Cita:
ciao Fulvio,
parlo "sulla carta" perchè a differenza tua non l'ho sperimentato, ma un conto è dividere la potenza mantenendola sullo stesso spettro (come hai fatto tu), un altro conto è dividerla in base alle lunghezze d'onda.
Lo specchio freddo riflette con efficienza tutto il visibile fino a 750nm e lo manda alla camera di ripresa.
Ciao, Dan:
probabilmente non sono stato chiaro:
è proprio la parte che va alla camera che può generare la doppia riflessione: un raggio riflesso dalla parte esterna del vetro, un altro dalla parte interna, nella stessa direzione: più la lastrina di vetro è sottile, più le riflessioni si avvicinano e si sovrappongono: come ti dicevo , ho dovuto usare un vetro di ben 50 mm di spessore perchè le immagini non si sovrapponessero.Ciò a prescindere dalla banda passante, che non c'entra nulla: la doppia riflessione avviene a prescindere dalla lunghezza d'onda.Se la seconda faccia della lastrina è trattata IR , questa farà passare l'IR solo in trasmissione, verso la camera di guida.Ora, mi viene da pensare che il trattamento di coating IR, come dicevo, indebolisce la seconda riflessione rendendola difficilmente percepibile, questo è probabilmente il motivo (altrimenti inspiegabile) di tale scelta, che fa arrivare molta luce in meno sul sensore di guida, pregiudicando gli eventuali lati positivi della guida in asse.
Cita:
Il resto passa a quella guida.
Consideriamo la seconda riflessione del resto (oltre i 750nm, dato che fino a 750nm è già stato riflesso tutto): questa luce IR arriva sulla camera di ripresa degradando l'immagine, ma si può eliminare con un filtro IRcut.
Alla camera di ripresa non arriva alcuna luce riflessa, ma solo quella trasmessa, se metti un IRcut davanti ad un IR Pass non si vede più nulla.
Cita:
Questo è uno dei primi grafici sugli specchi freddi trovati con google:
http://www.dichroic.org/hot_mirror.htmlo specchio freddo ha una riflettanza media nel visibile del 95%, ma la trasmissione (quella che poi potrebbe subire la seconda riflessione) è ben sotto al 5%
Esatto, ed è proprio la riflettenza nel visibile che potrebbe dare la doppia riflessione, secondo me, invece, il trattamento IR la fa diminuire di molto.