni modo hai fatto delle ottime inquadrature, sul sole
è molto impomportante riprendere il "circondario" delle regioni
attive.
Io avrei usato un filtro solar continuum.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie turi.
Al momento la mia dotazione "solare" è quella che ho descritto, ma credo di poter ottenere dei bei risultati raddoppiando la focale, se il seeing mi aiuta.

Il solar continuum è tipo il contrast booster per i pianeti?

Non mi mettere queste idee in testa: aggravi notevolmente la mia strumentite, così :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:12 
Posso solo dirti che con la tua strumentazione solare
grazie a tale filtri ottenevo delle immagini abbastanza buone,
se vuoi approfondire puoi leggere qualche pdf della baader,
comunque è espressamente studiato per la granulazione e le regioni facolari,
poi non costa neanche molto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Max. Intanto io non riesco a riprenderlo il Sole con la eq2 manuale. Quindi, hai già collezionato un po' di immagine di un nuovo oggetto del sitema solare. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Andrea.
Gli oggetti del sistema solare in effetti mi interessano tutti, anche se prediligo quelli facilmente osservabili (sole, luna, giove, saturno e marte) :lol:

Il sole mi stuzzica perchè non sai mai quello che ti riserva di giorno in giorno in termini di macchie e protuberanze.
Queste ultime però non sono ancora in grado di vederle perchè non ho ancora i filtri adatti.

@turi: interessante. Ci penserò su, se non è impegnativo economicamente come un prisma di Herschel o un filtro a banda stretta :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaa ma te vai anche sul sole!!! belle! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Più che altro ci provo.
Però ancora mi scotto un po' :oops: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max,
e si le inquadrature sono ok, peccato per il seeing, dai che piano piano si migliora, certo il seeing non possiamo migliorarlo noi :D
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 03.12.2011 in WL a 2mt
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Giuseppe. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010