1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma a prescindere da considerazioni sul prezzo e la qualità effettiva di questo strumento, non ho ben capito quale vantaggio dovrebbe portare una guida in asse rispetto ad una fuori asse. A vostro parere?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
a quanto ho capito io il vantaggio principale starebbe nel fatto che la camera di guida, anche se solo nell'infrarosso, "vede" la luce di tutto lo strumento e non solo di un angolo... e poi, essendo in asse con la camera principale, vede il campo "buono" e non quello più affetto da irregolarità quali non planarità, come ecc...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fulvio mete ha scritto:
Mi dirai che col sole è diverso per la forte luce, ma il principio non cambia: anche la 2^ faccia, sino ad un dato spessore del vetro, riflette, poco o molto, a seconda della qualità del vetro stesso e dello strato di coating della prima faccia: l'effetto a occhio e con luce normale è scarsamente avvertibile, ma con una camera CCD sarebbe sicuramente avvertibile (probabilmente è proprio per tale motivo che il lato del vetrino verso il sensore di guida è stato filtrato per l'IR nel prodotto in questione). comunque, come ho detto poc'anzi, anche la riflessione principale verso la camera assorbe luce, e non poca.


ciao Fulvio,
parlo "sulla carta" perchè a differenza tua non l'ho sperimentato, ma un conto è dividere la potenza mantenendola sullo stesso spettro (come hai fatto tu), un altro conto è dividerla in base alle lunghezze d'onda.
Lo specchio freddo riflette con efficienza tutto il visibile fino a 750nm e lo manda alla camera di ripresa.
Il resto passa a quella guida.
Consideriamo la seconda riflessione del resto (oltre i 750nm, dato che fino a 750nm è già stato riflesso tutto): questa luce IR arriva sulla camera di ripresa degradando l'immagine, ma si può eliminare con un filtro IRcut.

Questo è uno dei primi grafici sugli specchi freddi trovati con google:
http://www.dichroic.org/hot_mirror.htm
lo specchio freddo ha una riflettanza media nel visibile del 95%, ma la trasmissione (quella che poi potrebbe subire la seconda riflessione) è ben sotto al 5%

Nell'ipotesi peggiore di una trasmissione del 5% la seconda riflessione nel visibile arriverebbe alla camera di ripresa con un'intensità rispetto alla potenza iniziale dell' 0.25%, quantità che non dovrebbe dare fastidio
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Ivaldo.
Ma perché diavolo andare a usare una roba così?
E poi... siamo sicuri che non ci sia assorbimento di luce? A me sembra mooooolto strano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Semplicemente dà la possibilità al sensore di guida di "spazzolare" TUTTO il campo di ripresa senza dover effettuare alcuna rotazione in cerca di una stella.
Inoltre la luce che raggiunge il sensore di guida non passa attraverso eventuali filtri interferenziali.
Comunque è tutta da provare! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettereste la ccd di ripresa dietro una diagonale? Io no. Il sistema può essere utile su un flip mirror senza flip in guida parallela per avere camera guida e oculare di ricerca stella sempre in luce, ma sul sitema ottico di ripresa no, anche perchè non garantisce di trovare sempre la stella guida (di una certa luminosità) vista l'attenuazione che si ha dopo il vetrino.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Semplicemente dà la possibilità al sensore di guida di "spazzolare" TUTTO il campo di ripresa senza dover effettuare alcuna rotazione in cerca di una stella.


Doduz, il campo di ripresa inquadrato dal sensore è grande esattamente quanto quello che si inquadra con una normale guida fuoriasse...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Aranova ha scritto:
Mettereste la ccd di ripresa dietro una diagonale? Io no.

Perchè?

Pilolli ha scritto:
Doduz, il campo di ripresa inquadrato dal sensore è grande esattamente quanto quello che si inquadra con una normale guida fuoriasse...

Con una normale OAG puoi guidare su qualunque stella presente nel campo inquadrato dallo strumento?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Con una normale OAG puoi guidare su qualunque stella presente nel campo inquadrato dallo strumento?

Donato.

No, solo su quelle inquadrate dal sensore, esattamente come nel caso della guida in asse...

Il fatto di essere in asse, non cambia niente in quanto a dimensione del campo inquadrato. L'unica cosa in cui guadagna è la puntiformità stellare (se usi un tele non spianato) e quindi stelle "più luminose" perché meno sparpagliate, ma il vantaggio va completamente a farsi benedire se si è costretti a far affidamento solo sulla radiazione infrarossa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
No, solo su quelle inquadrate dal sensore, esattamente come nel caso della guida in asse...

Il fatto di essere in asse, non cambia niente in quanto a dimensione del campo inquadrato. L'unica cosa in cui guadagna è la puntiformità stellare (se usi un tele non spianato) e quindi stelle "più luminose" perché meno sparpagliate,

Allora non mi sono spiegato bene (e neppure quelli della Innovations Foresight, pare :D )...
Il dispositivo è dotato di una slitta per poter muovere (X/Y) la camera di guida in TUTTO il campo inquadrato dallo strumento.

Cita:
ma il vantaggio va completamente a farsi benedire se si è costretti a far affidamento solo sulla radiazione infrarossa.

Su questo aspetto non saprei dare un giudizio :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010