1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
I casi secondo me sono due:

O si tratta di un errore tanto subdolo e sistematico da entrare nei guinness dei primati come l'errore piu subdolo del secodo, oppure veramente si e' scritta una pagina fondamentale della fisica moderna.

In ogni caso e' bello vedere come la fisica ed il metodo scientifico si mettono sempre alla prova, mettendo sempre alla prova tutte le conoscenze su cui si basa.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Ciao ragazzi,
dico la mia da super profano (il mio massimo teorico è l'esame di analisi 2, l'equivalente di un sudoku per molti di voi) ma non è che i neutrini hanno normalmente viaggiato alla velocità, loro solita, di poco sotto la luce ed è il nostro tempo che è stato rallentato quel tanto che basta per avere le letture inaspettate?

Dico, se l'universo si piega per tenere costanti i 300 km al secondo per la luce non è che dà qualche colpettino anche per i neutrini?

Cioè quando passano i neutrini rallentano il tempo circostante?

Credo che bisognerebbe mettere un orologio sopra un neutrino e misurare il suo tempo relativo.... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tempo ai neutrini passa come alle lumache.
(Attenzione, questa frase contiene un concetto nascosto, vediamo chi è così bravo da scoprirlo...) :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Ti riferisci al fatto che più si va vicini alla velocità della luce più il tempo rallenta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmh, secondo me fabio intende che se sei un neutrino ti sembra che il tempo passi normalmente, e così pare anche alle lumache, che si muovono con noi a velocità assai subluminali...il solito paradosso dei gemelli, ricordate? ambedue vedono l'altro allontanarsi a velocità prossima a C...rispetto al proprio sistema di riferimento.
Però ho un dubbio, Heisenberg.....se so a che velocità vai non so dove sei..... boh.... :cry:

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Ultima modifica di 10micron il martedì 6 dicembre 2011, 21:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo:

Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma più precisamente che il prodotto
fra l'indeterminazione con cui si conosce la posizione di un corpo per l'indeterminazione
con cui si conosce la sua velocità non può essere minore di un valore ben preciso (anche
se molto piccolo) detto costante di Planck.

Matematicamente : Δx Δv ≥ ħ

dove Δx indica l'indeterminazione con cui si conosce la posizione e Δv indica l'indeterminazione con cui si conosce la velocità. La costante di Planck è indicata dalla lettera ħ (si pronuncia "acca tagliata", e vale indicativamente 10 alla -30, ovvero 0,000000000000000000000000000001 ).
Una conseguenza diretta del principio di indeterminazione di Heisenberg è quella che
un corpo non può avere contemporaneamente posizione e velocità determinate perché
in questo caso si avrebbe Δx = 0 e Δv = 0 per cui il loro prodotto sarebbe zero
in contraddizione col principio stesso.

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
10micron ha scritto:
Però ho un dubbio, Heisenberg.....se so a che velocità vai non so dove sei..... boh.... :cry:

Il principio di Heisemberg si applica alle singole componenti del vettore velocità e del vettore posizione.
Δx ΔVx ≥ ħ ecc...
Succede allora che può non esservi indeterminazione sul modulo della velocità, basta che vi sia indeterminazione sulla direzione della velocità.
E' in fondo quello che succede nel fenomeno della diffrazione: quando la luce attraversa un forellino (posizione determinata) si disperde in tutte le direzioni, pur mantenendo costante la sua velocità di propagazione (direzione della velocità indeterminata) ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Senza alcuna pretesa di dare risposte certe a questioni tanto complesse, segnalo un video (niente male) che aiuta ad inquadrare il problema, partendo dai necessari riferimenti storici:
A Caccia di Neutrini :
http://www.youtube.com/watch?v=hBqxNfCrfL8
(W. Pauli ne aveva suggerito l'esistenza e li aveva chiamati neutroni; i veri neutroni non erano ancora stati scoperti; fu E. Fermi a battezzarli neutrini)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le lumache nel corso della loro esistenza cambiano di sesso. Anche i neutrini fanno quasi lo stesso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per caso ieri sera ho sentito alla televisione che alcuni scienziati hanno fatto rilevare che forse l'approccio al problema potrebbe essere non del tutto corretto, nel senso che si considerano nell'esperimento i neutrini in un ambito di meccanica prettamente classica, senza considerare la meccanica quantistica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010