1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dico mak 180? frai 3 litiganti il quarto gode :mrgreen:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:13 
xenomorfo ha scritto:
voyager75 ha scritto:
però parliamo di dettagli minuti...


Beh no: io ho parlato di contrasto, infinite sfumature di grigio e tenui colori, neri nerissimi e bon chi bianchissimi... per non dire di stelline in cielo nero al bordo lunare..... (per tutto questo però serve a) un ottimo coating, b) ottiche pulite e c) acclimatazione buona e/o estrazione dello strato limite).


Sulle infinite sfumature di grigio, sui neri nerissimi e sui bianchi bianchissimi sono senz'altro d'accordo, sui tenui colori avrei qualche riserva. Sono d'accordo anche sull'importanza del coating e della collimazione, ma un'altra riserva l'avrei circa l'incidenza così determinante della pulizia delle ottiche. Secondo la mia personale esperienza la pulizia delle ottiche incide più sul lato psicologico che su quello visuale.


Ultima modifica di Renato C il martedì 6 dicembre 2011, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrò un pò OT ma non ho saputo resitstere a postare questa immagine :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Secondo me vince questo rifrattore apo APM

Immagine

14" f12 :shock:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Si ma K8 parlava di APO da 14 centimetri non da 14 pollici! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ti posso assicurare che la Luna è colorata, se osservata con pupille di uscita di qualche mm (per esempio con 600 mm a 200x, o con 120 mm a 40x... ma in questo caso non si vede nulla perchè i x sono troppo pochi :-)).

In quanto alla polvere... si dice che non conta ma in realtà è la causa principale di scattering della luce. Più ancora della rugosità superficiale (sempre che non sia esagerata). http://www.cosmo.ucar.edu/publications/ ... _10-06.pdf (Figura 14: differenza fra obiettivi puliti e impolverati).
Nel caso non fossi convinto ecco una semplice prova: Osserva dentro i fuocheggiatore senza oculare e metti la Luna appena fuori campo. Se l'obiettivo è impolverato si illumina così come si iilumina il parabrezza di un'auto quando è sporco. uella è luce che appare sul fondo del cielo rendendolo meno nero e schiarisce i neri, riduce il contrasto e si magia i colori... bla bla bla.

Siccome è molto più facile tenere un 10 cm pulito (anche perché viene coccolato come fosse una persona) mentre spesso i grossi riflettori hanno le ottiche indegnamente impolverate... ecco una spiegazione convincente di alcune differenze che di solito ed erroneamente vengono attribuite a una presunta superiorità della rifrazione.

Con il coating pulito non c'è stata difficoltà a vedere Leo 1 accanto a Regolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cionki ha scritto:
14" f12 :shock:


Sai quanti problemi ha un'ottica a rifrazione di quella apertura? Quanto pesa? Quanto ci mette a raffreddarsi? Come è supportata e come si deforma? (su quei diametri sugli specchi si comincia ad usare già 9 punti distribuiti bene in mezzo), Quale è lo spettro secondario?...
Al crescere dell'apertura non c'è possibilità di competere con la riflessione nemmeno a risorse illimitate. I problemi a cui si va incontro con la rifrazioni sono molti e più severi che con la riflessione. Non per niente la storia dei telescopi è diventata storia di riflettori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
cionki ha scritto:
14" f12 :shock:


Sai quanti problemi ha un'ottica a rifrazione di quella apertura? Quanto pesa? Quanto ci mette a raffreddarsi? Come è supportata e come si deforma? (su quei diametri sugli specchi si comincia ad usare già 9 punti distribuiti bene in mezzo), Quale è lo spettro secondario?...
Al crescere dell'apertura non c'è possibilità di competere con la riflessione nemmeno a risorse illimitate. I problemi a cui si va incontro con la rifrazioni sono molti e più severi che con la riflessione. Non per niente la storia dei telescopi è diventata storia di riflettori.


Si si guarda come ho scritto è stata solamente una sparata messa li un po OT tanto per scherzare un po, di sicuro è ingestibile, detto questo direi di dimenticarsi di questo 14"

Tornando IT, a mio parere il dobson vince

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
torretta binoculare e 2 ortoscopici........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:09 
xenomorfo ha scritto:
Ti posso assicurare che la Luna è colorata, se osservata con pupille di uscita di qualche mm (per esempio con 600 mm a 200x, o con 120 mm a 40x... ma in questo caso non si vede nulla perchè i x sono troppo pochi :-)).


Mah, sarà.. io osservo con un C11HD, un'ottica riconosciuta eccellente da 280mm e, tolta anche l'ostruzione, è pur sempre un diametro rispettabile, e ho avuto occasione di osservare in un dob 400mm, ma i colori sulla Luna non li ho mai visti.
Nel merito del 3d scelgo naturalmente lo schema SC per una questione di comodità d'uso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Secondo voi, per l'osservazione dei dettagli più minuti sulla luna, è meglio un apo generoso, tipo 150mm, o un dobson medio, cioè di 400mm, o un SC da 12"?
Se consideriamo gli strumenti come "pacchetto" con la motatura, concordo con Renzo preferirei lo SC 12" in luogo del dob 16" essenzialmente per la comodità di osservazione data dall'inseguimento unita alla possibilità di stare comodamente seduti.
Ad esempio nonostante la grande differenza di diametro (e di luogo), nell'osservazione Lunare (e grossomodo anche planetaria) preferisco decisamente l'Obice con la sua montatura equatoriale "a manovella" comodamente seduto, che il Barile con la sua montatura "a mano" ed in piedi; la differeza di dettaglio è ovviamente (e largamente) in favore del secondo, ma la comodità e la concentrazione che ne deriva mi soddisfa piu il primo è per questo che se tutto cio mi accade con una differenza in diametro di 20 cm, a maggior ragione dovrebbe accadere con una differenza di "soli" 10 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010