1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora che la C/2009 P1 (Garradd) si fa sempre più bassa nel cielo della sera, potrebbe essere interessante cercare un'altra cometa, la C/2010 G2 (Hill): attualmente essa risulta più debole della Garradd di ben tre magnitudini, ma sta molto meglio piazzata nel cielo, nella costellazione del Toro. Magari provate a cercarla al prossimo novilunio. Io l'ho beccata l'altra sera con il binoculare BA6 a 30x, come una macchiolina sfocata al limite. Allego una foto fatta in simultanea (dati di ripresa sull'immagine).

Una bella differenza rispetto al momento della sua scoperta, quando stava appena oltre l'orbita di Giove: http://remanzacco.blogspot.com/2010/04/ ... -hill.html


Allegati:
C2010G2_2011Nov29_B90.jpg
C2010G2_2011Nov29_B90.jpg [ 248.99 KiB | Osservato 1423 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale è il moto proprio?

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Quale è il moto proprio?

Ciao.

Mauro


Ciao Mauro,
al momento della ripresa era 2,2"/min.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come la vedete ripresa con un 80ED a 510mm di focale?
Troppo piccina?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Va benissimo danzi :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Come la vedete ripresa con un 80ED a 510mm di focale?
Troppo piccina?


Sotto un buon cielo, possibilmente di montagna, con un ottantino puoi già ottenere dei discreti risultati.
Purtroppo al momento questa cometa è avara di dettagli, con il tuo strumento probabilmente avrai più soddisfazione a fotografare òa C/2009 P1 (Garradd), che mostra delle code ben strutturate anche con quella focale.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2010 G2 (Hill)
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi!! :)

Si, in effetti la Garradd, l'ho già fotografata, con tanto di bellissima coda :)
non me l'aspettavo così bella nel mio 80ED!

Ci proverò magari anche con la Hill....anche per mettere un'altra tacca nella mia personalissima collezione di comete eheh!!

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010