1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi appena rientrato in casa con qualche altra ripresa sulla Luna, stavolta ho ripreso il mare Humorum dove spicca il bellissimo cratere Gassendi.

Strumenti: Mak 127 / 3000 su Eq6
Sofware: Registax 6 e Pshop, circa 650 frames con seeing non molto buono, l'immagine ballava parecchio nonostante lo strumento fosse acclimatato, era fuori dal pomeriggio :D però ne son soddisfatto!

Immagine
Mare Humorum e il cratere Gassendi di Skiwalker79, su Flickr

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona anche questa. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima esecuzione.
Direi anche che potresti avere dell'altro margine di miglioramento nel tirare fuori microcontrasto e dettaglio. Con alcuni artifici, maschere, esperimenti, potresti guadagnare. L'immaigne, anche se come dici è stata ripresa con un seeing non troppo buono, secondo me ha ancora nascoste delle potenzialità ed informazioni utili. Senza esagerare... prova! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine Luca!!

Quello strumentino lo conosco bene!! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Te gusta la luna, eh?
Buona ripresa anche questa. :wink:

Se l'immagine "bolle", come mi pare accennavi sopra, non si riesce purtroppo ad ottenere la giusta incisione dei dettagli :cry:

E' anche il mio soggetto del sistema solare preferito, quasi a parimerito con Saturno: c'è davvero un sacco da vedere, soprattutto se sali con gli ingrandimenti.

Vedrai che col Mak ti divertirai un bel po'. E' un ottimo strumento da planetario, nonostante l'apertura non molto importante.


P.S.:mi pare che hai trovato come ammazzare il tempo tra una luna nuova e l'altra, eh? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Te gusta la luna, eh?
Buona ripresa anche questa. :wink:

Se l'immagine "bolle", come mi pare accennavi sopra, non si riesce purtroppo ad ottenere la giusta incisione dei dettagli :cry:

E' anche il mio soggetto del sistema solare preferito, quasi a parimerito con Saturno: c'è davvero un sacco da vedere, soprattutto se sali con gli ingrandimenti.

Vedrai che col Mak ti divertirai un bel po'. E' un ottimo strumento da planetario, nonostante l'apertura non molto importante.


P.S.:mi pare che hai trovato come ammazzare il tempo tra una luna nuova e l'altra, eh? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



grazie mille! ora come hai già detto ho trovato il modo di ammazzare il tempo tra una luna nuova e altra, per me un nuovo mondo quello dell'hi-res sulla Luna..certo ho solo 3000 mm...ma mi ci stò divertendo..magari più avanti potrò spingere a 4500..

Ho fatto altre riprese ieri sera nella zona di Tycho e Clavius..ma non sò perchè il Registax 6 non li digerisce...una sembra non allineare l'immagine..l'altra fa dei disegni strani :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Humorum e Gassendi
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Prova a fare l'allineamento con registax5 utilizzando il metodo di allineamento standard, con la cella quadrata centrata su una zona particolarmente contrastata.

Poi dopo l'allineamento puoi salvare l'immagine senza elaborarla e caricarla su registax6, elaborandola li.

E' una tecnica che mi ha suggerito il mitico Andrea Mistretta (bella, Andu!) e che applico spesso con profitto.

A volte il mutlipoint alignement di registax6 è un po' scorbutico da mettere a punto, e può accadere che ti si creano delle spaccature ai limiti delle zone di separazione tra un punto di allineamento e l'altro.
Queste diventano molto visibili quando tiri i wavelets.

Con l'allineamento per area di registax5 puoi evitare questo problema, correndo il piccolo rischio (soprattutto sulla luna) di perdere dettaglio per gli oggetti al di fuori dell'alignement box.

Puoi provare anche il multi alignement box.

Registax 5 e 6 possono convivere tranquillamente sullo stesso OS

Se hai bisogno di ulteriori info, scrivimi in MP. Un domani poi potresti sdebitarti con info sul deep. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010