1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Aggiorno con un allegato su cui mi piacerebbe qualche vostro commento.
Nella stessa serata ho provato a fare qualche ripresa tirando la focale conuna prolunga dopo la barlow 3x.
Approssimativamente lavoro intorno ai 7mt di focale.

Sembrerebbe però che con condizioni non perfette (alta umidità e seeing 7/10) riesca meglio un resize dell'immagine fatta a 6mt di focale piuttosto che una ripresa con focale tirata nativamente a 7mt.
Quasi come se L'elaborazione grafica faccia "meno danni" rispetto al tiraggio della focale.

Ecco l'immagine. I dati sono gli stessi dell'altra, tranne la focale che qui è di 7mt.
Che ne pensate?

Allegato:
giove33C_20111125_2213_34_7mt.jpg
giove33C_20111125_2213_34_7mt.jpg [ 69.45 KiB | Osservato 765 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Anche a me piace molto!

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
bella davvero e piu natuale come cromatica della prima 8)

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella la rirpesa dell'eclisse e il tuo Giove!
A pensare che se prendevi i tempi rpecisi per l'eclisse avresti fatto un lavorone, non sai quanto sono importanti le riprese delle eclissi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a Thomas, Andrea e Ras.

@Ras: purtroppo non mi ero nemmeno reso conto di riprendere l'eclissi di ganimede :cry: : l'ho notato dopo in fase di elaborazione, e mi è venuto in mente di farci una piccola sequenza

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Comunque è molto bella e ben fatta. Una cosa importante, a saperlo prima, sono le mutue eclissi tra satelliti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz, co' sto C8 tiri fuori bellezze :wink:
Complimenti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
@Elio: grazie anche a te. La mia priorità comunque è il divertimento ed il gusto di osservare ed imparare, poi se ci scappa anche una ripresa dignitosa c'è anche la bella "foto ricordo" :lol:

@ras: Eh già, questa mi manca decisamente :lol:
Credo sia fattibile, a livello amatoriale, solo con i satelliti gioviani. Chissà se c'è da qualche parte qualche supernerd astrofilo che ha un calendario di tali eventi... :roll: :lol:
Cercherò. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci sono in giro se riesci a ritrovarli li posto sul forum. :wink:
Sono importantissimi e ultra richiesti a livello professionale!
Adesso poi con le camere luminose che acquisiscono velocemente si possono avere precisioni elevate nel timing ma anche vedere il "lento" indebolimento della luce dei satelliti cosa importante per studiare l'atmsfera (anche dalla terra perchè quello fatto dalle sonde non sempre è sufficiente visto che rimangono in loco per poco tempo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie, allora. :wink:
E' una faccenda interessante.
Nel frattempo appena posso cerco anche io.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010