1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il cielo è stato quasi perfetto. In pianura c'era foschia e le montagne erano visibili solo avvicinandosi alle Prealpi. Buon segno: se non si vedono significa anche che la luce non ci arriva.
In Val Visdende, la forcella a Sud era quasi perfetta. Segno che non serve la nebbia, e che anche la foschia può fare molto.
La Via Lattea are visibile con diverse gradazioni di luce. Il polo galattico era particolarmente scuro. Siamo partiti da circa 21.50 alle 9 di sera con la Via Lattea dell'Auriga allo zenit. Il cielo è rimasto sul 21.55 finché c'era la Via Lattea, ma già puntando il polo galattico lo SQM diceva 21.70. Verso le 2 di notte il cielo è arrivato a sfiorare 21.80 (21.75-21.78) con lo SQM classico. LO SQM-L di Andrea forniva valori costantemente sopra il 21.80 (leggendo solo la parte più vicina allo zenit).
Umidità poca. Temperatura fino a -13°. Il seeing sarebbe stato buono, se non fosse per il salto termico. Per quasi due ore ho usato la ventola grande a massima velocità Quando sono passato alla ventola piccola le stelle erano puntiformi fino a circa 300x. Poi però, con il ridotto flusso d'aria ho gradualmente perso un po' di acclimatamento.


Comunque dallo stesso cielo non l'ha vista nemmeno un collega di avventura: http://massimovesnaver.altervista.org/Sh-2.html

PS Nel 60 cm il rosa su M42 si vede meno che in telescopi più piccolo. Come è ovvio che sia per un artefatto. Durante l'ultima uscita (oltre un mese fa) ho ricontrollato quali parti di M42 sono visibili con un filtro W23A e non sono quelle che sembrano rosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La rosetta la vidi in un grosso binocolo da 80mm ma secoli fà e più di una volta nelle nottate più scure in montagna (tipo ad ottobre o novembre senza neve). Ma parliamo di cieli neri di una volta (fine anni 80') dove M33 si vedeva spesso e senza problemi.
Tanto per fare un confronto io trovavo più facile, con lo stesso strumento, vedere la NGC2174-5 (la nebulosa scimmietta). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
La Rosetta si vede anche in un binocolo 10x50 con filtri da cieli di magn 6 circa e buona trasparenza:

viewtopic.php?f=10&t=55939

La Cono è un oggetto parecchio controverso: io non l'ho mai beccata.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quack quack. :evil:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho intravisto la nebulosità in un 20X90 con i filtri uhc in una serata eccezionalmente limpida da casa mia. Non credo sia stata suggestione, mi ricordo che rispetto al fondo del cielo c'era differenza di luminosità.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Rosetta l'ho vista varie volte con il dobson 250 ed il filtro Astronomik OIII; In particolare una parte (circa un terzo) più luminosa anche sotto cieli mediocri, la parte rimanente è parecchio più elusiva.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai è questione di pochi giorni, ragazzi!! :D Quando la luna sorgerà molto tardi, porterò il cannone fuori città e mi metterò alla ricerca della Rosetta! (Nella speranza che le nuvole si siano allontanate, ovviamente :()

Sono intenzionato a provare anche con la Cono! So che sarà un'impresa difficile, ma ci voglio provare lo stesso!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010